Tecnica Pubblicitaria
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Tecnica Pubblicitaria
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in 'Tecnica pubblicitaria' mira a preparare operatori professionalmente qualificati nel campo dell'attivita' di promozione istituzionale e aziendale.
Il Corso propone una formazione culturale e professionale atta a promuovere l'attivita' sia delle istituzioni pubbliche sia delle aziende e delle imprese private, tenendo conto del contesto socio- culturale ed economico in cui essa si inserisce.
Tale formazione avviene tramite attivita' di base, caratterizzanti ed integrative proposte dall'istituzione universitaria, le quali mirano ad offrire un'ampia preparazione, che comprende materie socio- comunicative e mediologiche, linguistiche e semiologiche, storiche e artistiche, informatiche giuridiche economiche ed altre ancora, assieme alla conoscenza di due lingue straniere.
Tali attivita' vengono integrate sul piano professionale da un tirocinio obbligatorio presso studi pubblicitari ovvero da stage, selezionati e monitorati dall'universita', condotti presso istituzioni pubbliche e aziende private.
Il Corso mira ad assicurare allo studente: competenze di base e abilita' specifiche nelle forme, nelle tecniche e nei modi propri della comunicazione pubblicitaria, capacita' di ideare e realizzare interventi e prodotti promozionali; capacita' di inserimento nelle campagne pubblicitarie anche avvalendosi delle tecniche di ricerca sociale e di marketing; competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie alle attivita' di comunicazione e promozione pubblicitaria realizzabili sia attraverso i canali tradizionali (cartellonistica, ecc.), sia tramite i mass media e le nuove forme di comunicazione telematica; le conoscenze di base sulle tecniche pubblicitarie, in relazione ai cambiamenti in atto nelle mode e nelle tendenze socio- culturali a livello sia nazionale, sia internazionale; la padronanza, scritta e orale, dell'inglese e di un'altra lingua straniera (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo, quali lingue di Paesi membri dell'Unione europea, e l'albanese, quale lingua parlata da popolazioni radicatesi da secoli in Sicilia, oltre che lingua di uno Stato europeo); le competenze per l'uso efficace della lingua italiana.
Altre attivita' mirano all'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali e consistono in tirocini, stage effettuati soprattutto all'estero, fruizione di corsi destinati all'approfondimento delle capacita' linguistiche (scritte e orali), nonche' ad attivita' organizzative in contesti internazionali presso istituzioni pubbliche e private.
Il consiglio di Corso di Laurea stilera' una tabella delle attivita' adatte al conseguimento dei relativi crediti; lo studente dovra' tenerne conto, e dovra' sottoporre le attivita' non contemplate dalla tabella al consiglio, perche' ne valuti l'eventuale inserimento. Lo studente dovra' verificare, prima dello svolgimento dell'attivita', la possibilita' di una conversione della stessa in crediti. Il Corso di Laurea provvedera' comunque nella programmazione annuale ad indicare le linee guida entro cui operare le scelte.
Il Corso propone una formazione culturale e professionale atta a promuovere l'attivita' sia delle istituzioni pubbliche sia delle aziende e delle imprese private, tenendo conto del contesto socio- culturale ed economico in cui essa si inserisce.
Tale formazione avviene tramite attivita' di base, caratterizzanti ed integrative proposte dall'istituzione universitaria, le quali mirano ad offrire un'ampia preparazione, che comprende materie socio- comunicative e mediologiche, linguistiche e semiologiche, storiche e artistiche, informatiche giuridiche economiche ed altre ancora, assieme alla conoscenza di due lingue straniere.
Tali attivita' vengono integrate sul piano professionale da un tirocinio obbligatorio presso studi pubblicitari ovvero da stage, selezionati e monitorati dall'universita', condotti presso istituzioni pubbliche e aziende private.
Il Corso mira ad assicurare allo studente: competenze di base e abilita' specifiche nelle forme, nelle tecniche e nei modi propri della comunicazione pubblicitaria, capacita' di ideare e realizzare interventi e prodotti promozionali; capacita' di inserimento nelle campagne pubblicitarie anche avvalendosi delle tecniche di ricerca sociale e di marketing; competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie alle attivita' di comunicazione e promozione pubblicitaria realizzabili sia attraverso i canali tradizionali (cartellonistica, ecc.), sia tramite i mass media e le nuove forme di comunicazione telematica; le conoscenze di base sulle tecniche pubblicitarie, in relazione ai cambiamenti in atto nelle mode e nelle tendenze socio- culturali a livello sia nazionale, sia internazionale; la padronanza, scritta e orale, dell'inglese e di un'altra lingua straniera (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo, quali lingue di Paesi membri dell'Unione europea, e l'albanese, quale lingua parlata da popolazioni radicatesi da secoli in Sicilia, oltre che lingua di uno Stato europeo); le competenze per l'uso efficace della lingua italiana.
Altre attivita' mirano all'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali e consistono in tirocini, stage effettuati soprattutto all'estero, fruizione di corsi destinati all'approfondimento delle capacita' linguistiche (scritte e orali), nonche' ad attivita' organizzative in contesti internazionali presso istituzioni pubbliche e private.
Il consiglio di Corso di Laurea stilera' una tabella delle attivita' adatte al conseguimento dei relativi crediti; lo studente dovra' tenerne conto, e dovra' sottoporre le attivita' non contemplate dalla tabella al consiglio, perche' ne valuti l'eventuale inserimento. Lo studente dovra' verificare, prima dello svolgimento dell'attivita', la possibilita' di una conversione della stessa in crediti. Il Corso di Laurea provvedera' comunque nella programmazione annuale ad indicare le linee guida entro cui operare le scelte.
Conoscenze
Lo studente, dovra' dimostrare: una buona cultura di base; autonomia nella metodologia dello studio; iniziale conoscenza della lingua inglese; iniziale alfabetizzazione informatica.
Sbocchi Professionali
Al termine del Corso di Laurea i laureati potranno trovare sbocco professionale nel mercato della pubblicita', sia essa effettuata tramite la cartellonistica e le altre forme tradizionali di promozione, o attraverso i mass media e le nuove forme di comunicazione telematica.
Al termine del triennio, avendo conseguito i 180 crediti formativi universitari prescritti dal DM 509/1999, il laureato in 'Tecnica pubblicitaria' potra' accedere senza ulteriori debiti formativi a un titolo della Classe delle Lauree specialistiche 59/S in 'Pubblicita' e Comunicazione aziendale'.
Al termine del triennio, avendo conseguito i 180 crediti formativi universitari prescritti dal DM 509/1999, il laureato in 'Tecnica pubblicitaria' potra' accedere senza ulteriori debiti formativi a un titolo della Classe delle Lauree specialistiche 59/S in 'Pubblicita' e Comunicazione aziendale'.
Prova Finale
La prova finale prevede la discussione di un progetto di comunicazione pubblicitaria (uno scritto accompagnato da un elaborato grafico, entrambi su supporto cartaceo o su supporto videomagnetico, info- telematico o multimediale).
La discussione deve anche consentire di dimostrare la conoscenza delle lingue straniere scelte
La discussione deve anche consentire di dimostrare la conoscenza delle lingue straniere scelte
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
