Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienze Dell'architettura
 
Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Architettura
 
Scienze Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
L'istituzione del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e' orientata alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere le opere di architettura nei loro aspetti tecnologici e formali, compositivi, strutturali e costruttivi; il campo di applicazione di queste conoscenze sara' rivolto anche a contesti storici ed ambientali ed al recupero di edifici esistenti. Le competenze specifiche del laureato riguarderanno le attivita' di supporto alla progettazione architettonica ed urbanistica, nonche' alla costruzione dell'opera edilizia ed alla realizzazione degli interventi di recupero. Il laureato, dopo il superamento dell'esame di stato, potra' svolgere autonomamente l'attivita' professionale prevista per il corrispondente livello di studi (architetto junior, pianificatore junior, ingegnere civile junior ecc.)

Insieme di conoscenze ed abilita' che caratterizzano tale profilo

I laureati nel Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura dovranno:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura, nonche' gli strumenti e le forme della rappresentazione oltre agli aspetti metodologici della matematica, della geometria e delle altre scienze applicative per poter interpretare e descrivere i problemi tipici dell'architettura;
- essere in grado di intervenire su opere di architettura esistenti attraverso l'applicazione delle conoscenze e delle caratteristiche strutturali e tecnologiche, con specifiche nozioni sulle piu' diffuse teorie del restauro ;
- essere in grado di operare, attraverso metodi, tecniche e strumenti aggiornati, sugli aspetti costruttivi inerenti il processo di realizzazione dei manufatti edilizi, nonche' la loro fattibilita' tecnica e giuridica ;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese oltre all'italiana;
- essere capaci di utilizzare le tecniche e gli strumenti necessari alla progettazione di opere architettoniche, anche attraverso un lavoro di gruppo ed esperienze collettive simili a quelle che si riscontreranno negli ambienti di lavoro del campo di interesse;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche riguardanti gli aspetti comportamentali e fisico- tecnici connessi agli ambienti antropici.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura occorre essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono:
- saper utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma scritta che orale;
- conoscere i fondamenti del linguaggio fisico- matematico e le nozioni principali del disegno;
- possedere un'adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica della lingua inglese;
- superare il test di ammissione laddove sia previsto dalla normativa vigente.

Gli studenti che non raggiungono nelle singole aree del test d'ammissione un punteggio prefissato sono considerati non ancora in possesso di un'adeguata preparazione iniziale e sono quindi soggetti a obblighi formativi aggiuntivi. Al fine di consentirne l'assolvimento, la Facolta' organizza specifiche attivita' formative propedeutiche nella forma di precorsi. Gli obblighi formativi aggiuntivi si considerano comunque adempiuti con il superamento di una prova in itinere in uno degli insegnamenti del primo anno di corso riconducibili alle aree all'interno delle quali il debito formativo e' emerso.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura svolgeranno attivita' quali tecnici nel settore dell'architettura presso amministrazioni pubbliche, in particolare presso uffici preposti alla progettazione e costruzione di lavori pubblici e ad interventi urbanistici, noncha'© presso istituzioni rivolte allo studio e alla conoscenza dell'architettura quali sovrintendenze, musei, archivi. Potranno inoltre trovare sbocchi professionali presso aziende private operanti nel settore delle opere architettoniche e presso studi professionali di ingegneri, architetti ed urbanisti, collaborando con i professionisti stessi alla preparazione, alle indagini noncha'© ai materiali di sintesi degli interventi progettuali. Il laureato, dopo il superamento dell'esame di stato, potra' svolgere autonomamente l'attivita' professionale prevista per il corrispondente livello di studi (architetto junior, pianificatore junior, ingegnere civile junior, ecc.).
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione del lavoro svolto durante il Laboratorio di sintesi finale e nella valutazione di una memoria scritta, eventualmente accompagnata da elaborati grafici, che il laureando puo', se ritiene, presentare in sede di esame finale.