Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Obiettivi del corso
I laureati nei Corsi di Laurea della classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione in grado di svolgere, oltre che in autonomia anche nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in una equipe multidisciplinare, attivita' orientate alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da acquisire una comprensione idonea delle cause del disagio psichico e dei fattori che ne influenzano il decorso. Sono inoltre in grado di orientare i loro interventi sia nei confronti di singoli individui che della collettivita' e di valutare, attraverso adeguate procedure, il grado di disabilita' e l'esito dei percorsi terapeutici e riabilitativi intrapresi. Collaborano all'identificazione degli obiettivi- formativo terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento. Operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accolglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate. Svolgono dunque una analisi dei bisogni e delle potenzialita' evolutive attuando interventi anche in relazione ai limiti e alle risorse dei contesti familiare e socio- ambientale. Il loro intervento terapeutico si rivolge alle fasce di eta' di tutto il ciclo di vita. Attraverso una formazione teorica e pratica raggiungono le competenze professionali che possono garantire l'immediata spendibilita' nei luoghi di lavoro. Contribuiscono alla formazione del personale di supporto. Svolgono la loro attivita' in strutture e servizi sanitari pubblici o privati sia in regime di dipendenza che libero professionale.
Conoscenze
Diploma di Scuola Media Superiore
Sbocchi Professionali
Poicha'© i laureati nel Corso di Tecnica della riabilitazione psichiatrica svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private o accreditate, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale, contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca, i loro sbocchi occupazionali sono o l'attivita' libero- professionale o l'attivita' dipendente in strutture sanitarie pubbliche o private o accreditate.
Prova Finale
Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modifi- cazioni, la prova finale del Corso di Laurea in Infermieristica Generale afferente alla classe 2 delle Professioni sanitarie della Riabilitazione ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. La prova finale:
a) consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche;
b) e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro della Universita' e della ricerca scientifica di concerto con il Ministro della Sanita';
c) la Commissione per la prova finale e' composta da 11 membri nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale [IPASVI]. Le date delle sedute sono comunicate ai Minis- teri della Universita' e della Ricerca Scientifica e della Sanita' che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
a) consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche;
b) e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro della Universita' e della ricerca scientifica di concerto con il Ministro della Sanita';
c) la Commissione per la prova finale e' composta da 11 membri nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale [IPASVI]. Le date delle sedute sono comunicate ai Minis- teri della Universita' e della Ricerca Scientifica e della Sanita' che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
