Informatica
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Informatica mira a formare una figura professionale di esperto nel settore delle Scienze e Tecnologie Informatiche, dotato di competenze tecnico- professionali atte ad un suo rapido inserimento nel mondo del lavoro, sia nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (I.C.T.), che nei diversi settori applicativi basati su tali tecnologie. Il corso dovra' pertanto fornire, oltre ad una solida preparazione culturale di base, le conoscenze dei metodi, delle tecniche e degli strumenti atti allo sviluppo di sistemi informatici 'di qualita'', nonche' le competenze necessarie ad un loro proficuo utilizzo nella risoluzione di problemi applicativi specifici. L'integrazione tra solida preparazione di base e comprensione ed utilizzo delle tecnologie informatiche costituisce elemento fondamentale del corso, indispensabile a produrre quelle competenze necessarie per comprendere l'evoluzione tecnologica, interpretarne i contenuti, individuarne le applicazioni, ampliare e modificare il modo di operare.
Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Informatica sono:
- l'acquisizione di una buona conoscenza di base nei diversi settori dell'Informatica, nonche' della capacita' di comprensione, integrazione e trasferimento dell'innovazione tecnologica;
- familiarieta' con il metodo scientifico di indagine e l'acquisizione di capacita' di comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- lo sviluppo di competenze operative e di laboratorio, nonche' di buone capacita' applicative;
- lo sviluppo di specifiche competenze tecnico- professionali quali quelle necessarie per l'analisi e modellizzazione di sistemi complessi, il progetto e lo sviluppo di sistemi informatici, l'applicazione delle tecniche e degli strumenti informatici a vari contesti applicativi, la gestione e manutenzione di sistemi informatici, il supporto agli utenti nell'utilizzo di strumenti informatici.
Il piano degli studi prevedera' opportuni percorsi formativi, cui sono dedicati 36 crediti formativi, atti ad indirizzare le competenze tecnico- professionali verso specifici settori applicativi.
Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Informatica sono:
- l'acquisizione di una buona conoscenza di base nei diversi settori dell'Informatica, nonche' della capacita' di comprensione, integrazione e trasferimento dell'innovazione tecnologica;
- familiarieta' con il metodo scientifico di indagine e l'acquisizione di capacita' di comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- lo sviluppo di competenze operative e di laboratorio, nonche' di buone capacita' applicative;
- lo sviluppo di specifiche competenze tecnico- professionali quali quelle necessarie per l'analisi e modellizzazione di sistemi complessi, il progetto e lo sviluppo di sistemi informatici, l'applicazione delle tecniche e degli strumenti informatici a vari contesti applicativi, la gestione e manutenzione di sistemi informatici, il supporto agli utenti nell'utilizzo di strumenti informatici.
Il piano degli studi prevedera' opportuni percorsi formativi, cui sono dedicati 36 crediti formativi, atti ad indirizzare le competenze tecnico- professionali verso specifici settori applicativi.
Conoscenze
Si richiede la conoscenza di contenuti minimi di Matematica, quali quelli previsti dai programmi svolti nelle scuole medie superiori. Il Manifesto degli studi stabilisce di anno in anno, di concerto con la Facolta', le modalita' e i criteri per la verifica delle conoscenze richieste. Il Corso di Laurea potra' altresi' organizzare attivita' formative propedeutiche (precorsi) e altre attivita' di sostegno all'apprendimento rivolte in particolare agli studenti che presentano debiti formativi. Le modalita' di erogazione e fruizione di tali attivita' vengono indicate nel Manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
Le conoscenze acquisite permettono al laureato in Informatica di inserirsi efficacemente in diversi settori delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e delle loro applicazioni - anche in relazione allo specifico percorso formativo seguito. Principali ambiti occupazionali per i laureati in Informatica saranno:
- aziende produttrici di sistemi e servizi informatici
- imprese, amministrazioni e laboratori che utilizzano sistemi informatici nelle proprie organizzazioni
- centri informatici in enti pubblici e in aziende private
- centri di formazione, centri di ricerca, universita' e scuole secondarie (in relazione alla normativa vigente sulla formazione ed il reclutamento dei docenti).
- aziende produttrici di sistemi e servizi informatici
- imprese, amministrazioni e laboratori che utilizzano sistemi informatici nelle proprie organizzazioni
- centri informatici in enti pubblici e in aziende private
- centri di formazione, centri di ricerca, universita' e scuole secondarie (in relazione alla normativa vigente sulla formazione ed il reclutamento dei docenti).
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte ad una commissione nominata dalle strutture didattiche di un elaborato scritto (eventualmente in lingua inglese), preparato sotto la guida di un relatore. Tale elaborato riporta un lavoro individuale svolto all'interno dell'universita' o presso un'azienda o un ente esterno in un periodo di tirocinio, o di stage, secondo modalita' stabilite annualmente dalle strutture didattiche. Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto