Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienze Dell'educazione E Dei Processi Formativi
Scienze Dell'educazione E Dei Processi Formativi
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dell'educazione E Dei Processi Formativi
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi offre:
-conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e geografico- economiche che possono aiutare a comprendere e progettare le azioni educative nei loro differenti aspetti;
-l'acquisizione di abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare gli interventi e i processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali;
-valide conoscenze e chiavi di letture per poter leggere la multiforme realta' contemporanea e i suoi continui mutamenti nelle sue componenti storiche, politiche, sociali, culturali, economiche e istituzionali;
-una solida cultura di base nelle scienze della formazione finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
-la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso di Laurea si articola in curricola.
Il Corso di Laurea e' articolato ad intervalli di crediti in previsione di sbocchi differenziati.
La Sede si impegna a garantire il rispetto del minimo previsto dalla Classe per le varie attivita' formative.
-conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e geografico- economiche che possono aiutare a comprendere e progettare le azioni educative nei loro differenti aspetti;
-l'acquisizione di abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare gli interventi e i processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali;
-valide conoscenze e chiavi di letture per poter leggere la multiforme realta' contemporanea e i suoi continui mutamenti nelle sue componenti storiche, politiche, sociali, culturali, economiche e istituzionali;
-una solida cultura di base nelle scienze della formazione finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
-la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso di Laurea si articola in curricola.
Il Corso di Laurea e' articolato ad intervalli di crediti in previsione di sbocchi differenziati.
La Sede si impegna a garantire il rispetto del minimo previsto dalla Classe per le varie attivita' formative.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art. 10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali ulteriori requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art. 10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali ulteriori requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi saranno in grado di svolgere attivita' professionali in enti pubblici, privati e in generale nelle istituzioni educative ricoprendo diversi ruoli. In particolare i laureati potranno diventare:
- esperti del sistema scolastico e delle istituzioni educative;
- consulenti ed esperti di progettazione di specifiche attivita' di aggiornamento dei docenti;
- consulenti ed esperti in attivita' di orientamento;
- tutor, esperti nei campi educativo, formativo, extrascolastico e nell'insegnamento;
- esperti con conoscenze negli ambiti disciplinari delle scienze umane e competenti nelle metodologie didattiche e sperimentali;
-esperti di formazione socio- educativa, socio- culturale ed ambientale nell'ambito di Enti locali, imprese culturali di natura pubblica e privata, dei servizi educativi territoriali differenziati per soggetti, per genere, per eta' e per bisogni;
-promotori di politiche, ideatori di progettazioni ed esperti di animazione delle attivita' socio- culturali del territorio;
-consulenti per gli enti territoriali nei servizi d'appoggio all'educazione;
-operatori nei servizi socio- educativi per il territorio;
-consulenti nei servizi pubblici, privati e del Terzo Settore per l'intercultura, l'integrazione dei disabili e l'educazione permanente;
-consulenti e operatori per iniziative ed imprese del turismo culturale e didattico;
-orientatori per la fruizione e l'utilizzo didattico dei beni culturali e museali.
- esperti del sistema scolastico e delle istituzioni educative;
- consulenti ed esperti di progettazione di specifiche attivita' di aggiornamento dei docenti;
- consulenti ed esperti in attivita' di orientamento;
- tutor, esperti nei campi educativo, formativo, extrascolastico e nell'insegnamento;
- esperti con conoscenze negli ambiti disciplinari delle scienze umane e competenti nelle metodologie didattiche e sperimentali;
-esperti di formazione socio- educativa, socio- culturale ed ambientale nell'ambito di Enti locali, imprese culturali di natura pubblica e privata, dei servizi educativi territoriali differenziati per soggetti, per genere, per eta' e per bisogni;
-promotori di politiche, ideatori di progettazioni ed esperti di animazione delle attivita' socio- culturali del territorio;
-consulenti per gli enti territoriali nei servizi d'appoggio all'educazione;
-operatori nei servizi socio- educativi per il territorio;
-consulenti nei servizi pubblici, privati e del Terzo Settore per l'intercultura, l'integrazione dei disabili e l'educazione permanente;
-consulenti e operatori per iniziative ed imprese del turismo culturale e didattico;
-orientatori per la fruizione e l'utilizzo didattico dei beni culturali e museali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, non inferiore alle 30 cartelle (di 2000 battute ciascuna), su un argomento concordato tra lo studente e un docente, nell'ambito di una materia di insegnamento del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto