Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Obiettivi del corso
I laureati in Economia e gestione dei servizi turistici devono:
- sapere affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne
costituiscono il tessuto, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore
turistico;
- possedere competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento ed al
trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che
assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle
imprese e nelle amministrazioni attive nel settore turistico;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e di fruizione dei beni e delle
attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenza acquisite nel piu' generale contesto
culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue
dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di
informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione
dell'informazione;
- possedere una adeguata conoscenza delle discipline di base geografiche, antropologiche e
sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali
del mercato turistico;
- possedere una adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata
padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi ed istituti dell'ordinamento
giuridico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte
almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione con competenze relative alla
misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale.
- sapere affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne
costituiscono il tessuto, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore
turistico;
- possedere competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento ed al
trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che
assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle
imprese e nelle amministrazioni attive nel settore turistico;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e di fruizione dei beni e delle
attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenza acquisite nel piu' generale contesto
culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue
dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di
informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione
dell'informazione;
- possedere una adeguata conoscenza delle discipline di base geografiche, antropologiche e
sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali
del mercato turistico;
- possedere una adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata
padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi ed istituti dell'ordinamento
giuridico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte
almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione con competenze relative alla
misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati in Economia e gestione dei servizi turistici potranno svolgere, in qualita' di esperti del
settore turistico, incarichi nei diversi settori pubblici, privati dell'economia, occupandosi degli
aspetti economici, gestionali e organizzativi del settore ovvero dell'analisi, anche quantitativa,
della domanda e dell'offerta turistica;
- essi potranno altresi' svolgere attivita' professionali in diversi ambiti di servizi per il turismo,
l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il
mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese.
settore turistico, incarichi nei diversi settori pubblici, privati dell'economia, occupandosi degli
aspetti economici, gestionali e organizzativi del settore ovvero dell'analisi, anche quantitativa,
della domanda e dell'offerta turistica;
- essi potranno altresi' svolgere attivita' professionali in diversi ambiti di servizi per il turismo,
l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il
mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato relativo ad un progetto 'finale' (in
cui lo studente utilizza gli strumenti appresi nel corso di laurea allo scopo di analizzare un
progetto concreto) oppure alle esperienze e conoscenze acquisite nel periodo di tirocinio per gli
studenti che abbiano frequentato un tirocinio formativo.
cui lo studente utilizza gli strumenti appresi nel corso di laurea allo scopo di analizzare un
progetto concreto) oppure alle esperienze e conoscenze acquisite nel periodo di tirocinio per gli
studenti che abbiano frequentato un tirocinio formativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
