Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso si propone di formare laureati in grado di affrontare le problematiche gestionali delle imprese, degli enti pubblici e delle aziende non profit con particolare riferimento ai sistemi direzionali, contabili e di controllo. La formazione e' orientata a sviluppare una conoscenza complessiva dell'azienda utile per rivestire specifiche funzioni di responsabilita'.
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo.
I laureati del corso di laurea devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche, quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari comparti (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
- possedere adeguate conoscenze del sistema di rilevazione aziendale, dei criteri di interpretazione dei bilanci di esercizio e dei sistemi di controllo della gestione nonche' possedere specifiche conoscenze sulle tipiche operazioni aziendali;
- possedere adeguate conoscenze sui principali meccanismi di funzionamento delle varie tipologie di aziende nonche' sui caratteristici processi decisionali e strategici.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
Il conseguimento della Laurea in 'Economia Aziendale' permettera' l'accesso senza debiti formativi alle Lauree Specialistiche attivate dalla Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Parma nell'area dell'Economia Aziendale.
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo.
I laureati del corso di laurea devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche, quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari comparti (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
- possedere adeguate conoscenze del sistema di rilevazione aziendale, dei criteri di interpretazione dei bilanci di esercizio e dei sistemi di controllo della gestione nonche' possedere specifiche conoscenze sulle tipiche operazioni aziendali;
- possedere adeguate conoscenze sui principali meccanismi di funzionamento delle varie tipologie di aziende nonche' sui caratteristici processi decisionali e strategici.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
Il conseguimento della Laurea in 'Economia Aziendale' permettera' l'accesso senza debiti formativi alle Lauree Specialistiche attivate dalla Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Parma nell'area dell'Economia Aziendale.
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea in Economia aziendale gli studenti in possesso del diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
In generale, il laureato in Economia aziendale potra' ricoprire posizioni di responsabilita' nelle funzioni di amministrazione delle varie tipologie di aziende. La formazione consente peraltro di ricoprire tutte le altre posizioni aziendali di rilievo noncha'© l'attivita' libero professionale e di consulenza, di accedere a varie posizioni anche in altre funzioni aziendali. Il laureato in Economia aziendale per la sua preparazione generale puo' accedere a tutti i corsi di laurea specialistica della Facolta' di Economia e, in particolare, a quello in Amministrazione e Direzione Aziendale.
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una relazione e nella discussione della stessa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto