Educatore Della Prima Infanzia
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Educatore Della Prima Infanzia
Obiettivi del corso
Il profilo culturale e professionale dell'educatore della prima infanzia si caratterizza per il possesso di conoscenze teoriche e competenze operative nel settore psicologico, igienico- sanitario e socio- pedagogico, differenziate anche in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative; nel contempo esso si contraddistingue per la conoscenza specifica della realta' degli asili nido.
I laureati del suddetto corso di laurea dovranno possedere, nel quadro di una buona cultura generale, conoscenze teoriche nel campo dell'educazione infantile, cosi' articolate:
- competenze socio- psico- pedagogiche, che consentano la 'lettura' della realta' sociale e favoriscano la capacita' progettuale;
- conoscenze culturali di base, relative a diversi campi del sapere (scienze umane, scienze igienico- sanitarie della salute e dell'integrazione dei disabili);
- conoscenze psicologiche, relative allo sviluppo nella prima infanzia;
- competenze psico- pedagogiche, finalizzate all'interpretazione dei bisogni affettivi, cognitivi e relazionali, propri dei bambini da 0 a 3 anni;
- competenze linguistiche, intese all'attivazione di un'interazione linguistica ricca e culturalmente stimolante;
- competenze relazionali, relative alla capacita' di interagire con i diversi attori che caratterizzano il processo formativo.
I laureati del suddetto corso di laurea dovranno possedere, nel quadro di una buona cultura generale, conoscenze teoriche nel campo dell'educazione infantile, cosi' articolate:
- competenze socio- psico- pedagogiche, che consentano la 'lettura' della realta' sociale e favoriscano la capacita' progettuale;
- conoscenze culturali di base, relative a diversi campi del sapere (scienze umane, scienze igienico- sanitarie della salute e dell'integrazione dei disabili);
- conoscenze psicologiche, relative allo sviluppo nella prima infanzia;
- competenze psico- pedagogiche, finalizzate all'interpretazione dei bisogni affettivi, cognitivi e relazionali, propri dei bambini da 0 a 3 anni;
- competenze linguistiche, intese all'attivazione di un'interazione linguistica ricca e culturalmente stimolante;
- competenze relazionali, relative alla capacita' di interagire con i diversi attori che caratterizzano il processo formativo.
Conoscenze
Lo studente che intenda iscriversi al corso di studi in “Educatore della prima infanzia”, dovra' dimostrare di possedere:
a) buona preparazione di base di tipo umanistico;
b) sicurezza nella metodologia dello studio;
c) conoscenza iniziale di una lingua dell'Unione Europea;
d) alfabetizzazione informatica.
a) buona preparazione di base di tipo umanistico;
b) sicurezza nella metodologia dello studio;
c) conoscenza iniziale di una lingua dell'Unione Europea;
d) alfabetizzazione informatica.
Sbocchi Professionali
I possibili sbocchi professionali sono individuabili in attivita' di: a) Educatore infantile nelle strutture pre scolastiche ed extra scolastiche, nei servizi per la prima infanzia e in altre istituzioni che richiedano una specifica qualificazione rispetto all'educazione infantile; b) Educatore domiciliare; c) Educatore dei centri- gioco per la prima infanzia.
Prova Finale
La prova finale consistera' nello svolgimento di un colloquio con una Commissione costituita da almeno cinque docenti, facenti parte del Corso che dimostri l'acquisizione, da parte del candidato di adeguate competenze metodologiche e conoscenze specifiche relative ai settori scientifico- disciplinari previsti dal Corso e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dallo stesso.
La prova orale deve dimostrare anche la conoscenza della lingua straniera prescelta.
La prova orale deve dimostrare anche la conoscenza della lingua straniera prescelta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
