Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Corso Di Laurea In Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audiometrista)
 
Corso Di Laurea In Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audiometrista)
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Audiometrista)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Tecniche audiometriche si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
Il Laureato del Corso di Laurea in Tecniche audiometriche deve:
- conoscere le basi fisiologiche del sistema uditivo e vestibolare
- apprendere le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- conoscere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni delle funzioni fondamentali e della metodologia diagnostica generale e nei vari settori specialistici;
- acquisire le metodiche di audiometria liminare e sovraliminare, di indagine impedenzometrica e di audiometria comportamentale nei bambini;
- conoscere ed utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare;
- conoscere le basi della misurazioni acustiche e della fonometria;
- acquisire le metodiche per le indagini otoneurologiche per la diagnosi delle patologie del sistema vestibolare;
- saper programmare ed eseguire una indagine di screening in eta' infantile ed adulta.
- acquisire le metodiche di esame per la detezione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- acquisire le metodiche di esame per le rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi nell'ambito della diagnosi e dell'iter riabilitativo in ambito diagnostico e riabilitativo;
- conoscere le metodiche di riabilitazione del sistema vestibolare;
- essere in grado in utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale di Tecnico audiometrista ed adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell'Unione Europea. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di Tecnico audiometrista, deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea.
 
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di : matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'
3. Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate tramite esame su domande preparate dalla Commissione, con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
4. Le modalita' di assolvimento di eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno di anno in anno stabilite dal Corso di Laurea sotto forma di corsi intensivi che riguardano gli argomenti di matematica, fisica, chimica e biologia, la cui conoscenza di base e' requisito fondamentale per l'ammissione al Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari che svolgono la propria attivita' nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 667 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico- terapeutiche del medico. L'attivita' dei laureati in tecniche audiometriche e' volta all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare. Essi operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia; collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita' utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
1.Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal regolamento didattico, comprensivi di quello previsto per la lingua inglese, ed avere ottenuto le valutazioni positive annuali di tirocinio.
2.La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi prescritti da apposito decreto del MIUR di concerto con il Ministero della Salute, davanti ad una commissione composta secondo le modalita' previste dal DM 2 aprile 2001, articolo 6, comma 2.
3.La prova finale per il conseguimento della laurea in Tecniche Audiometriche, comprende:
a)prova di dimostrazione di abilita' pratiche;
b)discussione di una tesi costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa.