Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile
Obiettivi del corso
L'Ingegneria edile si occupa di conoscere e comprendere i caratteri tipologici strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa. Le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' connesse con la progettazione, le attivita' di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi, la direzione tecnica- amministrativa dei processi di produzione dei materiali e componenti per l'edilizia, nonche' della manutenzione dei manufatti.
La preparazione di un Ingegnere edile si basa su una conoscenza adeguata della storia dell'architettura e dell'edilizia, degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e sulla capacita' di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia. L'Ingegnere edile deve avere conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari dell'architettura e dell'urbanistica, dell'edilizia e dell'ambiente e capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; deve inoltre possedere conoscenza adeguata degli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi ed i processi di produzione e di realizzazione di manufatti edilizi. Deve infine sapere utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi.
Il quadro formativo dell'Ingegneria edile prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale, della Laurea (1 livello) professionalizzante che conseguito il titolo consente l'accesso ai corsi di laurea specialistica.
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.
Gli obiettivi formativi della Laurea in ingegneria edile sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici dell'Ingegneria edile
- Conoscenza e comprensione dei caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio.
- Analisi dei rapporti tra gli edifici ed il contesto fisico- ambientale interno ed esterno.
- Conoscenza e capacita' di verifica e progettazione di sistemi impiantistici e costruttivi.
- Conoscenza e capacita' di progettazione di componenti materiali e costruttivi degli edifici.
- Rilevamento di aree e manufatti edilizi, analisi dei materiali, del regime statico delle strutture e delle patologie edilizie.
La preparazione di un Ingegnere edile si basa su una conoscenza adeguata della storia dell'architettura e dell'edilizia, degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e sulla capacita' di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia. L'Ingegnere edile deve avere conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari dell'architettura e dell'urbanistica, dell'edilizia e dell'ambiente e capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; deve inoltre possedere conoscenza adeguata degli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi ed i processi di produzione e di realizzazione di manufatti edilizi. Deve infine sapere utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi.
Il quadro formativo dell'Ingegneria edile prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale, della Laurea (1 livello) professionalizzante che conseguito il titolo consente l'accesso ai corsi di laurea specialistica.
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.
Gli obiettivi formativi della Laurea in ingegneria edile sono rivolti alla soluzione di tutti i problemi tipici dell'Ingegneria edile
- Conoscenza e comprensione dei caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio.
- Analisi dei rapporti tra gli edifici ed il contesto fisico- ambientale interno ed esterno.
- Conoscenza e capacita' di verifica e progettazione di sistemi impiantistici e costruttivi.
- Conoscenza e capacita' di progettazione di componenti materiali e costruttivi degli edifici.
- Rilevamento di aree e manufatti edilizi, analisi dei materiali, del regime statico delle strutture e delle patologie edilizie.
Conoscenze
Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria si ritiene che, in generale, gli studenti dovrebbero possedere i seguenti requisiti:
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali attesi della Laurea in Ingegneria edile sono i seguenti:
- Attivita' di libera professione e consulenza con particolare riguardo all'assistenza alla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi edilizi.
- Progettazione di elementi costruttivi.
- Progettazione di strutture ed impianti per l'edilizia.
- Attivita' di tecnico- laureato presso enti pubblici territoriali e privati, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie del settore edilizio.
- Attivita' di direttore operativo dei lavori, ispettore di cantiere, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dei lavori, direttore tecnico e direttore di cantiere nelle imprese di costruzioni edilizie.
- Attivita' di libera professione e consulenza con particolare riguardo all'assistenza alla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi edilizi.
- Progettazione di elementi costruttivi.
- Progettazione di strutture ed impianti per l'edilizia.
- Attivita' di tecnico- laureato presso enti pubblici territoriali e privati, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie del settore edilizio.
- Attivita' di direttore operativo dei lavori, ispettore di cantiere, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dei lavori, direttore tecnico e direttore di cantiere nelle imprese di costruzioni edilizie.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato redatto con l'ausilio di docenti e/o esperti provenienti dal mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato. Il tema sara' scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Coordinamento degli Studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
