Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Obiettivi del corso
Profilo culturale e professionale del laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio:
Il Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio ha come obiettivo culturale e professionale la formazione di tecnici con una solida preparazione di base scientifica fisico- matematica e ingegneristica in grado di comprendere e analizzare problemi ingegneristici e, sulla scorta delle proprie conoscenze, formulare soluzioni multiple e ottimizzarle in relazione al livello di approfondimento richiesto. Il laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio avra' una formazione tecnico- scientifica e delle conoscenze specifiche per integrarsi nei diversi settori produttivi che operano nel campo dell'uso, del controllo e della gestione delle risorse naturali, del controllo del Territorio, della progettazione delle infrastrutture di pianificazione e protezione del Territorio.Inoltre sara' in grado di recepire e assimilare le innovazioni tecnologiche e gestire le evoluzioni che producono nel processo produttivo.
b) Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo culturale della Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio:
Il Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio acquisisce una adeguata padronanza dei metodi scientifici per l'osservazione, l'analisi e la comprensione dei fenomeni inerenti l'ingegneria civile, inoltre ha specifica preparazione professionale acquisita tramite:-la conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e la capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria ambientale;
-la conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'area dell'ingegneria civile, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;-la capacita' di individuare, capire e risolvere problemi dell'ingegneria civile, con l'applicazione di metodologie aggiornate e l'utilizzo di strumenti e tecniche adeguati.
Il laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio-e' capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione, la manutenzione, la gestione e la pianificazione di opere ed infrastrutture di ingegneria per il l'uso ed il controllo delle risorse ambientali; -e' capace di utilizzare tecniche e strumenti per la gestione ed il controllo di sistemi di controllo del territorio;-ha la capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;-e' in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;-conosce le proprie responsabilita' professionali ed etiche;-conosce i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;-conosce i contesti contemporane ed ha capacita' relazionali e decisionali;-comunica efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;-possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 65% dell'impegno orario complessivo.
 
Conoscenze
Il conseguimento del titolo rispettando i tempi previsti per la durata del corso degli studi e' possibile disponendo di una adeguata preparazione nelle materie di base. L'accesso al corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio richiede adeguate conoscenze nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche. Per favorire l'accesso al corso di laurea verranno organizzati dei precorsi dalla facolta' che possono contribuire ad un acculturamento sulle attivita' formative di base ed anche ad una auto verifica delle conoscenze acquisite nel corso degli studi superiori.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio hanno una preparazione adeguata per accedere ad un ampio spettro di attivita' professionali.
I principali sbocchi sono:
 imprese di costruzione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, delle materie prime e delle risorse ambientali.
 studi professionali e societa' di progettazione di opere di ingegneria sanitaria e ambientale, infrastrutture idrauliche, piani per la gestione ed il controllo delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche;
 enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio e per la difesa del suolo;
 enti pubblici e privati e imprese, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche;
 aziende e societa' di gestione di impianti di trattamento delle acque reflue, di disinquinamento, di smaltimento di rifiuti.
 enti pubblici e privati e societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto delle infrastrutture sull'ambiente e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;
 enti pubblici e privati di progettazione e gestione di sistemi informativi territoriali, gestione.
 
Prova Finale
Per conseguire la Laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio il candidato deve sostenere una prova finale che si esplica con la discussione di un elaborato scritto o di un progetto prodotto dal candidato riguardante attivita' di progettazione, problemi di gestione e pianificazione produttiva o di servizio.
L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica acquisita nei diversi ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di appartenenza e puo' essere legato all'attivita' di tirocinio o di laboratorio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.