Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Motorie
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive,in accordo con gli obiettivi previsti per la Classe 33 d'appartenenza, fornisce ai laureati:
- competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione d'attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio d'informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi d'autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le attivita' formative ed i relativi crediti, illustrati secondo lo schema ministeriale, sono distribuiti in attivita' di 'base', 'caratterizzanti', 'affini o integrative', 'a scelta dello studente', 'altre', 'per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera'. In ogni ambito disciplinare i diversi insegnamenti con l'indicazione dei settori scientifico- disciplinari, sono inseriti in un'attivita' di continuita' e d'integrazione. La distribuzione degli insegnamenti e' articolata in sei semestri.
Il corso di laurea attribuisce un considerevole peso formativo alle attivita' formative sul campo, alle attivita' di laboratorio ed alle attivita' a scelta individuale dello studente.
Il numero di crediti assegnato alle materie 'a scelta dello studente' e' di nove. Il numero di crediti assegnati, secondo l'art. 10, comma 1, lettera f del D. M. 4 agosto 2000, alle 'altre attivita'' e' dodici. Complessivamente lo studente dispone di ventuno crediti (pari a 11,67 % dell'intero monte crediti di 180) per attivita' offerte dalla stessa Facolta' di Scienze motorie e dall'Ateneo, che gli consentono un'ampia scelta formativa personale con approfondimenti teorici e pratici, che sara' tuttavia esaminata ed approvata dalla commissione 'piani di studio ed orientamento' della Facolta'. Mentre per le discipline 'a scelta' lo studente potra' ricorrere a quelle offerte dalla Facolta' ed a quelle dei corsi di laurea dell'Ateneo, per le attivita' formative, di cui all'art. 10 del D. M. 4 agosto 2000, la Facolta' si riserva di proporre offerte formative a carattere soprattutto pratico, nelle strutture della stessa Facolta' (frequenza di laboratori di ricerca scientifica, ecc.), o di altre strutture universitarie (soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, ecc.), nonche' nell'ambito di strutture extrauniversitarie (pubblica amministrazione, societa' ed associazioni sportive, ecc.).
- competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione d'attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio d'informazioni generali;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi d'autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le attivita' formative ed i relativi crediti, illustrati secondo lo schema ministeriale, sono distribuiti in attivita' di 'base', 'caratterizzanti', 'affini o integrative', 'a scelta dello studente', 'altre', 'per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera'. In ogni ambito disciplinare i diversi insegnamenti con l'indicazione dei settori scientifico- disciplinari, sono inseriti in un'attivita' di continuita' e d'integrazione. La distribuzione degli insegnamenti e' articolata in sei semestri.
Il corso di laurea attribuisce un considerevole peso formativo alle attivita' formative sul campo, alle attivita' di laboratorio ed alle attivita' a scelta individuale dello studente.
Il numero di crediti assegnato alle materie 'a scelta dello studente' e' di nove. Il numero di crediti assegnati, secondo l'art. 10, comma 1, lettera f del D. M. 4 agosto 2000, alle 'altre attivita'' e' dodici. Complessivamente lo studente dispone di ventuno crediti (pari a 11,67 % dell'intero monte crediti di 180) per attivita' offerte dalla stessa Facolta' di Scienze motorie e dall'Ateneo, che gli consentono un'ampia scelta formativa personale con approfondimenti teorici e pratici, che sara' tuttavia esaminata ed approvata dalla commissione 'piani di studio ed orientamento' della Facolta'. Mentre per le discipline 'a scelta' lo studente potra' ricorrere a quelle offerte dalla Facolta' ed a quelle dei corsi di laurea dell'Ateneo, per le attivita' formative, di cui all'art. 10 del D. M. 4 agosto 2000, la Facolta' si riserva di proporre offerte formative a carattere soprattutto pratico, nelle strutture della stessa Facolta' (frequenza di laboratori di ricerca scientifica, ecc.), o di altre strutture universitarie (soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, ecc.), nonche' nell'ambito di strutture extrauniversitarie (pubblica amministrazione, societa' ed associazioni sportive, ecc.).
Conoscenze
II Consiglio di Facolta' determinera' ogni anno il numero massimo di studenti da immatricolare tenendo conto dello sviluppo strutturale e funzionale della Facolta', dell'impegno di docenti, della potenzialita' dei locali didattici, di laboratori, di strutture sportive. La Facolta' promuovera' ricerche per conoscere qual'e' la possibilita' di sbocchi occupazionali nel bacino in cui gravita l'Universita' di Palermo, correlati agli indirizzi del corso di laurea e, in relazione ai risultati della ricerca, si riserva di modificare gli stessi indirizzi.
Capacita' e conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea:
1. Capacita' di scrittura in lingua italiana.
2. Conoscenze:
- Elementi di Scienze della vita:
Le basi atomiche della vita: struttura dell'atomo e la natura della materia. Elementi chimici, tavola periodica. Tipi di legame chimico. Proprieta' dell'acqua. Molecole e ioni. Formule chimiche. Stati d'aggregazione della materia (solido, liquido, gas). Soluzioni. Reazioni d'ossidoriduzione. Reazioni acido- base, pH. Pressione osmotica.
La cellula: parti costituenti e loro funzioni. Funzione di DNA e RNA. Cellula animale e cellula vegetale. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Organismi unicellulari ed organismi pluricellulari.
Tipi di cellule dell'organismo umano e loro funzioni. I principali sistemi ed apparati del corpo umano. I principi nutritivi. Struttura e funzione delle proteine, dei lipidi e dei glucidi. Il metabolismo: anabolismo (biosintesi), catabolismo (degradazione). Ruolo dell'ATP nel metabolismo. La glicolisi aerobica ed anaerobica. Le vitamine ed i sali minerali. Concetto di omeostasi e meccanismi omeostatici.
- Elementi di storia delle idee:
Conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la societa' moderna e postmoderna (rivoluzione industriale, colonialismo, processi di decolonizzazione, movimenti di contestazione, processi migratori, diritti umani, sviluppo sostenibile). Costume e societa' (mass- media e comunicazione, processi di globalizzazione).
- Elementi di matematica e fisica:
Nozioni sugli insiemi (insiemi, operazioni sugli insiemi, sottoinsiemi, relazioni tra insiemi; relazioni in un insieme, relazione d'equivalenza, relazione d'ordine). Numeri naturali, interi, razionali e reali. Operazioni. Divisibilita' e numeri primi. Numeri decimali e frazioni generatrici. Potenze e radici. Valore assoluto. Logaritmi. Monomi e polinomi. Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni. Proporzioni. Angoli. Seno e coseno di un angolo. La retta e il piano cartesiano. Intervalli sulla retta. Coordinate nel piano e nello spazio. Distanza tra due punti. Misure di segmenti. Perimetro. Aree. Superfici e volumi. Elementi di calcolo combinatorio. Concetti fisici ed unita' di misura di energia, forza, potenza, resistenza, velocita', lavoro. Le leve. Il movimento. L'equilibrio.
3. Abilita' verbali:
Capacita' di analisi, valutazione critica e produzione di materiale scritto; capacita' di sintetizzare le informazioni, di analizzare le relazioni che intercorrono fra le asserzioni, di riconoscere i significati ed utilizzare terminologie adeguate.
4. Attitudine all'approccio metodologico:
Capacita' di comprendere insiemi strutturati di relazioni, di dedurre da queste nuove informazioni, capacita' di analizzare e di valutare argomentazioni, di identificare le domande centrali e di formulare ipotesi, di trarre precise ed accurate inferenze, di identificare possibili spiegazioni causali.
Capacita' e conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea:
1. Capacita' di scrittura in lingua italiana.
2. Conoscenze:
- Elementi di Scienze della vita:
Le basi atomiche della vita: struttura dell'atomo e la natura della materia. Elementi chimici, tavola periodica. Tipi di legame chimico. Proprieta' dell'acqua. Molecole e ioni. Formule chimiche. Stati d'aggregazione della materia (solido, liquido, gas). Soluzioni. Reazioni d'ossidoriduzione. Reazioni acido- base, pH. Pressione osmotica.
La cellula: parti costituenti e loro funzioni. Funzione di DNA e RNA. Cellula animale e cellula vegetale. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Organismi unicellulari ed organismi pluricellulari.
Tipi di cellule dell'organismo umano e loro funzioni. I principali sistemi ed apparati del corpo umano. I principi nutritivi. Struttura e funzione delle proteine, dei lipidi e dei glucidi. Il metabolismo: anabolismo (biosintesi), catabolismo (degradazione). Ruolo dell'ATP nel metabolismo. La glicolisi aerobica ed anaerobica. Le vitamine ed i sali minerali. Concetto di omeostasi e meccanismi omeostatici.
- Elementi di storia delle idee:
Conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la societa' moderna e postmoderna (rivoluzione industriale, colonialismo, processi di decolonizzazione, movimenti di contestazione, processi migratori, diritti umani, sviluppo sostenibile). Costume e societa' (mass- media e comunicazione, processi di globalizzazione).
- Elementi di matematica e fisica:
Nozioni sugli insiemi (insiemi, operazioni sugli insiemi, sottoinsiemi, relazioni tra insiemi; relazioni in un insieme, relazione d'equivalenza, relazione d'ordine). Numeri naturali, interi, razionali e reali. Operazioni. Divisibilita' e numeri primi. Numeri decimali e frazioni generatrici. Potenze e radici. Valore assoluto. Logaritmi. Monomi e polinomi. Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni. Proporzioni. Angoli. Seno e coseno di un angolo. La retta e il piano cartesiano. Intervalli sulla retta. Coordinate nel piano e nello spazio. Distanza tra due punti. Misure di segmenti. Perimetro. Aree. Superfici e volumi. Elementi di calcolo combinatorio. Concetti fisici ed unita' di misura di energia, forza, potenza, resistenza, velocita', lavoro. Le leve. Il movimento. L'equilibrio.
3. Abilita' verbali:
Capacita' di analisi, valutazione critica e produzione di materiale scritto; capacita' di sintetizzare le informazioni, di analizzare le relazioni che intercorrono fra le asserzioni, di riconoscere i significati ed utilizzare terminologie adeguate.
4. Attitudine all'approccio metodologico:
Capacita' di comprendere insiemi strutturati di relazioni, di dedurre da queste nuove informazioni, capacita' di analizzare e di valutare argomentazioni, di identificare le domande centrali e di formulare ipotesi, di trarre precise ed accurate inferenze, di identificare possibili spiegazioni causali.
Sbocchi Professionali
La figura del laureato in Scienze delle attivita' motorie e sportive e' largamente richiesta dal sistema produttivo e nell'ambito dei servizi alla persona.
I laureati della classe acquisiranno le competenze specifiche e professionali per la conduzione e la valutazione di attivita' motorie e sportive individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo e sportivo, finalizzate al mantenimento del benessere psicofisico mediante la promozione di stili di vita attivi, nell'ambito di strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo- sociale e del turismo sportivo, noncha'© per la conduzione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Il laureato in Scienze delle attivita' motorie e sportive si orienta, attraverso i percorsi formativi delle classi di laurea specialistica correlati alla classe di laurea 33, ai seguenti sbocchi professionali:
1. Attivita' di manager dello sport (progettazione, organizzazione, gestione e verifica di qualita' delle diverse tipologie di servizi e strutture per lo sport e le attivita' motorie; organizzazione e gestione di eventi sportivi; progettazione, coordinamento e direzione di attivita' sportive nelle varie discipline presso associazioni e societa' sportive, enti di promozione sportiva e organizzazioni sportive in genrale; gestione delle organizzazioni e delle aziende operanti nel settore dello sport e delle attivita' motorie; consulenza, rappresentanza e/o assistenza dinanzi agli organi di giustizia sportiva, noncha'© nell'attivita' di contrattazione per conto di soggetti operanti nel settore dello sport e delle attivita' motorie; informazione e comunicazione nell'ambito delle attivita' motorie e sportive).
2. Attivita' di specialista dell'educazione motoria per il benessere (progettazione ed attuazione di programmi di attivita' motorie e sportive finalizzati alla prevenzione delle malattie ed al miglioramento della qualita' della vita, al recupero motorio post riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica, ad interventi di promozione di stili di vita attivi finalizzati al raggiungimento e mantenimento del benessere psico- fisico per soggetti nelle diverse eta' con specificita' di genere ed in diverse condizioni fisiche; progettazione, coordinamento e valutazione di attivita' motorie e sportive adattate per persone diversamente abili o per individui in condizioni di salute clinicamente controllate).
3. Attivita' di tecnici dello sport (progettazione, coordinamento e dirzone tecnica delle attivita' tecnico sportive e delle attivita' di preparazione fisica ed atletica nei vari sport ed ai vari livelli presso associazioni e societa' sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati, centri di addestramento delle forze armate; preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra).
I laureati della classe acquisiranno le competenze specifiche e professionali per la conduzione e la valutazione di attivita' motorie e sportive individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo e sportivo, finalizzate al mantenimento del benessere psicofisico mediante la promozione di stili di vita attivi, nell'ambito di strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo- sociale e del turismo sportivo, noncha'© per la conduzione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Il laureato in Scienze delle attivita' motorie e sportive si orienta, attraverso i percorsi formativi delle classi di laurea specialistica correlati alla classe di laurea 33, ai seguenti sbocchi professionali:
1. Attivita' di manager dello sport (progettazione, organizzazione, gestione e verifica di qualita' delle diverse tipologie di servizi e strutture per lo sport e le attivita' motorie; organizzazione e gestione di eventi sportivi; progettazione, coordinamento e direzione di attivita' sportive nelle varie discipline presso associazioni e societa' sportive, enti di promozione sportiva e organizzazioni sportive in genrale; gestione delle organizzazioni e delle aziende operanti nel settore dello sport e delle attivita' motorie; consulenza, rappresentanza e/o assistenza dinanzi agli organi di giustizia sportiva, noncha'© nell'attivita' di contrattazione per conto di soggetti operanti nel settore dello sport e delle attivita' motorie; informazione e comunicazione nell'ambito delle attivita' motorie e sportive).
2. Attivita' di specialista dell'educazione motoria per il benessere (progettazione ed attuazione di programmi di attivita' motorie e sportive finalizzati alla prevenzione delle malattie ed al miglioramento della qualita' della vita, al recupero motorio post riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica, ad interventi di promozione di stili di vita attivi finalizzati al raggiungimento e mantenimento del benessere psico- fisico per soggetti nelle diverse eta' con specificita' di genere ed in diverse condizioni fisiche; progettazione, coordinamento e valutazione di attivita' motorie e sportive adattate per persone diversamente abili o per individui in condizioni di salute clinicamente controllate).
3. Attivita' di tecnici dello sport (progettazione, coordinamento e dirzone tecnica delle attivita' tecnico sportive e delle attivita' di preparazione fisica ed atletica nei vari sport ed ai vari livelli presso associazioni e societa' sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati, centri di addestramento delle forze armate; preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra).
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella redazione di un elaborato scritto, con citazioni e riferimenti bibliografici, e nella sua discussione davanti ad una commissione di laurea. I dettagli riguardo ai criteri di definizione del voto di laurea, espresso in centodecimi, con eventuale lode, saranno presentati nel regolamento del corso di laurea. In ogni caso la valutazione deve considerare sia il curriculum scolastico del candidato che la maturita' scientifica da esso raggiunta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
