Ingegneria Chimica
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Chimica
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi specifici prevedono:
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente alla fine del corso di laurea avra' una preparazione caratterizzata dalle seguenti conoscenze e capacita' di comprensione:
- la conoscenza e la comprensione dei principi matematici (analisi e geometria) e scientifici (fisica e chimica) propedeutici agli studi del settore;
- la conoscenza sistematica degli aspetti e dei concetti chiave della termodinamica, della cinetica chimica, dei fenomeni di trasporto, delle operazioni a stadi e della progettazione delle apparecchiature principali dell'industria chimica,
- la conoscenza delle problematiche tradizionali dell'industria chimica inorganica ed organica e degli ultimi sviluppi del settore (quali nanotecnologie, problematiche chimiche ambientali e biotecnologiche, ecc); il tutto inserito in un contesto piu' generale di interazione con settori caratterizzati da lauree con competenze sinergiche ( chimici, fisici, biologi, ecc);
Conoscenza e capacita' di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente alla fine del corso di laurea avra' una preparazione caratterizzata dalle seguenti conoscenze e capacita' di comprensione applicate:
- capacita' di affrontare e risolvere problemi gia' consolidati dell'ingegneria chimica quali la progettazione di apparecchiature tipiche degli impianti chimici (scambiatori di calore, colonne di distillazione e di assorbimento fisico, ecc); seguire lo sviluppo e la conduzione di processi chimici interpretando i dati relativi,
- capacita' di condurre esperimenti gia' consolidati in laboratorio, di comprenderne le conclusioni e di ampliare la conoscenza dello stato dell'arte della tematica di interesse mediante opportune indagini bibliografiche;
Autonomia di giudizio (making judgements)
Con riferimento a processi consolidati dell'industria chimica ed all'uso di apparecchiature standard, il laureato sara' in grado di utilizzare e scegliere le attrezzature e i metodi di progettazione e di analisi piu' appropriati. In tale contesto sara' in grado di utilizzare modelli teorici semplici valutandone i limiti di applicabilita';
Abilita' comunicative (communication skills)
Il laureato sara' caratterizzato dalla capacita' di gestire le attivita' tipiche dell'ingegnere chimico, precedentemente descritte, sia a livello individuale che all'interno di un gruppo. In particolare sara' in grado di affrontare problemi progettuali e di conduzione di processo collaborando sinergicamente sia con altri ingegneri chimici che con laureati di discipline sinergiche e complementari (chimici, fisici, biologi, ecc..;
Capacita' di apprendere (learning skills)
Lo studente sara' in grado di correlare le conoscenze scientifiche di base (matematica, fisica e chimica) e i fondamenti delle tecnologie chimiche applicate e questo gli consentira' di proseguire gli studi ingegneristici con maggiore autonomia e discernimento.
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente alla fine del corso di laurea avra' una preparazione caratterizzata dalle seguenti conoscenze e capacita' di comprensione:
- la conoscenza e la comprensione dei principi matematici (analisi e geometria) e scientifici (fisica e chimica) propedeutici agli studi del settore;
- la conoscenza sistematica degli aspetti e dei concetti chiave della termodinamica, della cinetica chimica, dei fenomeni di trasporto, delle operazioni a stadi e della progettazione delle apparecchiature principali dell'industria chimica,
- la conoscenza delle problematiche tradizionali dell'industria chimica inorganica ed organica e degli ultimi sviluppi del settore (quali nanotecnologie, problematiche chimiche ambientali e biotecnologiche, ecc); il tutto inserito in un contesto piu' generale di interazione con settori caratterizzati da lauree con competenze sinergiche ( chimici, fisici, biologi, ecc);
Conoscenza e capacita' di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente alla fine del corso di laurea avra' una preparazione caratterizzata dalle seguenti conoscenze e capacita' di comprensione applicate:
- capacita' di affrontare e risolvere problemi gia' consolidati dell'ingegneria chimica quali la progettazione di apparecchiature tipiche degli impianti chimici (scambiatori di calore, colonne di distillazione e di assorbimento fisico, ecc); seguire lo sviluppo e la conduzione di processi chimici interpretando i dati relativi,
- capacita' di condurre esperimenti gia' consolidati in laboratorio, di comprenderne le conclusioni e di ampliare la conoscenza dello stato dell'arte della tematica di interesse mediante opportune indagini bibliografiche;
Autonomia di giudizio (making judgements)
Con riferimento a processi consolidati dell'industria chimica ed all'uso di apparecchiature standard, il laureato sara' in grado di utilizzare e scegliere le attrezzature e i metodi di progettazione e di analisi piu' appropriati. In tale contesto sara' in grado di utilizzare modelli teorici semplici valutandone i limiti di applicabilita';
Abilita' comunicative (communication skills)
Il laureato sara' caratterizzato dalla capacita' di gestire le attivita' tipiche dell'ingegnere chimico, precedentemente descritte, sia a livello individuale che all'interno di un gruppo. In particolare sara' in grado di affrontare problemi progettuali e di conduzione di processo collaborando sinergicamente sia con altri ingegneri chimici che con laureati di discipline sinergiche e complementari (chimici, fisici, biologi, ecc..;
Capacita' di apprendere (learning skills)
Lo studente sara' in grado di correlare le conoscenze scientifiche di base (matematica, fisica e chimica) e i fondamenti delle tecnologie chimiche applicate e questo gli consentira' di proseguire gli studi ingegneristici con maggiore autonomia e discernimento.
Conoscenze
Per gli studenti in ingegneria chimica, come per tutti gli studenti in ingegneria, sono particolarmente utili:
- le conoscenze scientifiche di base (matematica, fisica e chimica);
- la capacita' di comprensione verbale;
- l'attitudine ad un approccio metodologico.
In particolare, eventuali lacune delle conoscenze scientifiche di base possono essere colmate a livello di Facolta' mediante l'organizzazione di corsi propedeutici.
Inoltre la capacita' di comprensione verbale e l'attitudine ad un approccio metodologico sono certamente utili strumenti per lo studente ai fini del superamento delle difficolta' derivanti da una inadeguata preparazione di base.
- le conoscenze scientifiche di base (matematica, fisica e chimica);
- la capacita' di comprensione verbale;
- l'attitudine ad un approccio metodologico.
In particolare, eventuali lacune delle conoscenze scientifiche di base possono essere colmate a livello di Facolta' mediante l'organizzazione di corsi propedeutici.
Inoltre la capacita' di comprensione verbale e l'attitudine ad un approccio metodologico sono certamente utili strumenti per lo studente ai fini del superamento delle difficolta' derivanti da una inadeguata preparazione di base.
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria Chimica sono caratterizzati da una notevole versatilita' dovuta all'ampiezza del loro bagaglio scientifico e tecnico e trovano pertanto impiego in aree molto diversificate quali: chimica, farmaceutica, biomedica, petrolifera, agro- alimentare, cosmetica, ambientale e della sicurezza, dell'energia, dei nuovi materiali, della microelettronica, delle biotecnologie, della consulenza tecnica e commerciale, nel pubblico impiego e nella libera professione.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato redatto con l'ausilio di docenti e/o esperti provenienti dal mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato. Il tema sara' scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso di Studi
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
