Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Architettura
Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Obiettivi del corso
Gli obiettivi che il Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale si pone possono essere sintetizzati in:
a)formazione di esperti preparati ad affrontare:
a1)l'utilizzazione delle nuove tecnologie dell'informazione per l'analisi, la descrizione, l'interpretazione e la valutazione delle trasformazioni territoriali e ambientali;
a2)il recupero dei centri storici e la riqualificazione urbana e territoriale;
a3)la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale concentrato e diffuso nel territorio;
b)formazione di professionisti che potranno essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni nella attivita' di controllo, gestione e valutazione dei processi di trasformazione della citta' e del territorio e nella previsione/attuazione di programmi complessi e di opere pubbliche, con particolare riguardo alle indicazioni ed agli strumenti offerti dall'Unione Europea e con riferimento all'utilizzazione delle risorse economiche comunitarie ed alle politiche di sviluppo del territorio europeo.
Non si puo' parlare di formazione in questo campo senza prendere in considerazione i grandi cambiamenti (dall'acuirsi della questione ambientale a scala planetaria, alla globalizzazione delle dinamiche economiche e culturali, alle nuove forme di conflittualita') che attraversano la domanda di pianificazione e che stanno mettendo a dura prova i fondamenti etici, gli statuti disciplinari, gli apparati teorici e metodologici della pianificazione stessa. Tali cambiamenti, infatti, non riguardano soltanto il mercato del lavoro e l'emergere di nuovi profili professionali, ma anche le domande, i diritti di cittadinanza e i bisogni sociali a cui la 'cultura' della pianificazione deve sapere rispondere.
a)formazione di esperti preparati ad affrontare:
a1)l'utilizzazione delle nuove tecnologie dell'informazione per l'analisi, la descrizione, l'interpretazione e la valutazione delle trasformazioni territoriali e ambientali;
a2)il recupero dei centri storici e la riqualificazione urbana e territoriale;
a3)la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale concentrato e diffuso nel territorio;
b)formazione di professionisti che potranno essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni nella attivita' di controllo, gestione e valutazione dei processi di trasformazione della citta' e del territorio e nella previsione/attuazione di programmi complessi e di opere pubbliche, con particolare riguardo alle indicazioni ed agli strumenti offerti dall'Unione Europea e con riferimento all'utilizzazione delle risorse economiche comunitarie ed alle politiche di sviluppo del territorio europeo.
Non si puo' parlare di formazione in questo campo senza prendere in considerazione i grandi cambiamenti (dall'acuirsi della questione ambientale a scala planetaria, alla globalizzazione delle dinamiche economiche e culturali, alle nuove forme di conflittualita') che attraversano la domanda di pianificazione e che stanno mettendo a dura prova i fondamenti etici, gli statuti disciplinari, gli apparati teorici e metodologici della pianificazione stessa. Tali cambiamenti, infatti, non riguardano soltanto il mercato del lavoro e l'emergere di nuovi profili professionali, ma anche le domande, i diritti di cittadinanza e i bisogni sociali a cui la 'cultura' della pianificazione deve sapere rispondere.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Le esigenze di mercato sono individuabili essenzialmente nella necessita' delle pubbliche amministrazioni di dotarsi di personale qualificato nella interpretazione ed attuazione delle politiche di governo del territorio, in riferimento ai quadri nazionali ed internazionali che sempre piu' influiranno nella decisione delle politiche pubbliche di sviluppo. Anche i settori della libera professione e della ricerca troverebbero notevoli vantaggi dalla definizione di personale che abbia svolto esperienze di alto valore teorico e di approfondimento sul campo, come quelle condotte nell'ambito del Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale. I settori interessati alla professionalita' dei dottori in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale possono quindi essere individuati in:
- Amministrazioni pubbliche di governo e gestione del territorio;
- Settore privato, relativo a collaborazioni con studi professionali, centri- studi ed agenzie che forniscono servizi di analisi, pianificazione e gestione del territorio di alto profilo; societa' di servizi per la progettazione o implementazione di sistemi informativi territoriali, sistemi di analisi multicriteriale, valutazioni di impatto territoriale dei progetti, etc.;
- Istituti di ricerca pubblici o privati sulle trasformazioni territoriali.
Il Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale potra' essere completato, come percorso formativo piu' specialistico, da Corsi di Laurea Specialistica biennali. Previo Esame di Stato, e' conseguibile il titolo di Pianificatore junior ed e' consentita l'iscrizione all'Albo dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore 'Pianificazione'.
- Amministrazioni pubbliche di governo e gestione del territorio;
- Settore privato, relativo a collaborazioni con studi professionali, centri- studi ed agenzie che forniscono servizi di analisi, pianificazione e gestione del territorio di alto profilo; societa' di servizi per la progettazione o implementazione di sistemi informativi territoriali, sistemi di analisi multicriteriale, valutazioni di impatto territoriale dei progetti, etc.;
- Istituti di ricerca pubblici o privati sulle trasformazioni territoriali.
Il Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale potra' essere completato, come percorso formativo piu' specialistico, da Corsi di Laurea Specialistica biennali. Previo Esame di Stato, e' conseguibile il titolo di Pianificatore junior ed e' consentita l'iscrizione all'Albo dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore 'Pianificazione'.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nell'elaborazione di una tesi, guidata da uno o piu' relatori.
Al termine del ciclo del CdL una Commissione di Laurea valuta tutta l'attivita' svolta da ciascun allievo e la dissertazione di tesi per il rilascio del titolo di Dottore in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, esprimendo una valutazione per un massimo di 110, con eventuale lode.
Al termine del ciclo del CdL una Commissione di Laurea valuta tutta l'attivita' svolta da ciascun allievo e la dissertazione di tesi per il rilascio del titolo di Dottore in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, esprimendo una valutazione per un massimo di 110, con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
