Ingegneria Aerospaziale
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Aerospaziale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale dara' una particolare preparazione alle problematiche relative alla progettazione, gestione e manutenzione dei velivoli e dei sistemi aeronautici, fornendo le principali conoscenze relative all'Aerodinamica degli aeromobili, all'architettura degli stessi, ai principali aspetti impiantistici e di strumentazione, nonche' ai fondamentali aspetti costruttivi e tecnologici
La preparazione dell'Ingegnere Aerospaziale si basa su:
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria industriale ed in modo particolare di quelli dell'area Aerospaziale cosi' da essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- capacita' relazionali e decisionali;
- capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il quadro formativo nell'ambito dell'Ingegneria Aerospaziale prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale, della Laurea (1 livello) secondo il solo:
- Profilo curriculare Formativo che, conseguito il titolo, consente l'accesso senza debiti ai successivi corsi della Laurea Specialistica. Fornisce una preparazione di ampio spettro, vertente su tutti i settori dell'Ingegneria Aerospaziale, senza trascurare l'approfondimento delle discipline di base. Il titolo e' indifferenziato e conferisce le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di una struttura e una preparazione generale sufficiente ad acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. La Laurea ammette due profili curriculari: Costruttivo- meccanico e Infrastrutture e Trasporti; che si differenziano soltanto per alcuni insegnamenti suggeriti come a scelta dello studente.
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.Gli obiettivi formativi della Laurea Aerospaziale sono rivolti alla soluzione dei principali problemi legati alla progettazione, gestione, manutenzione dei veicoli e sistemi aerospaziali.
La preparazione dell'Ingegnere Aerospaziale si basa su:
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria industriale ed in modo particolare di quelli dell'area Aerospaziale cosi' da essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- capacita' relazionali e decisionali;
- capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il quadro formativo nell'ambito dell'Ingegneria Aerospaziale prevede il conseguimento, al termine del triennio iniziale, della Laurea (1 livello) secondo il solo:
- Profilo curriculare Formativo che, conseguito il titolo, consente l'accesso senza debiti ai successivi corsi della Laurea Specialistica. Fornisce una preparazione di ampio spettro, vertente su tutti i settori dell'Ingegneria Aerospaziale, senza trascurare l'approfondimento delle discipline di base. Il titolo e' indifferenziato e conferisce le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di una struttura e una preparazione generale sufficiente ad acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. La Laurea ammette due profili curriculari: Costruttivo- meccanico e Infrastrutture e Trasporti; che si differenziano soltanto per alcuni insegnamenti suggeriti come a scelta dello studente.
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.Gli obiettivi formativi della Laurea Aerospaziale sono rivolti alla soluzione dei principali problemi legati alla progettazione, gestione, manutenzione dei veicoli e sistemi aerospaziali.
Conoscenze
Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria si ritiene che, in generale, gli studenti dovrebbero possedere i seguenti requisiti:
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali attesi della Laurea triennale sono i seguenti:
- industrie aeronautiche e spaziali
- enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale
- aziende di trasporto aereo
- enti per la gestione del traffico aereo
- aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi
- industrie per la produzione di macchine e apparecchiature ove siano rilevanti l'aerodinamica e le strutture leggere
- industrie aeronautiche e spaziali
- enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale
- aziende di trasporto aereo
- enti per la gestione del traffico aereo
- aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi
- industrie per la produzione di macchine e apparecchiature ove siano rilevanti l'aerodinamica e le strutture leggere
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato redatto con l'ausilio di docenti e/o esperti provenienti dal mondo del lavoro, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato. Il tema sara' scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
