Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Sviluppo Economico E Cooperazione Internazionale
Sviluppo Economico E Cooperazione Internazionale
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Economia
Sviluppo Economico E Cooperazione Internazionale
Obiettivi del corso
Il corso si propone di offrire:
- adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo
economico e del mutamento sociale, anche con conoscenza delle politiche di pari opportunita';
- conoscenza dei fenomeni della globalizzazione e mondializzazione dell'economia, delle
dinamiche interculturali e di genere e delle componenti antropologiche, economiche, politiche,
sociali e culturali dello sviluppo, anche a livello locale;
- capacita' di interpretare i processi di sviluppo in sede locale nell'ambito di un contesto globale
individuando forme e strumenti idonei per la cooperazione, sia nel contesto istituzionale che in
quello dei rapporti tra unita' economiche appartenenti a culture e realta' diverse;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione
Europea nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi
prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea comprendono
- attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze
antropologiche e sociali applicate allo sviluppo;
- almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un'approfondita conoscenza delle
metodiche disciplinari.Sono previste attivita' esterne, come stages e tirocini formativi presso amministrazioni, centri di
ricerca e organizzazioni non governative dedite in via prioritaria alla
cooperazione internazionale per lo sviluppo autocentrato, per il raggiungimento di obiettivi
specifici nonche' soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di
accordi internazionali.
- adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo
economico e del mutamento sociale, anche con conoscenza delle politiche di pari opportunita';
- conoscenza dei fenomeni della globalizzazione e mondializzazione dell'economia, delle
dinamiche interculturali e di genere e delle componenti antropologiche, economiche, politiche,
sociali e culturali dello sviluppo, anche a livello locale;
- capacita' di interpretare i processi di sviluppo in sede locale nell'ambito di un contesto globale
individuando forme e strumenti idonei per la cooperazione, sia nel contesto istituzionale che in
quello dei rapporti tra unita' economiche appartenenti a culture e realta' diverse;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione
Europea nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi
prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea comprendono
- attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze
antropologiche e sociali applicate allo sviluppo;
- almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un'approfondita conoscenza delle
metodiche disciplinari.Sono previste attivita' esterne, come stages e tirocini formativi presso amministrazioni, centri di
ricerca e organizzazioni non governative dedite in via prioritaria alla
cooperazione internazionale per lo sviluppo autocentrato, per il raggiungimento di obiettivi
specifici nonche' soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di
accordi internazionali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea in Sviluppo economico e cooperazione internazionale svolgeranno,
in qualita' di agenti di sviluppo ed esperti di cooperazione, attivita' professionali nelle istituzioni
centrali e negli enti locali in relazione ai programmi di cooperazione decentrata, nella pubblica
amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni
educative e in quelle che si occupano delle politiche di pari opportunita', nel sistema della
cooperazione sociale e culturale, nelle organizzazioni che si occupano del partenariato a
supporto dello sviluppo locale, nell'ambito di imprese impegnate in progetti di partnership a livello internazionale e, soprattutto, a seguito del completamento della proprio profilo
formativo, in organizzazioni internazionali e sovranazionali.
in qualita' di agenti di sviluppo ed esperti di cooperazione, attivita' professionali nelle istituzioni
centrali e negli enti locali in relazione ai programmi di cooperazione decentrata, nella pubblica
amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni
educative e in quelle che si occupano delle politiche di pari opportunita', nel sistema della
cooperazione sociale e culturale, nelle organizzazioni che si occupano del partenariato a
supporto dello sviluppo locale, nell'ambito di imprese impegnate in progetti di partnership a livello internazionale e, soprattutto, a seguito del completamento della proprio profilo
formativo, in organizzazioni internazionali e sovranazionali.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un progetto “finale” (in cui lo studente utilizza gli
strumenti appresi nel corso di laurea allo scopo di analizzare un progetto concreto) oppure del
rapporto di tirocinio per gli studenti che ne abbiano frequentato uno
strumenti appresi nel corso di laurea allo scopo di analizzare un progetto concreto) oppure del
rapporto di tirocinio per gli studenti che ne abbiano frequentato uno
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
