Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Statistica E Informatica Per La Gestione E L'analisi Dei Dati
 
Statistica E Informatica Per La Gestione E L'analisi Dei Dati
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Economia
 
Statistica E Informatica Per La Gestione E L'analisi Dei Dati
 
Obiettivi del corso
Il Corso si propone di offrire:
- adeguate conoscenze di base di matematica, informatica, probabilita';
- adeguate conoscenze in alcuni importanti ambiti di applicazione della statistica, in particolare
nell'area delle scienze sociali, economiche, aziendali, tecnologico- sperimentali e biomediche;
- una buona padronanza della metodologia statistica e di parte almeno delle tecniche proprie dei
diversi ambiti di applicazione;
- competenze operative per la misura, il rilevamento ed il trattamento dei dati statistici nei vari
ambiti applicativi;
- strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione di indagini
statistiche (osservazionali o sperimentali) e abilita' informatiche per il trattamento e la gestione
di basi di dati;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
In relazione alle attivita' didattiche, la Laurea triennale in Statistica e informatica per la gestione e
l'analisi dei dati comprende
- attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali degli strumenti matematici,
probabilistici, informatici e dei metodi statistici; le conoscenze di base e la capacita' di
modellazione statistica nel campo delle scienze sociali, economiche, aziendali, tecnologico- sperimentali e biomediche;
- attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nei contesti applicativi, con
una notevole presenza di esercitazioni ed attivita' di laboratorio statistico- informatico.
Sono previsti tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e
amministrazioni pubbliche, nonche' la possibilita' di soggiorni di studio presso altre universita'
italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Piano di studi:
dopo il primo anno, lo studente puo' scegliere fra tre percorsi:
1. percorso A: Statistico- Sociale e Sanitario, formativo per la prosecuzione alla Laurea
Specialistica in Scienze Statistiche Socio- Sanitarie e Demografiche della classe 90/S
(Statistica Sociale e Demografia);
2. percorso B: Statistico Economico, formativo per la prosecuzione alla Laurea Specialistica in
Statistica Economica e Analisi della Qualita' della classe 91/S (Statistica Economica,
Finanziaria ed Attuariale);
3. percorso C: Statistico Generale e per le Scienze Sperimentali, formativo per la prosecuzione
alla laurea Specialistica in Statistica della classe 92/S (Statistica per la Ricerca
Sperimentale)
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Saperi essenziali richiesti:
Matematica: Algebra elementare e teoria elementare degli insiemi. Equazioni algebriche di primo e secondo grado. Logaritmi e potenze. Elementi di trigonometria piana. Piano cartesiano ed equazione della retta.

Lingua italiana:Capacita' di scrittura e comprensione di testi scritti. Padronanza lessicale e capacita' discorsiva.
Informatica:Capacita' elementari di impiego di un personal computer (videoscrittura e accesso ad internet).
Lingua inglese:Conoscenze previste per la scuola media superiore (inglese generale di base).
 
Sbocchi Professionali
La laurea triennale in Statistica e Informatica per la gestione e l'analisi dei dati forma laureati
capaci di inserirsi con successo in enti pubblici ed aziende private, partecipando a tutte le fasi di
formazione, organizzazione, analisi e diffusione di dati statistici derivanti sia da flussi
informativi interni, sia da indagini appositamente condotte. I tipici sbocchi del laureato potranno
essere sia negli uffici di statistica in tutti i settori della pubblica amministrazione, dove potra'
utilizzare le sue conoscenze nel fornire un supporto quantitativo nella programmazione,
controllo e valutazione dei servizi pubblici, sia nelle aziende private, dove potra' mettere a frutto
la sua professionalita' nella rilevazione, gestione ed analisi di dati necessari alle attivita' delle
varie aree funzionali proprie di ogni azienda.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato scritto redatto in forma
standardizzata che potra' essere un progetto 'finale' (in cui lo studente utilizza gli strumenti
appresi nel corso di laurea allo scopo di analizzare un progetto concreto) oppure un rapporto di
tirocinio per gli studenti che ne abbiano frequentato uno.