Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
L'obiettivo del Corso di Laurea e' quello di formare figure professionali capaci di leggere ed interpretare a piu' livelli l'ambiente naturale. A tal fine ci si propone di fornire allo studente strumenti adeguati per acquisire le conoscenze di base sulle componenti biotiche ed abiotiche che nel loro insieme definiscono un ambiente e sulle loro interazioni: e questo in quanto il percorso curriculare del corso di studi realizza una sintesi equilibrata fra le materie biologiche e quelle di scienze della terra, evidenziando correlazioni tra organismi, popolazioni, specie, comunita' e l'ambiente fisico nel quale si inseriscono i processi morfogenetici ed evolutivi, allo scopo di definire ecosistemi e paesaggi.
L'obiettivo e' di fornire ai laureati:
- capacita' di operare con gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
- capacita' di analisi, conservazione e ripristino di ecosistemi naturali
- capacita' di muoversi sul terreno e di raccogliere, riconoscere e preparare reperti botanici, zoologici, antropologici e litologici
- acquisizione di specifiche competenze in attivita' di rilevamento e di redazione di cartografie tematiche
- acquisizione di specifiche competenze per operare in parchi, riserve naturali, musei naturalistici
- acquisizione di specifiche competenze nell'ambito della didattica diretta all' insegnamento
- capacita' di utilizzare sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati
- conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, da utilizzare nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali
- capacita' di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche.
La tipologia delle attivita' formative e', articolata in corsi e/o moduli, con lezioni frontali, esercitazioni teoriche e sul campo.
Ogni credito relativo agli insegnamenti, per un totale di 25 ore, comporta 8 ore di lezione in aula e 17 di studio individuale, o 16 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 9 di studio individuale, o 25 ore di attivita' sul campo.
Sul totale di 4500 ore di impegno previsto, lo studio individuale corrisponde a piu' del
60 %.
L'obiettivo e' di fornire ai laureati:
- capacita' di operare con gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
- capacita' di analisi, conservazione e ripristino di ecosistemi naturali
- capacita' di muoversi sul terreno e di raccogliere, riconoscere e preparare reperti botanici, zoologici, antropologici e litologici
- acquisizione di specifiche competenze in attivita' di rilevamento e di redazione di cartografie tematiche
- acquisizione di specifiche competenze per operare in parchi, riserve naturali, musei naturalistici
- acquisizione di specifiche competenze nell'ambito della didattica diretta all' insegnamento
- capacita' di utilizzare sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati
- conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, da utilizzare nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali
- capacita' di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche.
La tipologia delle attivita' formative e', articolata in corsi e/o moduli, con lezioni frontali, esercitazioni teoriche e sul campo.
Ogni credito relativo agli insegnamenti, per un totale di 25 ore, comporta 8 ore di lezione in aula e 17 di studio individuale, o 16 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 9 di studio individuale, o 25 ore di attivita' sul campo.
Sul totale di 4500 ore di impegno previsto, lo studio individuale corrisponde a piu' del
60 %.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati quindi possono svolgere la loro attivita' in:
- Enti pubblici e privati
- Musei scientifici e del territorio
- Aree naturalistiche protette
- Riserve naturali
- Assessorati Ambiente e territorio di Enti locali
- Studi di progettazione e pianificazione ambientale con rilevamento cartografico
- Scuole pre- universitarie
- Enti pubblici e privati
- Musei scientifici e del territorio
- Aree naturalistiche protette
- Riserve naturali
- Assessorati Ambiente e territorio di Enti locali
- Studi di progettazione e pianificazione ambientale con rilevamento cartografico
- Scuole pre- universitarie
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto sulle metodiche sperimentali e sulle esperienze professionali sia in laboratorio che in campo nell'ambito del curriculum scelto. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
