Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Obiettivi del corso
Il laureato nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' essere dotato:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai sensi della direttiva 78/687/CEE all'esercizio della professione odontoiatrica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana e malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
- delle conoscenze teorico essenziali che derivano dalle scienze di base, nelle prospettiva della loro successiva applicazione professionale, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale, della capacita' di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed una visione unitaria , estesa anche nella dimensione socio- culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacita' di organizzare il lavoro di e'quipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
Lo studente deve inoltre aver maturato specifiche professionalita' nel campo della odontoiatria conservatrice, parodontologia, protesi, ortognatodonzia, chirurgia orale, patologia speciale odontostomatologica, pedodonzia, clinica odontostomatologica ed aver effettuato, durante il corso di studi, le seguenti attivita' pratiche di tipo clinico, compiute con autonomia tecnico professionale e da primo operatore sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie, specifiche dell'Advisory Committee on the Training of Dental Practitioners dell'Unione Europea:
1. Esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi (compresa l'anamnesi medica), condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalita', diagnosticare patologie dentali e orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario, diagnosticare e trattare o indirizzare a specifica competenza le patologie dell'articolazione temporo- mandibolare, riconoscere e gestire correttamente manifestazioni orali di patologie sistemiche o indirizzare il paziente ad altra competenza; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attivita' di screening delle patologie orali comprese le neoplasie; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunita' internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro- facciale e cranio- mandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali comprese le neoplasie, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine (periapicali, bite- wing, extraorali proteggendo il paziente e l'equipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti): riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
2. Terapia: rimuovere depositi duri e molli che si accumulano sulle superfici dei denti e levigare le superfici radicolari; effettuare interventi di chirurgia dento- alveolare e di chirurgia orale minore anche utilizzando tecniche di incisione e scollamento di lembi mucosi, sia a scopo terapeutico che diagnostico; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati; sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con protesi fisse, rimovibili (che sostituiscano sia denti che altri tessuti) e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia impiantare e collaborare alla sua pianificazione ed esecuzione; implementare le tecniche di prevenzione professionale delle malattie orali; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunita' scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunita' di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie piu' complesse. In merito alle terapie mediche, applicare protocolli terapeutici per il controllo delle condizioni patologiche, acute e croniche, di pertinenza odontostomatologica.
3. Emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardio- polmonare
 
Sbocchi Professionali
Il laureato nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolgera' l'attivita' di odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.
 
Prova Finale
La prova finale verte sulla elaborazione di una relazione scritta sotto la guida di uno o piu' Docenti appartenenti alla struttura didattica che svolgono la funzione di relatore e correlatori e sulla discussione della stessa dinanzi ad una apposita Commissione.
Il voto di Laurea tiene conto degli esami curriculari, della valutazione della tesi in sede di discussione, e della eventuale valutazione di altre attivita' con modalita' stabilite dal Consiglio della Struttura didattica.