Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
 
Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea di primo livello intende fornire allo studente la preparazione di base per la conoscenza aggiornata dei principi e delle fonti, degli strumenti, delle metodologie e dei meccanismi che regolano lo Stato, le Istituzioni e la Societa' contemporanea attraverso lo studio, articolato in tre curricula, diacronico e sincronico delle problematiche collegate al processo di integrazione e globalizzazione europea e mondiale ed al ruolo dell'Italia nel contesto dell'Unione Europea ed internazionale.
Nell'ambito di questo percorso formativo lo studente trovera' nel curriculum 'Scienze Politiche' tutte le materie tradizionalmente oggetto di insegnamento nelle facolta' di Scienze Politiche che contribuiscono alla formazione ed alle conoscenze di base di uno scienziato della politica.
Questo curriculum, infatti, equamente strutturato in modo da rispettare fedelmente gli orientamenti e le specializzazioni interdisciplinari, comprende materie provenienti dall'indirizzo giuridico, dall'indirizzo storico, dall'indirizzo economico, da quello politico e sociologico nonche' due lingue straniere scelte tra quelle dell'Unione Europea maggiormente diffuse.
Il secondo curriculum e' pensato con una maggiore attenzione all'ambito delle relazioni internazionali che verranno studiate ed approfondite nelle loro implicazioni storiche, politiche, giuridiche e socioeconomiche: in particolare verranno offerti allo studente corsi che affronteranno, oltre al tradizionale studio delle lingue straniere di maggior riferimento, tematiche relative al funzionamento comparato delle istituzioni e degli ordinamenti e quelle relative all'evoluzione storico- politica nell'area del Mediterraneo e dei continenti significativamente piu' vicini, all'analisi dei principali modelli giuridici, teorici e dei provvedimenti di politica economica e della sicurezza che hanno reso auspicabile e possibile il processo di integrazione. Una materia scelta dallo studente, il tirocinio ed una prova conclusiva, che consenta di dimostrare la padronanza anche della lingua straniera, completano il piano di studio.
Il terzo curriculum, destinato ad approfondire gli studi in ambito europeo e' mirato a far acquisire agli studenti una elevata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, che consenta un piu' facile, completo ed effettivo inserimento nell'impiego pubblico e privato proprio in funzione della crescente armonizzazione ed integrazione europea. Per tali fini e per una migliore spendibilita' del titolo sul mercato del lavoro, considerata anche la possibile utilizzazione dei saperi acquisiti nei diversi Paesi dell'Unione il curriculum, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione, privilegera' le attivita' formative che forniscono nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali e comunitarie. Verra' inoltre accertata la conoscenza approfondita di almeno due lingue dell'Unione Europea, in particolare modo quelle piu' diffuse e strumentali, oltre all'italiano.
In relazione a tali specifici obiettivi di formazione e' prevista la possibilita' di svolgere attivita' esterne come tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta una buona conoscenza di base della lingua inglese, della storia moderna e contemporanea, del pensiero filosofico, dei fondamenti politico- giuridico delle Istituzioni italiane e dell'Unione Europea nonche' la conoscenza dei fondamenti della matematica. E' altresi' necessario avere adeguate capacita' analitiche e di sintesi e di espressione. E' richiesta un'ottima conoscenza della cultura generale
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea, a seconda del curriculum prescelto, e' da un lato prevalentemente rivolto a coloro che intendono intraprendere una carriera lavorativa nelle attivita' politiche e nell'insegnamento presso gli istituti di istruzione secondaria; inoltre i laureati provenienti dal curriculum di Scienze Politiche potranno svolgere attivita' professionali presso imprese pubbliche e private sia nazionali che multinazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il secondo curriculum (Relazioni e Politiche Internazionali) e' rivolto in modo particolare a coloro che intendono accedere alla carriera diplomatica e consolare ed a un impiego professionale presso aziende, istituzioni, anche non governative e del terzo settore, ed organismi sia pubblici che privati che operino in campo internazionale o che intendano sviluppare la propria attivita' in questo ambito.
Il terzo curriculum dedicato agli studi europei e' rivolto in modo particolare a coloro che intendono acquisire conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse che consentano l'inserimento sia presso gli uffici, le strutture e le Istutuzioni dell'Unione Europea che nel mondo del lavoro come operatori e consulenti di medio- alto livello, capaci di gestire e padroneggiare i rapporti e le transazioni comunitarie, sia presso imprese, organizzazioni e studi privati nazionali e multinazionali, sia nelle amministrazioni, enti, associazioni ed organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali.
 
Prova Finale
Discussione di tre argomenti, possibilmente correlati in chiave interdisciplinare, elaborati sinteticamente dal candidato preventivamente assegnati da tre diversi docenti del corso, appartenenti a raggruppamenti scientifico disciplinari non affini tra loro. La discussione deve consentire di dimostrare la conoscenza delle lingue straniere.