Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha come obiettivo la formazione di tecnici dotati di una preparazione ad ampio spettro, che li renda in grado di operare nei numerosi settori applicativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology, ICT) e che consenta loro di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici di ogni settore delle tecnologie avanzate. Il Corso di Laurea fornisce inoltre le basi culturali necessarie per acquisire, attraverso la prosecuzione degli studi, la capacita' di promuovere l'innovazione tecnologica e di progettare sistemi di telecomunicazione complessi.
Con riferimento alle proprie competenze generali, il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni:
- possiede una solida cultura tecnico- scientifica orientata ai principi di funzionamento, alle applicazioni e agli aspetti progettuali dei sistemi di telecomunicazioni e delle loro componenti;
- conosce adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed e' capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conosce gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, nella quale e' capace di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- e' capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- e' capace di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- e' capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conosce le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conosce i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- ha capacita' relazionali e decisionali ed e' capace di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, anche in un contesto internazionale;
- possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed e' capace di apprendere attraverso lo studio individuale.
Premesso che con il termine 'Telecomunicazioni' si intende ogni trasmissione, emissione o ricezione di segnali, testi scritti, immagini, suoni di qualsiasi natura eseguite utilizzando mezzi che sfruttano fenomeni elettromagnetici quali, le onde radio, le fibre ottiche, i cavi elettrici ecc., il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha le competenze specifiche per:
- analizzare il comportamento di sistemi e reti di telecomunicazione allo scopo di verificarne la qualita' dei servizi offerti con riferimento alla loro affidabilita', disponibilita' ed efficacia, anche in relazione a requisiti normativi di sicurezza e di tutela ambientale;
- contribuire alla progettazione ed alla definizione di sistemi e reti di telecomunicazione e dei loro componenti ed apparati;
- contribuire alla produzione, ingegnerizzazione, manutenzione ed esercizio di apparati e sistemi di telecomunicazione;
- gestire sistemi e reti di telecomunicazione al fine di ottimizzarne le condizioni funzionamento in relazione a specifiche esigenze applicative;
- utilizzare sistemi ed apparati per l'elaborazione dei segnali e contribuire alla loro progettazione e definizione;
- seguire professionalmente l'evoluzione e lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione in generale e delle telecomunicazioni in particolare, sulla base delle conoscenze e delle metodologie acquisite.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 65% dell'impegno orario complessivo.
Con riferimento alle proprie competenze generali, il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni:
- possiede una solida cultura tecnico- scientifica orientata ai principi di funzionamento, alle applicazioni e agli aspetti progettuali dei sistemi di telecomunicazioni e delle loro componenti;
- conosce adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed e' capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conosce gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, nella quale e' capace di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- e' capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- e' capace di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- e' capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conosce le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conosce i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- ha capacita' relazionali e decisionali ed e' capace di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, anche in un contesto internazionale;
- possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed e' capace di apprendere attraverso lo studio individuale.
Premesso che con il termine 'Telecomunicazioni' si intende ogni trasmissione, emissione o ricezione di segnali, testi scritti, immagini, suoni di qualsiasi natura eseguite utilizzando mezzi che sfruttano fenomeni elettromagnetici quali, le onde radio, le fibre ottiche, i cavi elettrici ecc., il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha le competenze specifiche per:
- analizzare il comportamento di sistemi e reti di telecomunicazione allo scopo di verificarne la qualita' dei servizi offerti con riferimento alla loro affidabilita', disponibilita' ed efficacia, anche in relazione a requisiti normativi di sicurezza e di tutela ambientale;
- contribuire alla progettazione ed alla definizione di sistemi e reti di telecomunicazione e dei loro componenti ed apparati;
- contribuire alla produzione, ingegnerizzazione, manutenzione ed esercizio di apparati e sistemi di telecomunicazione;
- gestire sistemi e reti di telecomunicazione al fine di ottimizzarne le condizioni funzionamento in relazione a specifiche esigenze applicative;
- utilizzare sistemi ed apparati per l'elaborazione dei segnali e contribuire alla loro progettazione e definizione;
- seguire professionalmente l'evoluzione e lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione in generale e delle telecomunicazioni in particolare, sulla base delle conoscenze e delle metodologie acquisite.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 65% dell'impegno orario complessivo.
Conoscenze
Le competenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea sono costituite dalle conoscenze scientifiche di base presenti nei programmi delle scuole secondarie superiori, dalla conoscenza della lingua italiana con adeguata capacita' di comprensione verbale e dalla attitudine all'adozione di un approccio metodologico.
Sbocchi Professionali
Con riferimento agli ambiti professionali comuni ai laureati della classe dell'Ingegneria dell'Informazione, il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni svolge attivita' professionali quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza, delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia, infine, nelle amministrazioni pubbliche. La preparazione a spettro sufficientemente ampio consente un efficace inserimento in medie e piccole imprese che formano la struttura portante dei settori manifatturiero e terziario del bacino d'utenza dell'Universita' di Parma. I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni, in particolare, potranno trovare occupazione presso:
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto e la distribuzione delle informazioni;
- imprese di produzione, gestione e distribuzione di servizi di telecomunicazione;
- imprese di progettazione, integrazione e gestione di reti telematiche;
- imprese che utilizzano l'elaborazione dei segnali per applicazioni quali la elaborazione di suoni o immagini, la sensoristica, la robotica, l'ingegneria biomedica ecc.
- imprese di telerilevamento, telesorveglianza e di controllo del traffico aereo, navale e terrestre;
- enti normativi di supervisione e di controllo delle attivita' nel settore delle telecomunicazioni.
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto e la distribuzione delle informazioni;
- imprese di produzione, gestione e distribuzione di servizi di telecomunicazione;
- imprese di progettazione, integrazione e gestione di reti telematiche;
- imprese che utilizzano l'elaborazione dei segnali per applicazioni quali la elaborazione di suoni o immagini, la sensoristica, la robotica, l'ingegneria biomedica ecc.
- imprese di telerilevamento, telesorveglianza e di controllo del traffico aereo, navale e terrestre;
- enti normativi di supervisione e di controllo delle attivita' nel settore delle telecomunicazioni.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella stesura di una relazione scritta su un argomento o progetto concordato con un docente della Facolta' e sviluppato nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti o di altre attivita' formative. Tale relazione sara' valutata da una apposita commissione costituita a norma di regolamento didattico.
Il manifesto degli studi puo' prevedere l'integrazione dei crediti per la prova finale con crediti relativi ad un approfondimento delle lingue straniere.
Il manifesto degli studi puo' prevedere l'integrazione dei crediti per la prova finale con crediti relativi ad un approfondimento delle lingue straniere.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto