Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Scienze Dell'architettura
 
Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Architettura
 
Scienze Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in SdA, in ottemperanza a quanto indicato nella relativa declaratoria, formera' un laureato con le seguenti competenze:
- conoscenza adeguata della storia dell'architettura;
- conoscenza tradizionale e innovativa delle forme della rappresentazione e del rilievo;
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base.
Tali conoscenze, finalizzate alla descrizione/interpretazione dei manufatti e dei contesti di riferimento, saranno cosi' articolate:
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio;
- capacita' di identificare, formulare e risolvere e risolvere le criticita' del patrimonio edilizio utilizzando tecniche e strumenti aggiornati;
- capacita' di utilizzare tecniche e strumenti di progettazione degli interventi, adeguati al contesto storico e culturale;
- conoscenza della fattibilita' tecnica, dei costi e della sicurezza degli interventi con riferimento all'intero processo produttivo;
- capacita' di comunicare efficamente in forma scritta e orale in una delle lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Con riferimento alla domanda reale di prestazioni professionali connesse alla manutenzione/ conservazione/trasformazione del patrimonio edilizio esistente, derivante dai dati statistici e di mercato (ISTAT, CRESME) il Cdl assicurera' un percorso formativo particolarmente attento agli interventi sul costruito. Infatti il patrimonio edilizio esistente, nelle sue diverse possibili declinazioni qualitative, costituisce una ingente risorsa da utilizzare efficacemente (con strategie gestionali e manutentive adeguate), da riqualificare e valorizzare. Quindi il laureato in SdA dovra' possedere competenze adeguate ad affrontare i problemi del costruito, a partire dalla conoscenza di tutti i relativi aspetti: storici, tipologici, sociali, culturali, costruttivi e tecnologici.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Le competenze dei laureati in SdA (facendo riferimento a quanto previsto dal DPR n. 328 del 5 giugno 2001, Capo III, sulla professione di architetto e specificatamente all'art. 15, sezioni e titoli professionali, all'art.16, attivita' professionali, comma 5, e all'art.18, esami di Stato per l'iscrizione nella sezione B e relative prove) comprendono le attivita' autonome nel campo della progettazione, direzione lavori, vigilanza, misura e contabilita' di 'costruzioni civili semplici'.
Essi, cioi', potranno esercitare l'attivita' professionale in proprio o in collaborazione nell'area della progettazione architettonica, entro i limiti previsti dal nuovo ordinamento professionale. Cio' significa che potranno progettare e realizzare autonomamente 'costruzioni civile semplici con l'uso di metodologie standardizzate' curandone l'attuazione sotto ogni aspetto: direzione e misura dei lavori, vigilanza, contabilita' e liquidazione. Potranno anche eseguire autonomamente rilievi tradizionali o strumentali degli organismi architettonici ed edilizi. Potranno invece collaborare all'attivita' di progettazione e realizzazione di interventi complessi, sia nel campo delle nuove costruzioni che del restauro e del recupero edilizio.
Quindi in base alla normativa vigente i laureati in SdA, previo il superamento dell'Esame di Stato, potranno iscriversi nella Sezione B dell'Albo degli Architetti con il titolo di Architetto Junior, svolgendo la propria attivita', oltre che come liberi professionisti, presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione.
 
Prova Finale
Durante i tre anni di corso i docenti valuteranno l'attivita' di studio e l'apprendimento degli studenti attraverso revisioni periodiche degli elaborati prodotti o attraverso seminari didattici e questionari.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in una elaborazione guidata da uno o piu' relatori su uno dei settori individuati nei profili formativi specifici.