Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
a)Profilo culturale e professionale della figura in uscita
L'obiettivo culturale e professionale del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, e' quello di creare tecnici intermedi, dotati di una solida preparazione di base scientifica, matematica e ingegneristica, intesi come figure flessibili capaci di integrarsi facilmente nell'attivita' produttiva, di recepire e gestire l'innovazione tecnologica e di progettare componenti, sistemi e processi. Contestualmente il Corso di Laurea fornisce le basi per la preparazione di tecnici altamente qualificati che, tramite la prosecuzione degli studi, saranno in grado di promuovere l'innovazione tecnologica e di progettare sistemi complessi.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 65% dell'impegno orario complessivo.
b) Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano tale profilo
Il laureato in ingegneria meccanica ha una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonche' specifiche conoscenze professionali acquisite attraverso:
- la conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e la capacita' di utilizzarla per l'interpretazione e la descrizione dei problemi dell'ingegneria meccanica;
- la conoscenza degli aspetti metodologico- applicativi delle scienze dell'ingegneria meccanica;
- la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria meccanica utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; in particolare conosce gli aspetti del disegno, della meccanica applicata, della costruzione delle macchine, della tecnologia meccanica, della fisica tecnica, delle macchine a fluido e degli impianti.
Il laureato in ingegneria meccanica:
- conosce e utilizza tecniche e strumenti innovativi sia nel campo della progettazione di componenti e sistemi meccanici, sia nel campo delle misure e monitoraggio di processi industriali;
- e' in grado di condurre esperimenti, analizzando i dati e interpretandoli;
- e' in grado di prevedere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conosce le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conosce i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;- conosce i contesti contemporanei, ha capacita' relazionali e decisionali;
- e' capace di comunicare efficacemente in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per il conseguimento del titolo nei tempi previsti dalla durata normale del corso, sono rappresentate da una adeguata preparazione nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in ingegneria meccanica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell'energia, imprese impiantistiche, industrie per l'automazione e la robotica, imprese manifatturiere per la produzione, manutenzione e gestione di macchine, linee e reparti di produzione, installazione e collaudi, gestione di sistemi anche complessi.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consta di una relazione scritta e della sua esposizione su un progetto svolto nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti o di altre attivita' formative.