Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienza E Tecnologia Dei Materiali
 
Scienza E Tecnologia Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienza E Tecnologia Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
La moderna Scienza dei Materiali si rivolge ad una larga varieta' di classi di materiali (semiconduttori, isolanti, magnetici, superconduttori, ceramici e vetrosi, polimerici, ibridi organici- inorganici, molecolari, compositi, biocompatibili, etc.) di interesse in una svariata serie di ambiti disciplinari e applicativi (materiali per l'elettronica e piu' in generale per l'elaborazione, la registrazione e la trasmissione delle informazioni; materiali per la conversione e la distribuzione di energia, materiali per catalisi, materiali biocompatibili , materiali biodegradabili e/o rigenerabili, materiali per applicazioni in avionica e per lo spazio, materiali per il “packaging”, materiali per il restauro e la conservazione dei beni culturali, etc.) .
Tra le varie classi di materiali il Corso di Laurea si rivolge particolarmente ai “MATERIALI FUNZIONALI”, in questo ambito e' finalizzato alla formazione di base di Laureati “Material Scientist” propedeutica ai seguenti sbocchi professionali:

 piccole e medie aziende del settore,
 societa' di progettazione e costruzione di strumentazioni scientifiche ad elevato contenuto tecnologico,
 societa' di rappresentanza e vendita di apparecchiature scientifiche
 laboratori di “ Test e Certificazione “ pubblici o privati
 laboratori di R&D di Istituzioni o Industrie pubbliche o private,

l Laureato in SCIENZA e TECNOLOGIA dei MATERIALI (MATERIAL SCIENTIST”) e' in grado di operare autonomamente nelle seguenti aree:

 i processi di sintesi o di crescita,
 le relazioni tra struttura e proprieta' chimico- fisiche
 le principali tecniche di diagnostica ed analisi
 la modellizzazione e progettazione di nuovi materiali,
 le tecnologie di processo

A questi fini i curricula del Corso di LSTM dovranno garantire il raggiungimento dei
seguenti obiettivi formativi:

- una buona conoscenza degli strumenti matematici anche nei loro aspetti numerici
- una solida conoscenza della Fisica Classica e dei fondamenti della Fisica Moderna con particolare riguardo alla Struttura della Materia e alla correlazione tra struttura e proprieta'
- una ottima confidenza con il metodo scientifico acquisita attraverso una consistente attivita' di Laboratorio rivolta anche ad approfondire gli aspetti fenomenologici e quantitativi della Fisica
- una solida conoscenza dei fondamenti della Chimica Generale, Inorganica e Organica, della Chimica Fisica
- una buona conoscenza e capacita' di utilizzo delle principali tecniche di Laboratorio di Chimica finalizzate alla sintesi, crescita, e caratterizzazione dei materiali
Gli studenti interessati a proseguire gli studi verso Lauree Specialistiche potranno rivolgersi principalmente verso corsi di specializzazione (“Master”) o cicli di secondo livello che saranno attivati nella classi:

- “Scienza e Ingegneria dei Materiali “
- “Fisica”
- “Scienze e Chimiche”
nonche' in alcune aree disciplinari di Ingegneria

Complessivamente nel triennio il tempo totale dedicato da ciascuno studente per le attivita' didattiche e' pari a 1713 ore, circa il 38 % dell'impegno totale di 4500 ore equivalenti a 180 CFU, mentre il restante 62% resta dedicato allo studio individuale o ad altre attivita' tutoriali o di studio assistito.
 
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o titolo ad esso equipollente. Una conoscenza sufficiente della Matematica elementare e una disponibilita' ad un impegno costante e assiduo durante tutte le attivita' formative sono prerequisiti essenziali per poter completare gli studi con successo entro il triennio previsto. Anche a questo fine il CCL mettera' in atto le forme di orientamento e sussidio didattico utili al recupero di eventuali debiti formativi presenti al momento dell'ingresso o acquisiti in itinere. Inoltre il CCL assegnera' a ciascun studente un “Tutor” ai fini di fornirgli un riferimento metodologico nello studio e una guida nella definizione del curriculum “personalizzato” ( scelte da menu', stage o tirocinio, etc,)
 
Sbocchi Professionali
Tra le varie classi di materiali il Corso di Laurea si rivolge particolarmente ai “MATERIALI FUNZIONALI”, in questo ambito e' finalizzato alla formazione di base di Laureati “Material Scientist” propedeutica ai seguenti sbocchi professionali:

 piccole e medie aziende del settore,
 societa' di progettazione e costruzione di strumentazioni scientifiche ad elevato contenuto tecnologico,
 societa' di rappresentanza e vendita di apparecchiature scientifiche
 laboratori di “ Test e Certificazione “ pubblici o privati
 laboratori di R&D di Istituzioni o Industrie pubbliche o private.
 
Prova Finale
La prova finale (esame di Laurea) completa il percorso formativo e costituisce momento di verifica della preparazione generale acquisita dallo studente. La prova consiste nella discussione di un breve elaborato scritto (PROGETTO FINALE) durante la quale il candidato illustrera' alla commissione ufficiale di Laurea i principali contenuti e/o risultati ottenuti da uno studio individuale svolto sotto la guida di un supervisore su un argomento riguardante la Scienza e la Tecnologia dei Materiali.
Nel caso del curriculum Generale la preparazione del progetto potra' prevedere attivita' di laboratorio da svolgersi nell'ambito di uno stage presso uno dei Dipartimenti coinvolti nel CdL o presso enti convenzionati. Nel caso del curriculum Professionale il progetto finale sara' realizzato presso Industrie o enti produttivi pubblici o privati anche non convenzionati secondo le forme che il CCL mettera' in atto.