Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Farmacia
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha come obiettivo primario quello di fornire al laureato una preparazione scientifica adeguata ad operare nel settore industriale farmaceutico.
Il corso in oggetto rappresenta un adeguamento del corso preesistente preordinato alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva CEE 85/432. Esso ha una durata di cinque anni secondo quanto previsto dall'art. 6 comma 3 del D.M. 509/99.
Il curriculum degli studi fornisce, oltre alla preparazione essenziale alla professione di farmacista, una preparazione scientifica avanzata in campo industriale, in accordo con i requisiti previsti dalla classe 14/S e specificamente nella ricerca, nello sviluppo, nella preparazione e nel controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme codificate nelle farmacopee; esso fornisce altresi' conoscenze e competenze chimico- tossicologiche per la manipolazione in sicurezza del farmaco nelle strutture ospedaliere e in quelle di produzione.
Il curriculum degli studi comprende le attivita' formative previste dalla classe 14/S, incluse quelle pratiche di laboratorio, e tiene conto della frazione dell'impegno orario complessivo che deve essere riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale. I laureati saranno in grado di utilizzare, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Per l'accesso al corso di laurea specialistica sono richieste conoscenze basilari di matematica, fisica, chimica e biologia.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali della laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche riguardano: l'industria farmaceutica (progettazione, produzione, controllo); l'industria alimentare(prodotti dietetici); l'industria cosmetica; le farmacie pubbliche, private od ospedaliere; i laboratori di analisi pubblici o privati; l'informazione medico- scientifica; l'insegnamento nelle scuole secondarie.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di una tesi originale, a carattere sperimentale, svolta sotto la guida di un relatore.