Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Della Personalita' E Delle Relazioni Di Aiuto
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Della Personalita' E Delle Relazioni Di Aiuto
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Della Personalita' E Delle Relazioni Di Aiuto
 
Obiettivi del corso
L'obiettivo del Corso di Laurea consiste nella formazione di figure professionali competenti ad operare efficacemente nei vari ambiti psicologici indirizzati alla comprensione, alla diagnosi, al sostegno della persona, della famiglia e dei gruppi piu' ampi (sia in ambito privato che istituzionale), al fine di promuovere il loro sviluppo e benessere, e limitarne il disagio. Specifico obiettivo e', inoltre, l'acquisizione di quelle conoscenze e competenze che permettono di collaborare con altri operatori presenti sul territorio, nell'ambito dei servizi diretti alla persona e alla comunita'.
Verra' data rilevanza all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonche' di adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio delle informazioni generali.
La formazione degli operatori in questo Corso di Laurea implica una specifica preparazione tramite l'acquisizione di metodi e procedure di indagine scientifica e di strumenti operativi informati dalla metodologia clinica, dall'epistemologia della complessita' e dal vertice psicodinamico, con lo scopo di fornire competenze relative alle dinamiche intra- soggettive e inter- soggettive, con particolare riferimento a quelle socio- affettive e relazionali all'interno dei contesti sociali e culturali.
E', inoltre, componente essenziale del processo formativo di questo tipo di operatore l'acquisizione, sia in forma teorica che di esperienza pratica, delle capacita' di agire professionalmente all'interno di attivita' coordinate con compiti di natura tecnico- operativa, con funzioni di prevenzione, assistenza, sostegno, promozione, valutazione e sviluppo in varie aree quali, ad esempio, quella della salute, dei servizi alla coppia e alla famiglia, della gestione e sviluppo delle risorse umane, del lavoro in istituzioni socio- sanitarie e formative.
Il percorso formativo si caratterizza per conoscenze e competenze relative alle relazioni di aiuto nei seguenti contesti:
- nel settore sanitario, socio- assistenziale e di comunita';
- in quello delle dinamiche socio- affettive e relazionali nell'ambito delle relazioni familiari;
- in quello delle relazioni di promozione e sostegno dello sviluppo delle risorse umane nell'ambito di gruppi, organizzazioni, istituzioni sociali e comunita'.
La professionalita' derivante dalle conoscenze e dalle competenze acquisite, riguarda i seguenti ambiti di attivita':
- Prevenzione, valutazione e intervento di sostegno e supporto nel disagio psicologico connesso a problematiche di disadattamento e devianza sociale, traumi psicologici, malattia fisica e mentale, comportamenti a rischio
- Promozione della salute, intesa come benessere della persona, dei gruppi e delle istituzioni sociali
- Interventi rivolti al sostegno, con particolare riferimento alle strutture residenziali e semi- residenziali per minori, famiglie, anziani, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici
- Programmi di promozione della convivenza, anche con riferimento ai processi multiculturali e multietnici, interventi di sostegno nell'ambito dei servizi di accoglienza, nelle emergenze critiche e nella mediazione culturale
- Programmi e interventi di empowerment dell'individuo e delle comunita' locali
- Valutazione delle dinamiche affettivo- relazionali in ambito familiare
- Valutazione del bambino e delle figure genitoriali, sia nell'ambito dell'intervento psicologico a sostegno della relazione madre- bambino e padre- bambino, sia nelle situazioni di disagio sociale e relazionale (es. maternita' a rischio ecc.), sia nel sostegno della genitorialita' nei momenti critici del ciclo di vita
- Valutazione e sostegno della famiglia, della coppia e della persona, con particolare riferimento alle situazioni di adozione, affido, sostegno a figure di riferimento vicarianti e all'intervento sulle famiglie multiproblematiche
- Valutazione, prevenzione e sostegno delle fasi di breakdown evolutivo in adolescenza
- Analisi e intervento istituzionale e inter- istituzionale nelle organizzazioni formative, produttive e di servizi
- Progettazione di interventi con amministrazioni ed enti pubblici e privati per la promozione del benessere, lo sviluppo organizzativo e delle risorse umane e professionali.
- Valutazione dei profili di comunita' locali per la definizione della qualita' della vita di quartieri, paesi, servizi e organizzazione e sviluppo di reti associative spontanee, informali e formali nel territorio
- Analisi e sviluppo dei processi di comunicazione.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare sbocco professionale presso servizi socio- sanitari e psicosociali, strutture territoriali di salute mentale, enti pubblici e privati, associazioni e organizzazioni produttive e di servizi, istituzioni preposte alla tutela giuridica dei minori e degli adulti.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una presentazione e discussione di un elaborato relativo ad un argomento di carattere teorico e/o applicativo.