Medicina Veterinaria
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Medicina Veterinaria
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea specialistica in medicina veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione medico- veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica.
I laureati specialisti della classe devono possedere:
- le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute, di benessere e di malattia dell'animale singolo ed in allevamento, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
- conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrita', l'igiene, la qualita' e le eventuali alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo; deve inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
- le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.
 
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti della classe in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attivita' libero- professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta riguardante uno specifico argomento delle Scienze Veterinarie.