Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Obiettivi del corso
Al termine del Corso di Laurea in Fisioterapia, lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi specifici:
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati;
- apprendere i principi alla base dell'organizzazione anatomo - funzionale del sistema nervoso centrale e conoscere le basi dello sviluppo motorio e psicomotori , della fisiologia movimento e dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' motoria;
- apprendere i processi fisiopatologici alla base delle alterazioni delle funzioni fondamentali, applicabili alle diverse situazioni cliniche che possono beneficiare di procedure riabilitative;
- apprendere i principi e le metodologie riabilitative utilizzate nelle disabilita' neurologiche, neuropsicologiche, ortopediche e viscerali e saperne valutare i risultati raggiunti;
- apprendere i principi, le metodiche e le tecniche di riabilitazione proprie dell'eta' evolutiva, dell'adulto e dell'anziano identificandone i diversi bisogni fisici, psicologici e sociali al fine di personalizzare l'intervento riabilitativo;
- apprendere i principi e le modalita' di intervento integrato in riabilitazione ed applicarli, progettando l'intervento, individuandone le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni ed indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, psicomotorie ed occupazionali e proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili;
- apprendere le nozioni fondamentali di medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria, nonche' i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapia ed agire in modo coerente alle responsabilita' richieste dal livello formativo.
Obiettivo complessivo del Corso e' quello di formare un professionista in possesso di basi culturali e competenze adeguate a gestire interventi riabilitativi nei singoli settori specialistici, secondo un progetto riabilitativo che contempli le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitative, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, comunque funzionale alla soluzione del problema.
Le competenze acquisite, applicate sempre nel rispetto del ruolo e delle competenze proprie degli altri operatori sanitari, saranno necessarie al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi e preventivi in collaborazione.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale di Fisioterapista ed adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell'Unione Europea. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di Fisioterapista, deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea.
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati;
- apprendere i principi alla base dell'organizzazione anatomo - funzionale del sistema nervoso centrale e conoscere le basi dello sviluppo motorio e psicomotori , della fisiologia movimento e dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' motoria;
- apprendere i processi fisiopatologici alla base delle alterazioni delle funzioni fondamentali, applicabili alle diverse situazioni cliniche che possono beneficiare di procedure riabilitative;
- apprendere i principi e le metodologie riabilitative utilizzate nelle disabilita' neurologiche, neuropsicologiche, ortopediche e viscerali e saperne valutare i risultati raggiunti;
- apprendere i principi, le metodiche e le tecniche di riabilitazione proprie dell'eta' evolutiva, dell'adulto e dell'anziano identificandone i diversi bisogni fisici, psicologici e sociali al fine di personalizzare l'intervento riabilitativo;
- apprendere i principi e le modalita' di intervento integrato in riabilitazione ed applicarli, progettando l'intervento, individuandone le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni ed indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, psicomotorie ed occupazionali e proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili;
- apprendere le nozioni fondamentali di medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria, nonche' i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapia ed agire in modo coerente alle responsabilita' richieste dal livello formativo.
Obiettivo complessivo del Corso e' quello di formare un professionista in possesso di basi culturali e competenze adeguate a gestire interventi riabilitativi nei singoli settori specialistici, secondo un progetto riabilitativo che contempli le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitative, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, comunque funzionale alla soluzione del problema.
Le competenze acquisite, applicate sempre nel rispetto del ruolo e delle competenze proprie degli altri operatori sanitari, saranno necessarie al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi e preventivi in collaborazione.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale di Fisioterapista ed adeguata allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa e direttiva dell'Unione Europea. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di Fisioterapista, deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea.
Conoscenze
Possono essere ammessi al Corso di Laurea candidati in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Il numero di accessi al primo anno di corso e' programmato annualmente ai sensi di Legge e le conoscenze necessarie per l'accesso vengono previste dal D.M.
L'ammissione al Corso avviene previo accertamento medico di idoneita' psico- fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale
Il numero di accessi al primo anno di corso e' programmato annualmente ai sensi di Legge e le conoscenze necessarie per l'accesso vengono previste dal D.M.
L'ammissione al Corso avviene previo accertamento medico di idoneita' psico- fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale
Sbocchi Professionali
I laureati troveranno uno sbocco professionale in strutture sanitarie pubbliche o private oppure potranno svolgere in proprio l'attivita' libero professionale nell'ambito della fisioterapia. Inoltre, avendo una buona padronanza della lingua inglese, i laureati non avranno difficolta' ad inserirsi negli ambienti di lavoro in ambito europeo ed extraeuropeo.
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione di 180 CFU, compresi quelli assegnati alla prova finale, articolati nei 3 anni di Corso.
La prova finale comprende:
- la redazione e la discussione di un elaborato scritto, preparato dal candidato sotto la guida di un Docente, appartenente alla struttura didattica, che svolge la funzione di relatore;
- la prova pratica nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione
La prova finale comprende:
- la redazione e la discussione di un elaborato scritto, preparato dal candidato sotto la guida di un Docente, appartenente alla struttura didattica, che svolge la funzione di relatore;
- la prova pratica nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto