Formatore Multimediale
Universita' Degli Studi Di Palermo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Formatore Multimediale
 
Obiettivi del corso
Il laureato avra' insieme e integrate alle competenze e conoscenze caratterizzanti della Classe XVIII relative alle discipline pedagogiche, filosofiche e delle scienze umane, una visione teorica e storica delle problematiche che l'evoluzione dei media pone alla societa' contemporanea, ed in particolare dei loro risvolti sul piano psicologico e sociale, della storia delle idee e della cultura, con una specifica attenzione alle dinamiche socio- educative del rapporto tra giovani e media (televisione, videogiochi, Internet), ambiti tipici della Media Education. Sul piano operativo sara' capace di intervenire in ogni circostanza in cui si presenti il problema di predisporre e di impiegare una qualche tecnologia della comunicazione all'interno di un determinato progetto formativo, senza peraltro entrare nella dimensione specificamente implementativa della tecnologia stessa o in una conoscenza sistematica delle tipologie comunicative che rimangono oggetto di corsi specificamente centrati sulla comunicazione. Sara' piuttosto in grado di valutare la fattibilita' di un progetto formativo supportato da tecnologie della comunicazione, di comprenderne le implicazioni sociali e culturali, di definire strumenti e criteri di valutazione e controllo della qualita' di tale progetto. Particolare rilevanza verra' attribuita alle abilita' connesse all'istruzione e all'apprendimento a distanza di ultima generazione (e learning). Oltre che nelle attivita' di tirocinio, le abilita' relazionali mediate da computer verranno soprattutto sviluppate nei laboratori adeguatamente attrezzati di cui la Facolta' gia' dispone, predisposti nell'ottica di effettuare simulazioni idonee a far acquisire agli studenti le abilita' specifiche richieste da ogni tipologia di formazione in rete.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di studi riguardano:
a)il possesso completo della lingua italiana;
b)un iniziale possesso veicolare della lingua straniera (livello pre- intermediate);
c)le conoscenze relative alle discipline che costituiscono il core curriculum caratterizzante della classe (sufficiente conoscenza delle discipline delle scienze umane, pedagogiche e filosofiche relative al significato scientifico delle singole discipline, dei loro metodi e principali oggetti tematici, nelle grandi linee del loro sviluppo storico e pertanto un grado iniziale di possesso dei relativi vocabolari);
d)le abilita' informatiche e telematiche (una capacita' di uso elementare del computer - scrittura, consultazione Internet, e messaggistica elettronica - );
e)il grado di maturita' del candidato, eventualmente ottenuto anche attraverso esperienze pratiche e di tirocinio, sul piano della comunicazione e dei rapporti di relazione.
 
Sbocchi Professionali
I laureati, dopo questo corso di studi, potranno svolgere:
a)attivita' di formatori, di istruttori o tutors nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni o in aziende private;
b)in particolare, avranno le competenze per svolgere attivita' di formatori professionali, di tutors nella formazione a distanza o in rete, noncha'© di gestori di risorse didattiche e di documentazione orientata all'educazione e alla sua storia (presso Centri educativi, mediateche, servizi documentali, archivi);
c)attivita' di operatori nella editoria di software educativo.
Cio', in coerenza e nel rispetto della Finalita' del Corso di Laurea.
 
Prova Finale
La prova finale vertera' su un tema e/o relazione su di un argomento o argomenti ad uopo predisposti dalla struttura didattica, tenendo anche conto delle attivita' di Laboratorio e di Tirocinio.