Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Viticoltura Ed Enologia (sede Marsala)
Viticoltura Ed Enologia (sede Marsala)
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Agraria
Viticoltura Ed Enologia (sede Marsala)
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in 'Viticoltura ed Enologia' si propone di impartire una formazione di carattere interdisciplinare basata sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite ad uva da vino e da tavola, alla produzione e valutazione qualitativa dell'uva e del vino e sulle conoscenze di economia aziendale e di mercato e di legislazione, necessarie per la gestione della intera filiera vitivinicola. Il curriculum didattico fornisce una solida preparazione scientifica e culturale di base con fondamenti nelle scienze matematiche, chimiche, biologiche e fisiche e specifiche competenze specialistiche relative ai principi scientifici sottesi alla coltivazione della vite ed alla produzione enologica. Il laureato acquisira' competenze nell'uso dei mezzi informatici e degli strumenti statistici oltre alla conoscenza di una lingua straniera. I laureati saranno, inoltre, abilitati allo svolgimento della professione di Enologo in Italia secondo quanto previsto dalla legge 129/91 e successive modificazioni. Il livello di preparazione che i laureati conseguiranno dovra' consentire, comunque, di operare in tutti i paesi dell'U.E.
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
Ai sensi della citata legge formano oggetto della professione di enologo:
La direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei vini e dei prodotti derivati;
La direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole, con particolare riferimento alla scelta varietale, all'impianto ed agli aspetti fitosanitari dei vigneti;
La direzione e l'espletamento di funzioni di carattere vitivinicolo in enti, associazioni e consorzi;
L'effettuazione delle analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini e la valutazione dei conseguenti risultati;
La collaborazione, nella fase di progettazione delle aziende, nella scelta della tecnologia relativa agli impianti e agli stabilimenti vitivinicoli;
L'organizzazione aziendale della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
Inoltre date le competenze di carattere generale acquisite durante il corso di studi, il laureato in Viticoltura ed Enologia potra' svolgere le sue attivita' in industrie alimentari di prodotti trasformati per via fermentativa.
La direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei vini e dei prodotti derivati;
La direzione e l'amministrazione, noncha'© la consulenza in aziende vitivinicole, con particolare riferimento alla scelta varietale, all'impianto ed agli aspetti fitosanitari dei vigneti;
La direzione e l'espletamento di funzioni di carattere vitivinicolo in enti, associazioni e consorzi;
L'effettuazione delle analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini e la valutazione dei conseguenti risultati;
La collaborazione, nella fase di progettazione delle aziende, nella scelta della tecnologia relativa agli impianti e agli stabilimenti vitivinicoli;
L'organizzazione aziendale della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
Inoltre date le competenze di carattere generale acquisite durante il corso di studi, il laureato in Viticoltura ed Enologia potra' svolgere le sue attivita' in industrie alimentari di prodotti trasformati per via fermentativa.
Prova Finale
Al termine del tirocinio lo studente prepara una relazione sull'attivita' svolta.
Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 171 C.F.U. (180 meno quelli previsti per la prova finale). La prova finale consiste nella presentazione e discussione da parte dello studente in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti del corso della relazione di tirocinio e di un elaborato tecnico- scientifico.
Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 171 C.F.U. (180 meno quelli previsti per la prova finale). La prova finale consiste nella presentazione e discussione da parte dello studente in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti del corso della relazione di tirocinio e di un elaborato tecnico- scientifico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
