Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Agrarie
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie” devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica,informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
possedere le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario;
possedere conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agrario (con particolare riferimento agli aspetti quantitativi delle produzioni, ai relativi aspetti igienico- sanitari, alle problematiche del territorio agrario, alla stima dei beni fondiari, di mezzi tecnici, impianti e prodotti di interesse agrario).
essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agrario;
conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore agrario;
- conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alle sperimentazioni di base applicate nel settore;
- possedere conoscenze e competenze nei settori delle produzioni animali, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro- zootecnici, della gestione delle imprese agro- zootecniche, della valutazione e stima dei beni fondiari, degli impianti e dei mezzi tecnici nonche' della qualita' dei prodotti agro- zootecnici;
- essere in grado di svolgere attivita' di assistenza tecnica nel settore zootecnico;
essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua straniera della Unione Europea;
possedere adeguate conoscenze degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di operare autonomamente con altre figure professionali affini.
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica,informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
possedere le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario;
possedere conoscenze e competenze anche operative e di laboratorio nel settore agrario (con particolare riferimento agli aspetti quantitativi delle produzioni, ai relativi aspetti igienico- sanitari, alle problematiche del territorio agrario, alla stima dei beni fondiari, di mezzi tecnici, impianti e prodotti di interesse agrario).
essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agrario;
conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore agrario;
- conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alle sperimentazioni di base applicate nel settore;
- possedere conoscenze e competenze nei settori delle produzioni animali, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro- zootecnici, della gestione delle imprese agro- zootecniche, della valutazione e stima dei beni fondiari, degli impianti e dei mezzi tecnici nonche' della qualita' dei prodotti agro- zootecnici;
- essere in grado di svolgere attivita' di assistenza tecnica nel settore zootecnico;
essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua straniera della Unione Europea;
possedere adeguate conoscenze degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di operare autonomamente con altre figure professionali affini.
Conoscenze
L'accesso al corso e' libero. L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
I Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie potranno svolgere attivita' professionali nel settore agrario, con particolare riferimento alle tecnologie e controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed igienico- sanitari, alla commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese agrarie e di aziende agro- zootecniche, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario. Potranno, inoltre, trovare impiego presso Amministrazioni pubbliche e private che operano nei settori dell'allevamento e del miglioramento genetico, mangimifici e industrie di lavorazione e commercializzazione dei prodotti d'origine animale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, tecnico- scientifico, redatto e scritto dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
