Scienze Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Agraria
Scienze Forestali E Ambientali
Obiettivi del corso
Il percorso formativo mira al raggiungimento di obiettivi utili sia nel mondo della libera professione che in quello dell'amministrazione pubblica, con riferimento alla realta' mediterranea delle aree costiere ed interne montane.I Laureati del Corso di Laurea in “Scienze Forestali ed Ambientali” devono:
- possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia vegetale ed animale, orientata agli aspetti applicativi;
- conoscere il metodo scientifico di indagine e essere in grado di partecipare alle sperimentazioni di base e applicate nel settore;
- possedere una preparazione che consenta di analizzare i processi di trasformazione dell'ambiente naturale e rurale, dello sviluppo e dei cambiamenti tecnici e gestionali degli operatori pubblici e privati operanti all'interno del sistema forestale;
- conoscere e sapere utilizzare le tecniche di rilevamento, telerilevamento e fotogrammetria, per la preparazione di cartografia tematica delle risorse naturali e dell'ambiente rurale e dei processi produttivi e di sviluppo che in esso si innestano;
- possedere conoscenze di base relative alle politiche di sviluppo e agroambientali e alla pianificazione del territorio rurale;
- conoscere gli aspetti tecnici e le motivazioni scientifiche della gestione ecologica del territorio e della protezione di habitat e specie, curando in particolare i rapporti con la fauna selvatica e domestica;
- conoscere gli aspetti tecnici ed economici delle produzioni animali e vegetali e di ottimizzazione della gestione aziendale;
- saper analizzare la natura, le cause e le conseguenze del deterioramento dell'ambiente forestale;
- essere capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere proprie del settore agrario e forestale;
- essere capaci di gestire il verde urbano e di collaborare alla ricostituzione degli ambienti naturali e semi- naturali;
- conoscere le principali normative di settore e le relazioni tra esse e i processi decisionali.
- possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia vegetale ed animale, orientata agli aspetti applicativi;
- conoscere il metodo scientifico di indagine e essere in grado di partecipare alle sperimentazioni di base e applicate nel settore;
- possedere una preparazione che consenta di analizzare i processi di trasformazione dell'ambiente naturale e rurale, dello sviluppo e dei cambiamenti tecnici e gestionali degli operatori pubblici e privati operanti all'interno del sistema forestale;
- conoscere e sapere utilizzare le tecniche di rilevamento, telerilevamento e fotogrammetria, per la preparazione di cartografia tematica delle risorse naturali e dell'ambiente rurale e dei processi produttivi e di sviluppo che in esso si innestano;
- possedere conoscenze di base relative alle politiche di sviluppo e agroambientali e alla pianificazione del territorio rurale;
- conoscere gli aspetti tecnici e le motivazioni scientifiche della gestione ecologica del territorio e della protezione di habitat e specie, curando in particolare i rapporti con la fauna selvatica e domestica;
- conoscere gli aspetti tecnici ed economici delle produzioni animali e vegetali e di ottimizzazione della gestione aziendale;
- saper analizzare la natura, le cause e le conseguenze del deterioramento dell'ambiente forestale;
- essere capaci di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere proprie del settore agrario e forestale;
- essere capaci di gestire il verde urbano e di collaborare alla ricostituzione degli ambienti naturali e semi- naturali;
- conoscere le principali normative di settore e le relazioni tra esse e i processi decisionali.
Conoscenze
L'accesso al Corso e' libero. L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in “Scienze Forestali ed Ambientali” e' caratterizzato dai seguenti aspetti professionalizzati:
1) formazione di figure esperte in:
a) gestione tecnico- economica e valorizzazione delle risorse forestali e pianificazione delle aree protette;
b) gestione di progetti di sviluppo rurale integrato e dei lavori forestali;
c) gestione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali;
d) pianificazione, manutenzione e controllo del territorio agro- forestale e del verde urbano ed extra- urbano;
e) amministrazione e gestione sostenibile delle risorse forestali;
f) valutazione e pianificazione del territorio, dell'ambiente forestale e silvo- pastorale;
g) gestione delle risorse faunistiche;
2)Professionisti capaci di predisporre e attuare progetti di sistemazione idraulico- forestale, di effettuare stime dei beni fondiari, di progettare interventi di ricostituzione e rinaturalizzazione, e di svolgere assistenza tecnica nel settore forestale;
1) formazione di figure esperte in:
a) gestione tecnico- economica e valorizzazione delle risorse forestali e pianificazione delle aree protette;
b) gestione di progetti di sviluppo rurale integrato e dei lavori forestali;
c) gestione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali;
d) pianificazione, manutenzione e controllo del territorio agro- forestale e del verde urbano ed extra- urbano;
e) amministrazione e gestione sostenibile delle risorse forestali;
f) valutazione e pianificazione del territorio, dell'ambiente forestale e silvo- pastorale;
g) gestione delle risorse faunistiche;
2)Professionisti capaci di predisporre e attuare progetti di sistemazione idraulico- forestale, di effettuare stime dei beni fondiari, di progettare interventi di ricostituzione e rinaturalizzazione, e di svolgere assistenza tecnica nel settore forestale;
Prova Finale
Per il conseguimento del titolo e' previsto un esame finale che consistera' nella discussione di una dissertazione scritta, preparata con la guida di uno o piu' relatori, che tratti una tematica caratterizzante il Corso di Laurea e che privilegi aspetti teorici, sperimentali o progettuali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
