Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si articolera' in due curricula: 'Informazione scientifica sul farmaco' e 'Tecniche erboristiche'
Il laureato in 'SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE' che ha scelto il curriculum 'Informazione scientifica sul farmaco' e' un professionista che possiede conoscenze specifiche utili a svolgere attivita' di informazione scientifica sulle specialita' medicinali, sui presidi medico- chirurgici e sui prodotti erboristici e dietetici. Il laureato dovra' trasmettere agli operatori sanitari, nei settori sia pubblico che privato, le informazioni sulla composizione, le caratteristiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi di impiego, la posologia ottimale delle specialita' medicinali sia per uso umano che veterinario ed ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Sanita'. Il laureato deve avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:
- svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche strumenti informatici.
- predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e delle sostanze parafarmaceutiche.
- pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in
relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'uso improprio dei farmaci.
- collaborare insieme agli altri operatori sanitari alla acquisizione di informazioni utili alla
sorveglianza postmarketing.
Il laureato in 'SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE' che ha scelto il curriculum 'Tecniche Erboristiche' esercita le attivita' di raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti della salute a base di piante officinali. Conosce le droghe vegetali, i principi farmacologicamente attivi in esse contenuti, il loro impiego, la loro stabilita', le tecniche di lavorazione, ed esegue le analisi utili al controllo.
Questa figura professionale andra' a colmare la lacuna culturalmente esistente nel settore erboristico.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Il contesto occupazionale di elezione e' quello dell'Industria chimico- farmaceutica,dietetico- alimentare e dei prodotti erboristici.

Importante funzione del laureato che ha scelto il curriculum 'Informazione scientifica sul farmaco' e' quella di trasmettere agli operatori sanitari le informazioni scientifiche sul farmaco e sui prodotti della salute e all'Azienda interessata le osservazioni rilevate dai vari operatori del settore sanitario.
Tale attivita' puo' essere svolta anche nell'ambito dei servizi sanitari e amministrativi delle
Aziende ospedaliere, delle ASL, delle Regioni e dei Comuni. Tutto cio' anche in ottemperanza
alle direttive disposte dal D.M. 23.06.1981 sulla Farmacovigilanza.
Altre prospettive occupazionali possono essere offerte da Centri di studio e rilevazione post- marketing sull'attivita` dei farmaci o da Enti di ricerca pubblici e privati.

Il laureato che ha scelto il curriculum 'Tecniche Erboristiche' puo' presiedere per proprio conto o di altri alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attivita' di lavorazione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei prodotti da esse derivati.
Puo' trovare impiego in aziende e cooperative agricole specializzate nella coltivazione di piante officinali, nell'industria farmaceutica, erboristica, fitocosmetica, alimentare.
Sono previsti anche impieghi in qualita' di agente di commercio e rappresentante.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una relazione di tesi di tipo compilativo.