Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari che, ai sensi dell'art. 2 della Legge 10 agosto 2000, n. 251, svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale (D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 741), fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario per l'accesso alle quali e' richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali (Legge 26 febbraio 1999, n. 42).
I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
La struttura didattica costruisce percorsi formativi, in allegato, atti alla realizzazione delle figure di laureati funzionali ai profili professionali che risultano dai decreti del Ministero della Sanita'.
Si sono individuati a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione di terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
Possedere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, informatica, statistica) e biologiche (biochimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia);
Disporre delle conoscenze nelle discipline caratterizzanti la professione di terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva (fisiologia del movimento, medicina fisica e riabilitativa, tecniche Neuropsichiatriche neuroriabilitative, psicomotoriche, psicologia, neuropsichiatria infantile, metodi e didattiche delle attivita' motorie, del recupero dei disturbi cognitivi, psichiatrici dell'eta' evolutiva, farmacologia, didattica e pedagogia speciale);
Essere in grado di collaborare con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con altre discipline dell'area pediatrica, agli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro- psicomotricita', della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
Essere in condizione, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, di adattare gli interventi terapeutici alle particolari caratteristiche dei pazienti in eta' evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti;
Essere capace di individuare ed elaborare, nell'e'quipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilita dello sviluppo;
Essere abile nell'attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo- motori, neurocognitivi e nelle disfunzioni di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita;
Essere in grado di attuare procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilita' e di handicap neuro- psicomotorio e cognitivo;
Essere capace di collaborare all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione , della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale del piano educativo individualizzato;
Essere in grado di svolgere attivita' terapeutica per le disabilita' neuro- psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d'eta' e per singoli stadi di sviluppo;
Essere competente nell'uso delle procedure di valutazione dell'interrelazione tra funzioni affettive, cognitive e motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva;
Essere in grado di identificare il bisogno e realizzare il bilancio diagnostico e terapeutico tra rappresentazione somatica e vissuto corporeo, tra potenzialita' funzionali generali e relazione oggettuale nei singoli settori specifici pediatrici e neuropsichiatrici infantili;
Essere in condizioni di riconoscere le reazioni del minore e della sua famiglia alla malattia, alle procedure sanitarie rispettando le differenze comportamentali legate al soggetto, all'etnia ed alla cultura di appartenenza;
Essere capace di elaborare e realizzare il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta- cognitivi;
Essere in grado di utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali;
Essere competente nel verificare l'adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico;
Essere in condizione di partecipare alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia;
Essere in grado di documentare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo del bambino;
Essere competente a svolgere attivita' di studio, di didattica, di ricerca specifica applicata, di consulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale;
Essere in grado di contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
Essere esperto a svolgere attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
Acquisire capacita' didattiche dirette al personale di supporto, al tutorato dei tirocinanti e alla formazione permanente del personale. Essere capaci di stendere rapporti clinico- scientifici.
 
Conoscenze
ossono essere ammessi al Corso di Laurea Terapista della Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva (CL- TNPSMEV) i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente. Il numero di studenti ammessi al CL- TNPSMEV e' determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilita' di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attivita' pratiche di reparto. Per l'ammissione al CL- TNPSMEV, si applicano le disposizioni previste dalla Legge 10 agosto 2000, n. 251, dal Regolamento didattico di Ateneo, dal Regolamento della Facolta' di Medicina e Chirurgia.
 
Sbocchi Professionali
Il terapista della neuropsicomotricita' dell'eta' evolutiva trova la sua collocazione nell'ambito della attivita' riabilitativa neuro e psicomotoria dei Servizi e Divisioni di neuropsichiatria infantile, nei centri di riabilitazione neuro motoria pubblici e convenzionati, negli istituti per soggetti psicotici in eta' evolutiva, nelle scuole per l'assistenza ai soggetti con handicap, nelle case famiglia per soggetti in eta' evolutiva e nei reparti di neonatologia. La loro professionalita' trova applicazione anche per il recupero del piacere del corpo nei soggetti in eta' evolutiva tossicodipendenti e nella collaborazione alla presa in carico di soggetti con disturbi psicosomatici.
 
Prova Finale
La Laurea Terapista della Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva si consegue al termine di tre anni di studio con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere conseguito tutti i crediti previsti dall'ordinamento didattico, come definiti nel Decreto Interministeriale 2 Aprile 2001 (Suppl.Ord. n.136, G.U. n.128, 5 Giugno 2001) “Determinazione delle classi delle Lauree universitarie delle professioni sanitarie”.
La prova finale prevede:
La redazione di un elaborato teorico- applicativo riguardante diversi ambiti disciplinari;
La dimostrazioni di abilita' pratiche.
La relazione finale viene discussa in seduta pubblica davanti ad una Commissione di 7 e non piu' di 11 docenti, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e comprendente almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale.
Alla valutazione complessiva del Corso di Laurea concorre la valutazione espressa in centodecimi della prova finale e la media delle votazioni d'esame. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e si svolge nei tempi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.