Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Corso Di Laurea In Ortottica E Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia)
 
Corso Di Laurea In Ortottica E Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia)
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Ortottica E Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia necessari per svolgere attivita' di trattamento riabilitativo ortottico nei disturbi della motilita' oculare e della visione binoculare, i principi della rieducazione di handicap della funzione visiva e le basi per potere eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica devono essere in grado di:
1. Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi di promozione della salute, di screening e prevenzione dei disturbi della vista, di diagnosi precoce rivolti al singolo ed alla collettivita'
2. Pianificare, realizzare e valutare le attivita' tecnico- diagnostiche relative alla valutazione psicofisica della funzione visiva, alla refrattometria oggettiva e soggettiva, alla qualita' e alle caratteristiche degli aspetti sensoriali e motori della visione binoculare normale e patologica, alla elettrofisiologia, alla diagnostica per immagini statica e dinamica dell'occhio.
3. Pianificare, realizzare e valutare le attivita' di rieducazione della visione e definire gli obiettivi di tale rieducazione tenendo conto della patologia, dei bisogni educativi e delle necessita' della persona.
4. Contribuire alla programmazione ed organizzazione della raccolta delle informazioni diagnostiche e del processo produttivo, ivi compresa l'analisi dei costi, l'introduzione di nuove tecnologie e materiali, l'identificazione e la correzione di fattori che possano influenzarla.
5. Realizzare e assicurare il controllo di qualita' delle prestazioni fornite ed identificare gli interventi appropriati per raggiungere o mantenere i livelli qualitativi previsti.
6. Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle diverse situazioni previste nel progetto formativo.
7. Riconoscere e rispettare i ruoli e le competenze proprie e delle altre figure professionali al fine di assicurare la migliore funzionalita' del processo diagnostico /terapeutico.
8. Dimostrare capacita' didattiche orientate all'attivita' tutoriale per gli studenti in tirocinio e alla formazione del personale.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale di Ortottista ed assistente di oftalmologia adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell'Unione Europea. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di Ortottista ed assistente di oftalmologia, deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea.
 
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze descritte nei Decreti MURST indicanti le modalita' e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari, approvati dalla Facolta'.
3. Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate in rapporto a quanto definito nei Decreti previsti al comma 2, con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
4. E' prevista la valutazione dei curricula di studenti provenienti da altri corsi di laurea. Un'apposita commissione prendera' in considerazione le singole richieste e formulera' i giudizi di idoneita' all'ammissione e computera' l'eventuale debito formativo.
5. L'ammissione al Corso avviene previo accertamento medico di idoneita' psico- fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale.
 
Sbocchi Professionali
I laureati possono esercitare la professione di Ortottista ed assistente di oftalmologia presso le Aziende Sanitarie, gli Ospedali e le Universita'; possono inoltre svolgere attivita' libero professionale presso ambulatori medici
 
Prova Finale
1.Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal regolamento didattico, comprensivi di quello previsto per la lingua inglese, ed avere ottenuto le valutazioni positive annuali di tirocinio.
2.La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi prescritti da apposito decreto del MIUR di concerto con il Ministero della Salute, davanti ad una commissione composta secondo le modalita' previste dal DM 2 aprile 2001, articolo 6, comma 2.
3.La prova finale per il conseguimento della laurea in Ortottica e Assistenza oftalmologica, comprende:
a)prova di dimostrazione di abilita' pratiche;
b)discussione di una tesi costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa.