Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Filosofia Della Conoscenza E Della Comunicazione
Filosofia Della Conoscenza E Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia Della Conoscenza E Della Comunicazione
Obiettivi del corso
Il corso di studi si propone di formare una figura professionale che sia capace di coniugare la riflessione teorica sui molteplici meccanismi della cognitivita' e della comunicazione con la conoscenza di saperi scientifici cosiddetti forti (fisica, matematiche, Intelligenza Artificiale, etc.). Condizioni minime della formazione di un laureato con tali caratteristiche sono:
- una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei principali ambiti della ricerca scientifica;
- capacita' di saper leggere i classici della filosofia;
- conoscenza delle problematiche relative ai modelli della formazione e delle elaborazioni delle conoscenze (psicologia cognitiva, Intelligenza Artificiale);
- conoscenza di buon livello di almeno una scienza formale (matematiche complementari e/o logica matematica) e di almeno un settore delle scienze fisiche o biologiche;
- padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea.
- una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei principali ambiti della ricerca scientifica;
- capacita' di saper leggere i classici della filosofia;
- conoscenza delle problematiche relative ai modelli della formazione e delle elaborazioni delle conoscenze (psicologia cognitiva, Intelligenza Artificiale);
- conoscenza di buon livello di almeno una scienza formale (matematiche complementari e/o logica matematica) e di almeno un settore delle scienze fisiche o biologiche;
- padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea.
Conoscenze
Conoscenza manualistica della storia della filosofia. Buon livello di competenza dell'italiano scritto
Sbocchi Professionali
Una figura cosi' attrezzata, oltre a potere svolgere la propria attivita' nei tradizionali settori umanistici (editoria nelle sue varie articolazioni contemporanee, direzione del personale, pubbliche relazioni, etc.) e della pubblica amministrazione, e' particolarmente adatta nei lavori che richiedono una buona conoscenza dei meccanismi della cognitivita' e un buon addestramento nelle analisi dei linguaggi (da quelli naturali a quelli delle arti e delle scienze formali): pubblicita' creativa, variegato universo delle attivita' lavorative legate alla elaborazione delle informazioni e delle conoscenze.
Prova Finale
Discussione collegiale di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
