Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea di primo livello intende fornire allo studente una formazione di base nelle Scienze Geologiche capace di fornire un valido supporto nelle operazioni di campagna e di laboratorio e nella lettura di interpretazione degli elaborati tecnico- scientifici. Tale formazione necessariamente aperta a successivi affinamenti in corsi di livello superiore (Lauree Specialistiche, Master, Dottorati di Ricerca), puo' consentire al laureato di inserirsi in attivita' lavorative e professionali.
In coerenza con tali obiettivi il laureato in Scienze Geologiche dovrebbe possedere:
- conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
- conoscenze di base nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
- sufficiente familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
- capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- competenze operative di laboratorio e di terreno;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con particolare preferenza per quella Inglese;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
La tipologia delle attivita' formative e', articolata in corsi e/o moduli, con lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche, in laboratorio e sul campo, seminari, lavori di gruppo, visite tecniche, stage (frequenza a un qualche tipo di corso gia' dotato di un numero di crediti riconosciuti ufficialmente dallo Stato o da altro Ente pubblico) e tirocini (frequenza di un Ente, Laboratorio, Azienda, Studio, Cantiere, privati o pubblici, con partecipazione attiva, e relativo addestramento, all'attivita' dello stesso).
Ogni credito relativo agli insegnamenti comporta 8 ore di lezione in aula e 17 di studio individuale, o 16 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 9 di studio individuale, o 20 ore di attivita' sul campo e 5 di studio individuale.
In coerenza con tali obiettivi il laureato in Scienze Geologiche dovrebbe possedere:
- conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
- conoscenze di base nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
- sufficiente familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
- capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- competenze operative di laboratorio e di terreno;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con particolare preferenza per quella Inglese;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
La tipologia delle attivita' formative e', articolata in corsi e/o moduli, con lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche, in laboratorio e sul campo, seminari, lavori di gruppo, visite tecniche, stage (frequenza a un qualche tipo di corso gia' dotato di un numero di crediti riconosciuti ufficialmente dallo Stato o da altro Ente pubblico) e tirocini (frequenza di un Ente, Laboratorio, Azienda, Studio, Cantiere, privati o pubblici, con partecipazione attiva, e relativo addestramento, all'attivita' dello stesso).
Ogni credito relativo agli insegnamenti comporta 8 ore di lezione in aula e 17 di studio individuale, o 16 ore di esercitazioni in laboratorio o in aula e 9 di studio individuale, o 20 ore di attivita' sul campo e 5 di studio individuale.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata dalle vigenti norme di accesso agli studi universitari.
Per accedere al Corso di Laurea e' necessaria una predisposizione ad affiancare alle attivita' di studio quelle sul terreno e in laboratorio.
Sono richieste capacita' per la soluzione di elementari problemi scientifici ed in particolare la conoscenza dei seguenti argomenti di matematica: equazioni algebriche di primo e secondo grado; disuguaglianze; logaritmi e potenze; trigonometria piana; piano cartesiano; equazione della retta. Il possesso di tali requisiti verra' accertato mediante un compito scritto. Il CCL potra' organizzare attivita' di supporto per gli iscritti che non siano in possesso di detti requisiti.
Per accedere al Corso di Laurea e' necessaria una predisposizione ad affiancare alle attivita' di studio quelle sul terreno e in laboratorio.
Sono richieste capacita' per la soluzione di elementari problemi scientifici ed in particolare la conoscenza dei seguenti argomenti di matematica: equazioni algebriche di primo e secondo grado; disuguaglianze; logaritmi e potenze; trigonometria piana; piano cartesiano; equazione della retta. Il possesso di tali requisiti verra' accertato mediante un compito scritto. Il CCL potra' organizzare attivita' di supporto per gli iscritti che non siano in possesso di detti requisiti.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Geologiche potranno svolgere attivita' lavorativa e professionale in diversi ambiti di applicazione, quali: cartografia geologica e tematica; mitigazione dei rischi geologici e ambientali; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici; reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione dal degrado dei beni culturali ed ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; gestione del territorio e valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in Enti Pubblici, istituzioni, aziende, societa', studi professionali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi (relazione scritta) anche di tipo sperimentale. La tesi deve riguardare argomenti riconducibili alle discipline caratterizzanti o ad applicazioni delle stesse.
La prova finale puo' prevedere attivita' pratiche e di laboratorio sul campo e/o di tirocinio. La qualita' della tesi, che avra' un relatore, verra' valutata ai fini del voto di laurea durante l'esame di laurea.
La prova finale puo' prevedere attivita' pratiche e di laboratorio sul campo e/o di tirocinio. La qualita' della tesi, che avra' un relatore, verra' valutata ai fini del voto di laurea durante l'esame di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
