Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Corso Di Laurea In Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audioprotesista)
 
Corso Di Laurea In Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audioprotesista)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Tecniche audioprotesiche si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
Il Laureato del Corso di Laurea in Tecniche audioprotesiche deve:
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- comprendere i meccanismi della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e della metodologia riabilitativa generale ed in particolare di quella audioprotesica;
- identificare i bisogni audioprotesici della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi;
- apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica o di altro tipo;
- individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilita' e dell'handicap uditivo;
- apprendere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
- individuare le modalita' di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
- conoscere le basi della organizzazione della professione con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale di Tecnico audioprotesista ed adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell'Unione Europea. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di Tecnico audioprotesita, deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea
 
Conoscenze
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
- Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di : matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
- Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate tramite esame su domande preparate dalla Commissione, con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
- Le modalita' di assolvimento di eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno di anno in anno stabilite dal Corso di Laurea sotto forma di corsi intensivi che riguardano gli argomenti di matematica, fisica, chimica e biologia, la cui conoscenza di base e' requisito fondamentale per l'ammissione al Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari che svolgono la loro attivita' nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva mediante la selezione, fornitura ed adattamento dei dispositivi medici definiti 'ausili auditivi' che suppliscono a tali deficienze.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. Essi operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. L'attivita' dei laureati in Tecniche audioprotesiche e' volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Essi collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
1.Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal regolamento didattico, comprensivi di quello previsto per la lingua inglese, ed avere ottenuto le valutazioni positive annuali di tirocinio.
2.La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi prescritti da apposito decreto del MIUR di concerto con il Ministero della Salute, davanti ad una commissione composta secondo le modalita' previste dal DM 2 aprile 2001, articolo 6, comma 2.
3.La prova finale per il conseguimento della laurea in Tecniche Audioprotesiche, comprende:
a)prova di dimostrazione di abilita' pratiche;
b)discussione di una tesi costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa.