Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Giornalismo Per Uffici Stampa
 
Giornalismo Per Uffici Stampa
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Giornalismo Per Uffici Stampa
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Studi in Giornalismo per uffici stampa mira a preparare operatori professionalmente qualificati nel campo dell'informazione tramite i mass media. Il Corso propone una formazione adeguata alla gestione delle attivita' di informazione previste dalla recente legge 150/2000, cosi' come dei mezzi di comunicazione e delle relazioni sociali e istituzionali che ne costituiscono l'imprescindibile contesto.
Tale formazione avviene tramite attivita' di base, caratterizzanti ed integrative proposte dall'istituzione universitaria, le quali mirano ad offrire un'ampia preparazione, che comprende materie socio- comunicative e mediologiche, linguistiche e semiologiche, storiche e artistiche, informatiche, giuridiche economiche ed altre ancora, assieme alla conoscenza di due lingue straniere.
Tali attivita' formative vengono integrate sul piano professionale da un tirocinio formativo obbligatorio presso uffici stampa di aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione e presso il G- Lab della Facolta'.
Al termine del triennio e avendo conseguito i 180 crediti formativi universitari prescritti dal DM 509/1999, il laureato in Giornalismo per uffici stampa puo' accedere senza ulteriori debiti formativi, e previo superamento di una apposita selezione, al corso di laurea in Giornalismo professionistico della Classe delle Lauree specialistiche 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo.

Al termine degli studi i laureati del Corso in Giornalismo per uffici stampa dovranno:

Possedere le abilita' necessarie per svolgere attivita' d'informazione;
Possedere competenze di base e abilita' specifiche nei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti specifici nella gestione di uffici stampa, istituiti sia presso enti della pubblica amministrazione, sia presso altre istituzioni o aziende, e di uffici Portavoce del Sindaco e/o di organo di vertice della pubblica amministrazione;
possedere le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche presso aziende private, enti della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale l'inglese e possedere una competenza passiva in un'altra lingua straniera (a scelta dello studente tra francese, tedesco e spagnolo);
Possedere le competenze linguistiche e le competenze relazionali, oltre che le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana, al fine specifico di poter scambiare informazioni generali e gestire situazioni sociali;
Possedere abilita' di base per la produzione di testi per l'industria culturale.
 
Conoscenze
Cultura generale; conoscenze di base di inglese e informatica
 
Sbocchi Professionali
Al termine del Corso di Studio i laureati in Giornalismo per uffici stampa potranno trovare sbocco professionale nel campo delle comunicazioni tramite i mass media.
Inoltre, in qualita' di esperti potranno essere chiamati a ricoprire le qualifiche previste dalla legge n.150, 7 giugno 2000, che disciplina le attivita' di informazione e di comunicazione delle pubbliche Amministrazioni, ricoprendo ruoli quali quello di Portavoce dell'organo di vertice delle amministrazioni pubbliche e, ove pubblicisti, di Addetto stampa nell'omonimo ufficio istituito in base all'art.7 della suddetta legge.
 
Prova Finale
La prova finale prevede la discussione di un elaborato riguardante l'informazione giornalistica, il quale puo' essere:
i) una riflessione critica, comprensiva sia degli aspetti teoretici sia di quelli organizzativi, degli argomenti e delle esperienze compiute nello stage e/o nel tirocinio frequentato;
ii) una ricerca, svolta con mezzi limitati e secondo modalita' sintetiche pero' non superficiali ne' ingiustificate dal punto di vista metodologico, riguardante aspetti specifici della professionalita' propria di un Addetto stampa;
iii) l'analisi di un caso nel campo della comunicazione giornalistica in un Ufficio stampa.
Tale elaborato, eventualmente accompagnato da materiali documentativi, puo' essere consegnato anche su supporto videomagnetico, info- telematico o multimediale, e/o accompagno da tale/i supporto/i. La discussione deve consentire di dimostrare pure la conoscenza delle lingue straniere scelte.