Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Corso Di Laurea In Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Corso Di Laurea In Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Obiettivi del corso
I Laureati sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 741, svolgono, la loro attivita' nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. L'attivita' dei laureati e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Il Corso di Laurea in Logopedia si prefigge di:
- Fare conseguire allo studente: a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di quelli fisiopatologici del linguaggio e della comunicazione; b) le basi teoriche e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione ed al trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione d'origine centrale o periferica, organica o funzionale nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
- Acquisire le conoscenze di base per comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la qualita' e la valutazione quantitativa dei fenomeni biologici, i principi generali di linguistica (fonetica, fonologia, morfo- sintassi, semantica e pragmatica).
- Acquisire gli elementi fondamentali dell'anatomo- fisiologia degli organi di senso e della fonazione, nonche' i principi della comunicazione umana con riguardo all'afferenza sensoriale ed a quella espressiva, alle modalita' d'elaborazione centrale e di relazione interindividuale.
- Apprendere i principi di fisiopatologia del linguaggio e della comunicazione, nonche' delle specifiche correlazioni cliniche, comprese quelle con organi, sistemi ed apparati connessi con la funzione comunicativa;
- Assicurare, secondo modalita' che possono eventualmente variare, una formazione operativa adattabile ai progressi della disciplina, relativa ad ogni categoria di disturbi logopedici, sintomi riconosciuti, dati eziologici, tipologia, diagnosi differenziale, procedimenti e strumenti di valutazione, fattori che condizionano l'evoluzione favorevole o non del trattamento, approcci terapeutici esistenti, intervento logopedico o interventi alternativi possibili, durata media dei trattamenti, criteri di valutazione dei progressi e di definizione di fine trattamento.
- Strutturare nello studente logopedista quelle competenze personali che consentono un approccio globale al paziente ed al suo nucleo famigliare, nonche' all'adattamento al singolo caso di tecniche e modalita' espressive sperimentate utilizzabili in modo opportuno con valenza terapeutica e riabilitativa.
- Saper compiere le indagini di esecuzione e valutazione dei test per l'inquadramento e la corrispondente diagnostica terapeutica:
- saper usare le tecniche del colloquio per la raccolta dei dati anamnestici;
- saper osservare e descrivere il comportamento verbale e non, registrare e
analizzare le varie interazioni;
- saper applicare i mezzi strumentali per la diagnostica;
- saper usare e valutare test standardizzati e metodi informali di controllo per la
comprensione di disturbi di voce, linguaggio ed udito ed infine poterne
interpretare i risultati;
- saper valutare l'evoluzione del trattamento ed i risultati nonche' redigere
relazioni in merito.
- Saper preparare un piano di lavoro per ciascuna seduta terapeutica ed un piano di
lavoro per l'intero corso della terapia.
- Saper rilevare l'anamnesi individuale e sociale; individuare ed analizzare la situazione logopedica, reperire dati per diagnosi e la prognosi; saper elaborare un piano di terapia a seconda del disturbo articolato in maniera individuale e con le opportune finalita' terapeutiche; progettare la terapia tenendo conto dei risultati della diagnostica; scegliere le opportune metodologie riabilitative; saper valutare se i provvedimenti logopedici sono sufficienti o se debbano essere integrati con altre terapie; valutare i risultati dell'intervento riabilitativo e le modalita' di prosecuzione o di interruzione dello stesso nelle seguenti patologie di pertinenza logopedica:
- Disfonie disfunzionali e organiche in eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
- Laringectomie
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione acquisiti in eta' adulta (psotlinguali): afasie, disartrie, disfagie, sindromi neurologiche degenerative, sindromi demenziali, ipoacusie postverbali.
- Disturbi del flusso verbale balbuzie e tumultus sermonis.
- Ipoacusie congenite o impianti cocleari.
- Disfagie nel bambino.
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione specifici (D.S.L. nei diversi quadri sintomatologici) o secondari a patologie organiche.
- Patologie degli organi fono- articolatori e respiratori (insufficienza velo faringea, dislalie meccaniche periferiche), paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, ritardi cognitivi, disturbi percettivi, disturbi emotivo- relazionali.
- Disturbi dell'apprendimento specifico o secondari ad altre patologie congeniti ed acquisiti.
- Apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la finalita' del trattamento.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati:
I Laureati sono operatori sanitari che, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in e'quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero- professionale.
Il Corso di Laurea in Logopedia si prefigge di:
- Fare conseguire allo studente: a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di quelli fisiopatologici del linguaggio e della comunicazione; b) le basi teoriche e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione ed al trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione d'origine centrale o periferica, organica o funzionale nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
- Acquisire le conoscenze di base per comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la qualita' e la valutazione quantitativa dei fenomeni biologici, i principi generali di linguistica (fonetica, fonologia, morfo- sintassi, semantica e pragmatica).
- Acquisire gli elementi fondamentali dell'anatomo- fisiologia degli organi di senso e della fonazione, nonche' i principi della comunicazione umana con riguardo all'afferenza sensoriale ed a quella espressiva, alle modalita' d'elaborazione centrale e di relazione interindividuale.
- Apprendere i principi di fisiopatologia del linguaggio e della comunicazione, nonche' delle specifiche correlazioni cliniche, comprese quelle con organi, sistemi ed apparati connessi con la funzione comunicativa;
- Assicurare, secondo modalita' che possono eventualmente variare, una formazione operativa adattabile ai progressi della disciplina, relativa ad ogni categoria di disturbi logopedici, sintomi riconosciuti, dati eziologici, tipologia, diagnosi differenziale, procedimenti e strumenti di valutazione, fattori che condizionano l'evoluzione favorevole o non del trattamento, approcci terapeutici esistenti, intervento logopedico o interventi alternativi possibili, durata media dei trattamenti, criteri di valutazione dei progressi e di definizione di fine trattamento.
- Strutturare nello studente logopedista quelle competenze personali che consentono un approccio globale al paziente ed al suo nucleo famigliare, nonche' all'adattamento al singolo caso di tecniche e modalita' espressive sperimentate utilizzabili in modo opportuno con valenza terapeutica e riabilitativa.
- Saper compiere le indagini di esecuzione e valutazione dei test per l'inquadramento e la corrispondente diagnostica terapeutica:
- saper usare le tecniche del colloquio per la raccolta dei dati anamnestici;
- saper osservare e descrivere il comportamento verbale e non, registrare e
analizzare le varie interazioni;
- saper applicare i mezzi strumentali per la diagnostica;
- saper usare e valutare test standardizzati e metodi informali di controllo per la
comprensione di disturbi di voce, linguaggio ed udito ed infine poterne
interpretare i risultati;
- saper valutare l'evoluzione del trattamento ed i risultati nonche' redigere
relazioni in merito.
- Saper preparare un piano di lavoro per ciascuna seduta terapeutica ed un piano di
lavoro per l'intero corso della terapia.
- Saper rilevare l'anamnesi individuale e sociale; individuare ed analizzare la situazione logopedica, reperire dati per diagnosi e la prognosi; saper elaborare un piano di terapia a seconda del disturbo articolato in maniera individuale e con le opportune finalita' terapeutiche; progettare la terapia tenendo conto dei risultati della diagnostica; scegliere le opportune metodologie riabilitative; saper valutare se i provvedimenti logopedici sono sufficienti o se debbano essere integrati con altre terapie; valutare i risultati dell'intervento riabilitativo e le modalita' di prosecuzione o di interruzione dello stesso nelle seguenti patologie di pertinenza logopedica:
- Disfonie disfunzionali e organiche in eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
- Laringectomie
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione acquisiti in eta' adulta (psotlinguali): afasie, disartrie, disfagie, sindromi neurologiche degenerative, sindromi demenziali, ipoacusie postverbali.
- Disturbi del flusso verbale balbuzie e tumultus sermonis.
- Ipoacusie congenite o impianti cocleari.
- Disfagie nel bambino.
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione specifici (D.S.L. nei diversi quadri sintomatologici) o secondari a patologie organiche.
- Patologie degli organi fono- articolatori e respiratori (insufficienza velo faringea, dislalie meccaniche periferiche), paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, ritardi cognitivi, disturbi percettivi, disturbi emotivo- relazionali.
- Disturbi dell'apprendimento specifico o secondari ad altre patologie congeniti ed acquisiti.
- Apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la finalita' del trattamento.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati:
I Laureati sono operatori sanitari che, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in e'quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero- professionale.
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze descritte nei Decreti MURST indicanti le modalita' e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari, approvati dalla Facolta'.
3. Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate in rapporto a quanto definito nei Decreti previsti al comma 2, con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
4. E' prevista la valutazione dei curricula di studenti provenienti da altri corsi di laurea. Un'apposita commissione prendera' in considerazione le singole richieste e formulera' i giudizi di idoneita' all'ammissione e computera' l'eventuale debito formativo.
5. L'ammissione al Corso avviene previo accertamento medico di idoneita' psico- fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze descritte nei Decreti MURST indicanti le modalita' e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari, approvati dalla Facolta'.
3. Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate in rapporto a quanto definito nei Decreti previsti al comma 2, con le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta'.
4. E' prevista la valutazione dei curricula di studenti provenienti da altri corsi di laurea. Un'apposita commissione prendera' in considerazione le singole richieste e formulera' i giudizi di idoneita' all'ammissione e computera' l'eventuale debito formativo.
5. L'ammissione al Corso avviene previo accertamento medico di idoneita' psico- fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale.
Sbocchi Professionali
I Laureati sono operatori sanitari che, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in a'©quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
1.Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal regolamento didattico, comprensivi di quello previsto per la lingua inglese, ed avere ottenuto le valutazioni positive annuali di tirocinio.
2.La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi prescritti da apposito decreto del MIUR di concerto con il Ministero della Salute, davanti ad una commissione composta secondo le modalita' previste dal DM 2 aprile 2001, articolo 6, comma 2.
3.La prova finale per il conseguimento della laurea in Logopedia, comprende:
a)prova di dimostrazione di abilita' pratiche;
b)discussione di una tesi costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa.
2.La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale. Si svolge in due sessioni nei periodi prescritti da apposito decreto del MIUR di concerto con il Ministero della Salute, davanti ad una commissione composta secondo le modalita' previste dal DM 2 aprile 2001, articolo 6, comma 2.
3.La prova finale per il conseguimento della laurea in Logopedia, comprende:
a)prova di dimostrazione di abilita' pratiche;
b)discussione di una tesi costituita da una dissertazione di natura teorico- applicativa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto