Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Beni Artistici, Teatrali, Cinematografici E Dei Nuovi Media
Beni Artistici, Teatrali, Cinematografici E Dei Nuovi Media
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Beni Artistici, Teatrali, Cinematografici E Dei Nuovi Media
Obiettivi del corso
Conseguimento di una solida formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei settori dei beni culturali di ambito storico artistico, teatrale, cinematografico e dei nuovi media. Conseguimento di adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali. Piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Il corso di studio e' strutturato a intervalli di credito in quanto articolato in curricula e quindi in previsione di sbocchi professionali differenziati. La sede si impegna a garantire il rispetto del minimo previsto dalla classe per le varie attivita' formative.
Si tratta di una modifica gia' approvata con delibera di Facolta' e di Senato accademico.
Il corso di studio e' strutturato a intervalli di credito in quanto articolato in curricula e quindi in previsione di sbocchi professionali differenziati. La sede si impegna a garantire il rispetto del minimo previsto dalla classe per le varie attivita' formative.
Si tratta di una modifica gia' approvata con delibera di Facolta' e di Senato accademico.
Conoscenze
I titoli di ammissione sono quelli previsti dall'art.6 D.M. 3.11.1999 n.509.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono previsti negli uffici preposti dallo Stato, dai Comuni, dalle Province, dalle Regioni, o da altri Enti Pubblici o da Privati alla conservazione, catalogazione restauro, analisi e presentazione dei Beni Culturali. I laureati, sulla base dei diversi percorsi formativi offerti, potranno accedere ai seguenti sbocchi professionali:
analisi e catalogazione dei beni storico- artistici, dello spettacolo e dei nuovi media; guida turistica; analista e catalogatore di beni teatrali, cinematografici, fotografici e televisivi; analista e catalogatore dei materiali pubblicitari e dei mass- media; coordinatore di primo livello della manutenzione del restauro dei materiali pittorici, plastici, architettonici e dei nuovi media; assistente programmatore di iniziative legate all'allestimento di rassegne espositive d'arte medievale, moderna, contemporanea oppure dei nuovi media; assistente programmatore di rassegne teatrali, cinematografiche, o di altre attivita' nell'ambito dell'industria culturale.
analisi e catalogazione dei beni storico- artistici, dello spettacolo e dei nuovi media; guida turistica; analista e catalogatore di beni teatrali, cinematografici, fotografici e televisivi; analista e catalogatore dei materiali pubblicitari e dei mass- media; coordinatore di primo livello della manutenzione del restauro dei materiali pittorici, plastici, architettonici e dei nuovi media; assistente programmatore di iniziative legate all'allestimento di rassegne espositive d'arte medievale, moderna, contemporanea oppure dei nuovi media; assistente programmatore di rassegne teatrali, cinematografiche, o di altre attivita' nell'ambito dell'industria culturale.
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una relazione non superiore alle 30 cartelle (2000 battute) e nella discussione della stessa con una commissione composta da docenti appartenenti ad almeno n.2 settori scientifico disciplinari.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto