Ingegneria Informatica (sede Ag)
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica (sede Ag)
Obiettivi del corso
L'Ingegneria Informatica si occupa della progettazione, esecuzione e gestione di sistemi hardware e software per la
comunicazione delle informazioni, l'automazione industriale, la robotica, la gestione delle transazioni finanziarie e dei
dati personali, la medicina e tutti quei campi applicativi ad alto valore aggiunto che, al giorno d'oggi, concorrono ad
innalzare la qualita' della vita.
La preparazione di un Ingegnere Informatico si basa innanzitutto su una serie di competenze concernenti lo studio e la
progettazione delle architetture dei calcolatori elettronici; l'analisi e la progettazione di sistemi operativi,
traduttori, sistemi informativi e basi di dati, applicazioni grafiche ed interfacce utente per applicazioni software; lo
studio e la progettazione di reti di calcolatori, del relativo software di gestione ed applicazioni software distribuite;
lo studio e la progettazione di architetture software per applicazioni multimediali e la supervisione di agenti robotici. A
fondamento di queste competenze si devono individuare delle conoscenze nelle discipline scientifiche di base, nel campo dell'informatica di base, della teoria della computazione e dei
principi di programmazione di un elaboratore. Oltre a cio', si devono avere conoscenze nelle discipline giuridico- economiche e nelle lingue straniere.
Il quadro formativo nell'ambito dell'Ingegneria Informatica prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale,
della Laurea (1 livello).
Tale profilo fornisce una preparazione di ampio spettro che, senza trascurare l'approfondimento delle discipline di base,
verte su tutti i settori dell'Ingegneria Informatica, con particolare enfasi sulle metodologie informatiche applicabili
all'interno di realta' produttive o enti pubblici.
Il titolo conferisce le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di strutture pubbliche e private e una
preparazione generale sufficiente ad acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche.
Gli obiettivi formativi della Laurea in Ingegneria Informatica sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici
dell'Ingegneria Informatica.
- Capacita' di progettazione, esecuzione e gestione dei sistemi tipici dell'Ingegneria Informatica.
- Capacita' di tradurre i principi teorici fondamentali delle differenti discipline in applicazioni professionali.
- Saper tenere in conto i criteri di qualita' come la sicurezza, la funzionalita', l'impatto economico, sociale, culturale ed
ambientale dei sistemi da realizzare.
- Sviluppo di abilita' relazionali che favoriscano il lavoro all'interno di un gruppo, ma anche la capacita' di coordinare
gli altri.
- Sviluppo di una cultura d'impresa.
comunicazione delle informazioni, l'automazione industriale, la robotica, la gestione delle transazioni finanziarie e dei
dati personali, la medicina e tutti quei campi applicativi ad alto valore aggiunto che, al giorno d'oggi, concorrono ad
innalzare la qualita' della vita.
La preparazione di un Ingegnere Informatico si basa innanzitutto su una serie di competenze concernenti lo studio e la
progettazione delle architetture dei calcolatori elettronici; l'analisi e la progettazione di sistemi operativi,
traduttori, sistemi informativi e basi di dati, applicazioni grafiche ed interfacce utente per applicazioni software; lo
studio e la progettazione di reti di calcolatori, del relativo software di gestione ed applicazioni software distribuite;
lo studio e la progettazione di architetture software per applicazioni multimediali e la supervisione di agenti robotici. A
fondamento di queste competenze si devono individuare delle conoscenze nelle discipline scientifiche di base, nel campo dell'informatica di base, della teoria della computazione e dei
principi di programmazione di un elaboratore. Oltre a cio', si devono avere conoscenze nelle discipline giuridico- economiche e nelle lingue straniere.
Il quadro formativo nell'ambito dell'Ingegneria Informatica prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale,
della Laurea (1 livello).
Tale profilo fornisce una preparazione di ampio spettro che, senza trascurare l'approfondimento delle discipline di base,
verte su tutti i settori dell'Ingegneria Informatica, con particolare enfasi sulle metodologie informatiche applicabili
all'interno di realta' produttive o enti pubblici.
Il titolo conferisce le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di strutture pubbliche e private e una
preparazione generale sufficiente ad acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche.
Gli obiettivi formativi della Laurea in Ingegneria Informatica sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici
dell'Ingegneria Informatica.
- Capacita' di progettazione, esecuzione e gestione dei sistemi tipici dell'Ingegneria Informatica.
- Capacita' di tradurre i principi teorici fondamentali delle differenti discipline in applicazioni professionali.
- Saper tenere in conto i criteri di qualita' come la sicurezza, la funzionalita', l'impatto economico, sociale, culturale ed
ambientale dei sistemi da realizzare.
- Sviluppo di abilita' relazionali che favoriscano il lavoro all'interno di un gruppo, ma anche la capacita' di coordinare
gli altri.
- Sviluppo di una cultura d'impresa.
Conoscenze
Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria si ritiene che, in generale, gli studenti dovrebbero possedere i
seguenti requisiti:
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un
approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle
nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non
costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone
capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate
non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte
dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione
degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di
tale requisito.
seguenti requisiti:
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un
approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle
nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non
costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone
capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate
non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte
dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione
degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di
tale requisito.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali attesi della Laurea in Ingegneria Informatica sono i seguenti:
- La libera professione come analista o collaudatore di sistemi informatici e di reti di calcolatori, noncha'© come
progettista di interi applicativi software o parti di questi.
- Il lavoro dipendente presso Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Provincie, Uffici Tecnici Comunali, Consorzi, Genio
Civile) o privati, quali: imprese di produzione hardware e software, industrie per l'automazione e la robotica, imprese
operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi.
- La libera professione come analista o collaudatore di sistemi informatici e di reti di calcolatori, noncha'© come
progettista di interi applicativi software o parti di questi.
- Il lavoro dipendente presso Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Provincie, Uffici Tecnici Comunali, Consorzi, Genio
Civile) o privati, quali: imprese di produzione hardware e software, industrie per l'automazione e la robotica, imprese
operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato redatto con l'ausilio di docenti e/o esperti provenienti dal
mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato. Il tema sara'
scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di corso di Laurea.
mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato. Il tema sara'
scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
