Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Organizzazione Dei Servizi Sociali
 
Organizzazione Dei Servizi Sociali
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Organizzazione Dei Servizi Sociali
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in “Organizzazione dei Servizi Sociali” mira a preparare operatori sociali professionalmente qualificati nel campo dell'organizzazione dei Servizi Sociali (socio- assistenziali, residenziali, domiciliari, socio- sanitari, di informazione e di prevenzione, ecc…).
1. Il profilo culturale e professionale dell'assistente sociale esperto in organizzazione dei servizi sociali
I laureati del corso di laurea in “Organizzazione dei Servizi Sociali” svolgeranno attivita' professionali in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore, nelle comunita'- alloggio per anziani, minori, portatori di handicap nonche' nelle comunita' terapeutiche di recupero per tossicodipendenti eccetera.
Essi dovranno essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale della comunita' locale e di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Essi dovranno altresi' possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale, e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini.
Tra le competenze piu' significative richieste all'esperto in organizzazione dei servizi sociali vi e' quella dell'analisi delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alle politiche di welfare.
Importante per tale profilo e' la capacita' di osservare e analizzare il contesto e le dinamiche dell'organizzazione in cui si colloca il servizio o l'intervento. Inoltre occorrera' che tale esperto sappia curare la progettazione e la gestione degli aspetti organizzativi dei servizi alla persona (funzioni di coordinamento, gestione delle risorse umane, creazione e conduzione di gruppi di lavoro, ecc…).
Le attivita' formative, specificate nel successivo paragrafo, vengono integrate, sul piano professionale, da un tirocinio obbligatorio, presso organizzazioni pubbliche e del privato sociale - anche estere, nel quadro di accordi internazionali - che presentino una struttura organizzativa sufficientemente ampia ed articolata.
Al termine del triennio, avendo conseguito i 180 crediti formativi universitari prescritti dal DM 509/1999, il laureato in “Organizzazione dei Servizi Sociali” puo' accedere, senza ulteriori debiti formativi, a un titolo della classe delle lauree specialistiche 57/S.
2. L'insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano l'assistente sociale esperto in organizzazione dei servizi sociali
Al termine degli studi, i laureati di tale corso dovranno:
- Possedere conoscenze fondamentali nei campi qui di seguito indicati: sociologia, psicologia, diritto ed economia; competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi; principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso; nonche' di competenze relative alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali.
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale;
- possedere una buona capacita' di inserimento in e conduzione di gruppi di lavoro;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione dell'informazione, considerata risorsa fondamentale per l'organizzazione del lavoro sociale in generale;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione della comunicazione pubblica da parte delle organizzazioni pubbliche e private che erogano servizi sociali;
- essere in grado, in vista della progettazione e della gestione delle dimensioni organizzative dei servizi o degli interventi, di costruire mappe delle risorse economiche, sociali, culturali, simboliche presenti nelle unita' territoriali;
- essere in grado di portare un contributo professionalmente qualificato alle attivita' delle organizzazioni del Terzo settore, quali centri sociali, associazioni di volontariato, imprese sociali, eccetera.
 
Conoscenze
Lo studente che intenda iscriversi al corso di studi in “Organizzazione dei Servizi Sociali”, dovra' dimostrare di:
a) possedere una buona cultura di base;
b) avere acquisito autonomia nel metodo di studio;
c) possedere una basilare conoscenza della lingua inglese;
d) possedere una basilare alfabetizzazione informatica;
e) manifestare attitudini e motivazioni adeguate al corso di studi e alla professione
f) possedere particolare sensibilita' per gli aspetti problematici delle societa' moderne e una buona predisposizione ai rapporti umani.
 
Sbocchi Professionali
Al termine del corso di studi, i laureati in “Organizzazione dei Servizi Sociali” potranno trovare sbocco professionale nel campo dei servizi sociali sia pubblici che privati, per i quali potranno svolgere attivita' di consulenza, progettazione, valutazione, coordinamento e gestione delle attivita' di comunicazione interne e pubbliche.
 
Prova Finale
La prova finale prevede un esame scritto relativo all'analisi di casi o alla progettazione di servizi da realizzare nel territorio, ed una prova orale relativa all'analisi che dimostri l'avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
La prova orale deve consentire di dimostrare pure la conoscenza della lingua straniera scelta.