Lingue E Culture Moderne
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Culture Moderne
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Lingue e Culture Moderne devono:
- possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e la conoscenza scritta e orale di una terza lingua (livello A 2 del framework europeo);
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
- possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e la conoscenza scritta e orale di una terza lingua (livello A 2 del framework europeo);
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze
Lo studente che richiedera' di iscriversi al Corso dovra' possedere, oltre ai requisiti previsti dalla legge, una adeguata preparazione di carattere generale, una discreta conoscenza (scolastica) di almeno una lingua straniera occidentale e la padronanza della lingua italiana nei suoi vari registri.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne si pone come obiettivi qualificanti la formazione di nuove figure professionali quali: operatori linguistico- culturali in enti pubblici (Assessorati della Cultura e Pubblica Istruzione), in aziende pubbliche e private, nell'editoria, nel giornalismo e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; consulenti linguistico- culturali in organizzazioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e per la comunicazione culturale internazionale (festival, mostre, etc.); lettori di lingua italiana presso istituzioni culturali all'Estero; il Corso costituisce inoltre la base per la formazione degli insegnanti di lingua straniera negli istituti di ogni ordine e grado.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione collegiale di una relazione scritta, attinente a una delle due lingue e culture triennali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
