Ingegneria Edile - Architettura
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile - Architettura
Obiettivi del corso
1. Il corso di laurea in ingegneria edile- architettura ha un ordinamento specificamente strutturato nel rispetto della direttiva 85/384/CEE concernente i diplomi, certificati ed altri titoli che danno accesso, nella UE, alle attivita' del settore dell'architettura. (G.U. dell'Unione Europea C322 del 29.12.2004)
2. Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di dottore in Ingegneria Edile- Architettura.
3. Il corso di laurea e' articolato in tre orientamenti per consentire agli studenti di scegliere l'ambito in cui sviluppare la tesi di laurea.
4. In base al vigente Regolamento didattico il Consiglio di Coordinamento degli Studi predispone per ogni anno accademico il manifesto degli studi indicando gli insegnamenti e i laboratori progettuali obbligatori, nonche' le materie opzionali di orientamento per sviluppare la tesi di laurea dando allo studente, per ogni orientamento, alternative sia per il 28 che per il 29 esame.
5. Obiettivo del corso di studio e' quello di creare una figura professionale che alla specifica capacita' progettuale a livello architettonico e urbanistico accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, fino a poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico- economico. Si attua, pertanto, una integrazione in senso qualitativo della formazione storico- critica con quella scientifica, secondo una impostazione didattica che concepisce la progettazione come processo di sintesi, per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo della progettazione architettonica e urbanistica.
6. L'impostazione della didattica e' tale da assicurare l'acquisizione di capacita' creative e di professionalita' legate alla realta' operativa che si deve presupporre in continuo divenire; a tal fine sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
2. Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di dottore in Ingegneria Edile- Architettura.
3. Il corso di laurea e' articolato in tre orientamenti per consentire agli studenti di scegliere l'ambito in cui sviluppare la tesi di laurea.
4. In base al vigente Regolamento didattico il Consiglio di Coordinamento degli Studi predispone per ogni anno accademico il manifesto degli studi indicando gli insegnamenti e i laboratori progettuali obbligatori, nonche' le materie opzionali di orientamento per sviluppare la tesi di laurea dando allo studente, per ogni orientamento, alternative sia per il 28 che per il 29 esame.
5. Obiettivo del corso di studio e' quello di creare una figura professionale che alla specifica capacita' progettuale a livello architettonico e urbanistico accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, fino a poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico- economico. Si attua, pertanto, una integrazione in senso qualitativo della formazione storico- critica con quella scientifica, secondo una impostazione didattica che concepisce la progettazione come processo di sintesi, per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo della progettazione architettonica e urbanistica.
6. L'impostazione della didattica e' tale da assicurare l'acquisizione di capacita' creative e di professionalita' legate alla realta' operativa che si deve presupporre in continuo divenire; a tal fine sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali attesi dalla Laurea in Ingegneria edile- architettura sono le attivita' regolate dalla direttiva 85/384/CEE e successive modifiche ed integrazioni concernente il settore dell'architettura e quindi della
progettazione architettonica ed urbanistica sia sotto forma di libera professione che come attivita'
di elevata responsabilita' in Enti, Aziende, Imprese, Societa' di progettazione e di consulenza
operanti nei campi della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio.
progettazione architettonica ed urbanistica sia sotto forma di libera professione che come attivita'
di elevata responsabilita' in Enti, Aziende, Imprese, Societa' di progettazione e di consulenza
operanti nei campi della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio.
Prova Finale
Redazione di tesi di laurea originale su temi inerenti la progettazione architettonica e/o urbanistica didatticamente assistita da un laboratorio progettuale di 300 ore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
