Matematica
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Matematica intende sia fornire la formazione di base di giovani ricercatori, di futuri insegnanti e di divulgatori scientifici, che rispondere adeguatamente alla richiesta di personale con buone conoscenze matematiche, che emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati e piu' generalmente nel settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. Esso si caratterizza per l'ampio spazio dato alla formazione di base e alle lingue straniere. Il Corso di Laurea in Matematica ha come scopo la formazione di laureati che possiedano le seguenti conoscenze e capacita':- buone conoscenze di base nell'area della matematica;- adeguate competenze computazionali e informatiche;- capacita' di comprendere e utilizzare modelli matematici associati a situazioni concrete di interesse scientifico o economico;- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;- competenze nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione;- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;- capacita' di svolgere attivita' professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica e nella pubblica amministrazione.Saranno sbocchi naturali di questo Corso di Laurea:- l'attivita' di ricerca in enti pubblici quali Universita' e CNR o in enti privati, dopo il completamento degli studi con Lauree Specialistiche, Masters, Dottorati;- l'insegnamento, dopo il completamento del percorso formativo nelle opportune strutture (SISS o altro), o piu' generalmente il lavoro nel campo della divulgazione scientifica.Conseguentemente, sono previsti due curricula, uno di tipo generale- fondamentale, che consenta l'accesso senza debiti formativi ad una Laurea Specialistica in Matematica, e uno di tipo divulgativo- didattico, indirizzato prevalentemente alla formazione degli insegnanti di Matematica della scuola secondaria. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
Saranno sbocchi naturali di questo Corso di Laurea:- l'attivita' di ricerca in enti pubblici quali Universita' e CNR o in enti privati, dopo il completamento degli studi con Lauree Specialistiche, Masters, Dottorati;- l'insegnamento, dopo il completamento del percorso formativo nelle opportune strutture (SISS o altro), o piu' generalmente il lavoro nel campo della divulgazione scientifica.
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di una relazione e nella discussione della stessa, secondo le modalita' previste dal Regolamento Didattico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto