Scienze Storiche
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Storiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Storiche e' finalizzato alla formazione di laureati in possesso di:
- una formazione di base per la conduzione dell'indagine storica realizzata attraverso l'apprendimento delle principali metodologie, delle nozioni fondamentali e delle tecniche ausiliarie;
- un'adeguata conoscenza delle linee generali della storia dell'umanita' e un'adeguata familiarita' con i linguaggi e la tradizione storiografica nel quadro delle scienze umane e sociali e con l'utilizzazione delle fonti;
- un'adeguata capacita' di contestualizzazione delle vicende storiche nei piu' generali ambiti culturali e di civilta' a livello sovralocale, nazionale e internazionale;
- un'adeguata conoscenza di una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano e una conoscenza di base della lingua latina;
- un'adeguata conoscenza delle tecniche e delle problematiche del trattamento informatico dei dati storici e della comunicazione telematica relativa all'ambito specifico degli studi storici.
Per concorrere al raggiungimento di tali scopi formativi, il Corso prevede, oltre alle attivita' didattiche relative alle singole discipline, attivita' di laboratorio e tirocini o stages da svolgersi in enti locali o istituzioni culturali di conservazione documentaria, bibliografica, museale.
Il Corso e' articolato in tre indirizzi, differenziati nell'orientamento tematico degli studi e dell'approccio metodologico, ma sostanzialmente unitari nell'ispirazione generale. I tre indirizzi sono denominati rispettivamente, Politico- economico- sociale, Storico- culturale, Didattico- applicativo
Specificamente, l'indirizzo Politico- economico- sociale privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze relative alla valorizzazione del patrimonio storico, soprattutto in ambito moderno e contemporaneo, in relazione alle attivita' della pubblica amministrazione e delle imprese private.
L'indirizzo Storico- culturale privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze destinate alla consulenza nelle attivita' degli istituti di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
L'indirizzo Didattico- applicativo privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze relative alla trasmissione della cultura storica in campo editoriale, didattico, turistico- divulgativo.
- una formazione di base per la conduzione dell'indagine storica realizzata attraverso l'apprendimento delle principali metodologie, delle nozioni fondamentali e delle tecniche ausiliarie;
- un'adeguata conoscenza delle linee generali della storia dell'umanita' e un'adeguata familiarita' con i linguaggi e la tradizione storiografica nel quadro delle scienze umane e sociali e con l'utilizzazione delle fonti;
- un'adeguata capacita' di contestualizzazione delle vicende storiche nei piu' generali ambiti culturali e di civilta' a livello sovralocale, nazionale e internazionale;
- un'adeguata conoscenza di una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano e una conoscenza di base della lingua latina;
- un'adeguata conoscenza delle tecniche e delle problematiche del trattamento informatico dei dati storici e della comunicazione telematica relativa all'ambito specifico degli studi storici.
Per concorrere al raggiungimento di tali scopi formativi, il Corso prevede, oltre alle attivita' didattiche relative alle singole discipline, attivita' di laboratorio e tirocini o stages da svolgersi in enti locali o istituzioni culturali di conservazione documentaria, bibliografica, museale.
Il Corso e' articolato in tre indirizzi, differenziati nell'orientamento tematico degli studi e dell'approccio metodologico, ma sostanzialmente unitari nell'ispirazione generale. I tre indirizzi sono denominati rispettivamente, Politico- economico- sociale, Storico- culturale, Didattico- applicativo
Specificamente, l'indirizzo Politico- economico- sociale privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze relative alla valorizzazione del patrimonio storico, soprattutto in ambito moderno e contemporaneo, in relazione alle attivita' della pubblica amministrazione e delle imprese private.
L'indirizzo Storico- culturale privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze destinate alla consulenza nelle attivita' degli istituti di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
L'indirizzo Didattico- applicativo privilegia l'acquisizione di metodi e conoscenze relative alla trasmissione della cultura storica in campo editoriale, didattico, turistico- divulgativo.
Conoscenze
Per l'accesso al corso viene richiesta la seguente preparazione iniziale: conoscenze generali della cultura e della civilta' europea dall'antichita' ai giorni nostri, conoscenza di base di almeno una lingua moderna dell'UE.
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze Storiche e' finalizzata sia all'acquisizione delle conoscenze di base per l'accesso a bienni specialistici di indirizzo storico, sia alla formazione di figure professionali di esperti e consulenti nel campo delle scienze storiche destinate a:
- attivita' negli enti locali, nei servizi e nelle associazioni culturali per la valorizzazione della tradizione e delle identita' storiche locali, anche a fini didattici e turistici;
- attivita' nelle istituzioni di conservazione del patrimonio documentario e bibliografico;
- attivita' nel settore editoriale scolastico e divulgativo, della pubblicistica e della comunicazione di argomento storico;
- attivita' nelle organizzazioni pubbliche e private per la valorizzazione del contesto storico delle attivita' economiche, turistiche e dei servizi.
- attivita' negli enti locali, nei servizi e nelle associazioni culturali per la valorizzazione della tradizione e delle identita' storiche locali, anche a fini didattici e turistici;
- attivita' nelle istituzioni di conservazione del patrimonio documentario e bibliografico;
- attivita' nel settore editoriale scolastico e divulgativo, della pubblicistica e della comunicazione di argomento storico;
- attivita' nelle organizzazioni pubbliche e private per la valorizzazione del contesto storico delle attivita' economiche, turistiche e dei servizi.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in un colloquio con una commissione di almeno sette docenti del Corso, che dimostri l'acquisizione di adeguate capacita' metodologiche e conoscenze specifiche relative al corso di studio, anche attraverso la presentazione di uno o piu' elaborati; dimostrazione di conoscenza della lingua straniera
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
