Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
 
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea ha lo scopo di formare ai sensi del DM 742/94, del DL 42/99 e del DL 251/00, la figura professionale del Logopedista. Nell'ambito della professione sanitaria del logopedista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. L'attivita' dei laureati in logopedia e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
I laureati devono raggiungere le competenze professionali descritte, attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo di logopedista. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali e coordinata da un Docente dello stesso profilo professionale, appartenente al piu' alto livello formativo previsto.
I laureati logopedisti sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta o geriatrica.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il laureato deve:
•assimilare le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiologici e psichici (anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia);
•conoscere le basi fisiologiche della comunicazione, del linguaggio, della deglutizione, dell'apprendimento, dello sviluppo psicologico e cognitivo;
•comprendere i fondamenti della fisiopatologia, relativamente ai diversi quadri clinici che comportino disturbi della comunicazione e della deglutizione;
•avere familiarita' con le tecniche e le metodiche di diagnostica strumentale necessarie alla valutazione del paziente con disturbi del linguaggio, della deglutizione, dell'apprendimento, dello sviluppo psicologico e cognitivo;
•acquisire conoscenze relative alla chirurgia del tratto faringo- laringeo ed esofageo
•apprendere le conoscenze scientifiche necessarie all'applicazione delle metodologie di valutazione logopedica dei disturbi della comunicazione verbale e non - verbale e del linguaggio orale e scritto;
•apprendere le conoscenze scientifiche necessarie all'applicazione delle metodologie di valutazione logopedica dei disturbi della deglutizione nelle sue fasi orale e faringea
•avere familiarita' con le basi scientifiche le metodologie della terapia logopedica di abilitazione e riabilitazione nei vari ambiti specialistici;
•identificare i bisogni dei singoli individui e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi di intervento logopedico;
•acquisire competenza nella ricerca scientifica;
•utilizzare i principi etici e professionali che regolano l'agire del logopedista nei confronti delle persone assistite e della collettivita'

OBIETTIVI SPECIFICI:

•saper distinguere i disturbi neuro - psicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale, sia evolutivi che acquisiti.
•saper distinguere i disturbi organici e funzionali della deglutizione sia evolutivi che acquisiti.
•saper pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto
•saper selezionare gli esami di diagnostica strumentale necessari a pianificare il trattamento riabilitativo, in relazione alle loro indicazioni, controindicazioni ed eventuali effetti collaterali
•saper pianificare il trattamento riabilitativo in relazione alle procedure chirurgiche effettuate sulla regione faringo- laringea ed esofagea
•saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali (in eta' evolutiva, adulta e senile), delle fasi orale e faringea della deglutizione
•dimostrare competenza nella progettazione della terapia logopedica,
•essere abile nel verificare i risultati dell'intervento riabilitativo,
•verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
•saper utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento logopedico,
•realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all'autogestione della malattia,
•stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale (applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali);
•applicare metodologie di autovalutazione;
•saper compilare la relazione logopedica,
•interagire e collaborare attivamente con altri specialisti al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
•elaborare, anche in una e'quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
•prendere decisioni in coerenza con le problematiche legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
applicare metodologie di ricerca e sviluppare programmi di ricerca, al fine di migliorare la qualita' dell'intervento.
 
Conoscenze
Conoscenze generali di chimica, fisica, biologia, genetica, matematica anatomia e cultura generale.
 
Sbocchi Professionali
Il Logopedista svolge la sua attivita' professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale e in propri studi professionali.
 
Prova Finale
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni, comprende:
a)una prova scritta svolta in forma anonima anche con domande a risposta multipla;
b)la presentazione di una dissertazione scritta (tesi), di natura teorico applicativa sperimentale, discussa davanti alla Commissione di Esame di Laurea;
c)una prova pratica che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione proposta, sotto l'aspetto proprio della professione; la prova riguarda, secondo l'area, una situazione con interventi tipo, di prevenzione, cura e riabilitazione. La valutazione espletata nel corso dell'esame finale deve tenere conto dei giudizio di tirocinio formulato dal tutore/i ad esso delegati tale prova va trascritta dallo studente in apposita cartella riabilitativa comprensiva di osservazione, valutazione funzionale e programma terapeutico riabilitativo mirante all'obiettivo da raggiungere.