Fisica
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
I laureati in Fisica possiedono una solida formazione di base in Matematica, Fisica e Informatica. Sono addestrati a mantenersi aggiornati al progresso della Scienza e della Tecnologia. Sono inoltre preparati per il proseguimento degli studi in corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, nella classe 20S o in classi affini, nonche' nella scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti.
Tale formazione gli consente anche di accedere, direttamente o dopo un breve tirocinio, ad attivita' lavorative che richiedono familiarita' con la cultura ed il metodo scientifico, una mentalita' aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, capacita' di utilizzare attrezzature complesse e tecniche informatiche avanzate.
Sono previsti due curricula, differenziati per obiettivi, e conseguentemente per crediti, formativi:
un Curriculum Generale (caratterizzato da una piu' ampia base di conoscenze scientifiche in vista
del proseguimento degli studi a livello specialistico, dell'inserimento in attivita' di ricerca o della
specializzazione all'insegnamento) e un Curriculum Informatico- Applicato (orientato
all'inserimento nel mondo del lavoro nel contesto delle nuove tecnologie).
Il laureato in Fisica:
-e' dotato di buona conoscenza di base nei diversi settori della Fisica
-ha familiarita' con il metodo scientifico di indagine
-ha competenze operative e di laboratorio
-e' dotato di strumenti matematici e informatici adeguati
-e' dotato di capacita' applicative
-ha capacita' relazionali in ambito internazionale
-e' in grado di inserirsi in lavoro di gruppo
- ha capacita' di modellizzazione e analisi di sistemi complessi
-e' addestrato a tecniche di indagine mutuate dalla esperienza di ricerca ed e' quindi in grado di affrontare un'ampia gamma di problemi tecnici
-ha una formazione atta ad affrontare problematiche anche lontane dal mondo specifico della ricerca fisica
Principali sbocchi professionali:
1.Collaboratore tecnico nei laboratori di ricerca e sviluppo industriale.
2.Esperto di strumentazione di misure elettroniche.
3.Esperto in sistemi di controllo che coinvolgono acquisizione ed analisi delle immagini.
4.Esperto nell'interfacciamento software tra strumentazioni di misura ed elaboratori digitali.
5.Esperto in software per la gestione di reti di calcolatori.
6.Esperto in misure fisiche e tecniche informatiche utilizzabili a fini applicativi.
7.Progettista di programmi di simulazione del comportamento di sistemi complessi.
8.Esperto di tecniche di programmazione multimediali.
Proseguimento degli studi:
Lauree specialistiche nella classe 20/S (Fisica) o in classi affini (23/S Informatica, 45/S Matematica, 61/S Scienza e Ingegneria dei materiali, 66/S Scienze dell'Universo, varie classi di Ingegneria quali Informatica, Telecomunicazioni, etc.).
Master di primo livello che richiedano una buona base Fisico- Matematica- Informatica
Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti.
Quadro generale delle attivita' formative.
Le attivita' formative previste si svolgeranno sotto forma di lezioni in aula (convenzionalmente denominati corsi cattedratici), corsi in aule attrezzate (audiovisivi, computer), corsi di laboratorio, tirocini.
- per i corsi cattedratici ogni credito corrisponde ad 8 ore di didattica frontale comprensive di esercitazioni, ove previste;
- per i corsi denominati “Laboratorio di …” ogni credito corrisponde a 12 ore di didattica frontale; per questi corsi la percentuale di studio individuale e' prevista in misura inferiore al 60% dato il particolare impegno “intra moenia”.
Sono comuni a tutti i curricula:
- attivita' per fornire le indispensabili nozioni di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale ed i fondamenti della geometria e dell'analisi matematica;
- attivita' per fornire una buona conoscenza teorica e sperimentale della fisica di base (Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo ed Ottica);
- attivita' per fornire primi elementi di fisica avanzata (Meccanica Analitica, Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica, Fisica della Materia);
- attivita' per fornire conoscenze di chimica;
- attivita' per fornire elementi d'informatica e di analisi numerica orientati alle applicazioni;
- attivita' di laboratorio per fornire la pratica sperimentale di misurare, raccogliere ed analizzare dati;
- attivita' per fornire conoscenze di lingua inglese.
Sono inoltre previste:
- attivita' professionalizzanti, differenziate in base allo specifico curriculum scelto;
- attivita' esterne presso aziende, strutture e laboratori tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero, legati al Dipartimento di Fisica da apposite convenzioni o nel quadro di accordi internazionali.
Tale formazione gli consente anche di accedere, direttamente o dopo un breve tirocinio, ad attivita' lavorative che richiedono familiarita' con la cultura ed il metodo scientifico, una mentalita' aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, capacita' di utilizzare attrezzature complesse e tecniche informatiche avanzate.
Sono previsti due curricula, differenziati per obiettivi, e conseguentemente per crediti, formativi:
un Curriculum Generale (caratterizzato da una piu' ampia base di conoscenze scientifiche in vista
del proseguimento degli studi a livello specialistico, dell'inserimento in attivita' di ricerca o della
specializzazione all'insegnamento) e un Curriculum Informatico- Applicato (orientato
all'inserimento nel mondo del lavoro nel contesto delle nuove tecnologie).
Il laureato in Fisica:
-e' dotato di buona conoscenza di base nei diversi settori della Fisica
-ha familiarita' con il metodo scientifico di indagine
-ha competenze operative e di laboratorio
-e' dotato di strumenti matematici e informatici adeguati
-e' dotato di capacita' applicative
-ha capacita' relazionali in ambito internazionale
-e' in grado di inserirsi in lavoro di gruppo
- ha capacita' di modellizzazione e analisi di sistemi complessi
-e' addestrato a tecniche di indagine mutuate dalla esperienza di ricerca ed e' quindi in grado di affrontare un'ampia gamma di problemi tecnici
-ha una formazione atta ad affrontare problematiche anche lontane dal mondo specifico della ricerca fisica
Principali sbocchi professionali:
1.Collaboratore tecnico nei laboratori di ricerca e sviluppo industriale.
2.Esperto di strumentazione di misure elettroniche.
3.Esperto in sistemi di controllo che coinvolgono acquisizione ed analisi delle immagini.
4.Esperto nell'interfacciamento software tra strumentazioni di misura ed elaboratori digitali.
5.Esperto in software per la gestione di reti di calcolatori.
6.Esperto in misure fisiche e tecniche informatiche utilizzabili a fini applicativi.
7.Progettista di programmi di simulazione del comportamento di sistemi complessi.
8.Esperto di tecniche di programmazione multimediali.
Proseguimento degli studi:
Lauree specialistiche nella classe 20/S (Fisica) o in classi affini (23/S Informatica, 45/S Matematica, 61/S Scienza e Ingegneria dei materiali, 66/S Scienze dell'Universo, varie classi di Ingegneria quali Informatica, Telecomunicazioni, etc.).
Master di primo livello che richiedano una buona base Fisico- Matematica- Informatica
Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti.
Quadro generale delle attivita' formative.
Le attivita' formative previste si svolgeranno sotto forma di lezioni in aula (convenzionalmente denominati corsi cattedratici), corsi in aule attrezzate (audiovisivi, computer), corsi di laboratorio, tirocini.
- per i corsi cattedratici ogni credito corrisponde ad 8 ore di didattica frontale comprensive di esercitazioni, ove previste;
- per i corsi denominati “Laboratorio di …” ogni credito corrisponde a 12 ore di didattica frontale; per questi corsi la percentuale di studio individuale e' prevista in misura inferiore al 60% dato il particolare impegno “intra moenia”.
Sono comuni a tutti i curricula:
- attivita' per fornire le indispensabili nozioni di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale ed i fondamenti della geometria e dell'analisi matematica;
- attivita' per fornire una buona conoscenza teorica e sperimentale della fisica di base (Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo ed Ottica);
- attivita' per fornire primi elementi di fisica avanzata (Meccanica Analitica, Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica, Fisica della Materia);
- attivita' per fornire conoscenze di chimica;
- attivita' per fornire elementi d'informatica e di analisi numerica orientati alle applicazioni;
- attivita' di laboratorio per fornire la pratica sperimentale di misurare, raccogliere ed analizzare dati;
- attivita' per fornire conoscenze di lingua inglese.
Sono inoltre previste:
- attivita' professionalizzanti, differenziate in base allo specifico curriculum scelto;
- attivita' esterne presso aziende, strutture e laboratori tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero, legati al Dipartimento di Fisica da apposite convenzioni o nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Non e' prevista una prova d'ammissione. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio prevedera' le modalita' per l'accertamento degli eventuali debiti formativi nelle materie scientifiche di base e gli strumenti atti al loro recupero nel corso del primo anno di studi.
Sbocchi Professionali
Principali sbocchi professionali:
1.Collaboratore tecnico nei laboratori di ricerca e sviluppo industriale.
2.Esperto di strumentazione di misure elettroniche.
3.Esperto in sistemi di controllo che coinvolgono acquisizione ed analisi delle immagini.
4.Esperto nell'interfacciamento software tra strumentazioni di misura ed elaboratori digitali.
5.Esperto in software per la gestione di reti di calcolatori.
6.Esperto in misure fisiche e tecniche informatiche utilizzabili a fini applicativi.
7.Progettista di programmi di simulazione del comportamento di sistemi complessi.
8.Esperto di tecniche di programmazione multimediali.
1.Collaboratore tecnico nei laboratori di ricerca e sviluppo industriale.
2.Esperto di strumentazione di misure elettroniche.
3.Esperto in sistemi di controllo che coinvolgono acquisizione ed analisi delle immagini.
4.Esperto nell'interfacciamento software tra strumentazioni di misura ed elaboratori digitali.
5.Esperto in software per la gestione di reti di calcolatori.
6.Esperto in misure fisiche e tecniche informatiche utilizzabili a fini applicativi.
7.Progettista di programmi di simulazione del comportamento di sistemi complessi.
8.Esperto di tecniche di programmazione multimediali.
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato preparato sotto la guida di un docente, tale elaborato riporta un lavoro individuale, ma non necessariamente originale, svolto all'interno del Dipartimento o presso aziende, strutture e laboratori tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero, legati al Dipartimento da apposite convenzioni o nel quadro di accordi internazionali.
La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il Regolamento didattico del Corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
La discussione e' rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il Regolamento didattico del Corso di laurea determina i criteri per la definizione del voto di laurea, che e' espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto