Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Palermo - Facolta - Economia E Amministrazione Aziendale
Economia E Amministrazione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Palermo
Facolta' Di Economia
Economia E Amministrazione Aziendale
Obiettivi del corso
Il Corso si propone di offrire:
- le conoscenze disciplinari di ordine economico- aziendale, economico generale, matematico- statistico e giuridico che sono necessarie per acquisire un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali in merito agli aspetti di struttura, funzioni, processi e sistema riguardanti tutte le classi di aziende;
- le ulteriori conoscenze di base e caratterizzanti di teoria e tecnica delle discipline economico- aziendali - nucleo fondamentale del Corso - soprattutto secondo le loro articolazioni generalistiche in organizzazione, gestione e rilevazione e secondo le loro applicazioni specialistiche alle principali classi di aziende (industriali, commerciali, bancarie, dei servizi, della pubblica amministrazione, del non profit, ecc.);
- le specifiche competenze professionali che sono a fondamento dei potenziali ambiti occupazionali per i laureati;
- la conoscenza in forma scritta e orale di due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- tirocini formativi presso aziende ed enti diversi, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed ai conseguenti sbocchi occupazionali.
- le conoscenze disciplinari di ordine economico- aziendale, economico generale, matematico- statistico e giuridico che sono necessarie per acquisire un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali in merito agli aspetti di struttura, funzioni, processi e sistema riguardanti tutte le classi di aziende;
- le ulteriori conoscenze di base e caratterizzanti di teoria e tecnica delle discipline economico- aziendali - nucleo fondamentale del Corso - soprattutto secondo le loro articolazioni generalistiche in organizzazione, gestione e rilevazione e secondo le loro applicazioni specialistiche alle principali classi di aziende (industriali, commerciali, bancarie, dei servizi, della pubblica amministrazione, del non profit, ecc.);
- le specifiche competenze professionali che sono a fondamento dei potenziali ambiti occupazionali per i laureati;
- la conoscenza in forma scritta e orale di due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- tirocini formativi presso aziende ed enti diversi, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed ai conseguenti sbocchi occupazionali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all'estero che sia riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Economia e amministrazione aziendale mira a formare laureati che possano svolgere attivita' lavorative nei livelli di vertice delle aziende private e pubbliche di minore dimensione e complessita', nei livelli intermedi di tutte le altre aziende e nel primo livello delle libere professioni dell'area aziendale, fra cui quella di dottore commercialista ed esperto contabile (Albo B).
I laureati del Corso acquisiranno le molteplici conoscenze e competenze che sono necessarie per proseguire il percorso formativo nell'area aziendale, nel caso essi vogliano accrescere la loro preparazione e mirare a svolgere attivita' lavorative sempre piu' qualificate.
I laureati del Corso acquisiranno le molteplici conoscenze e competenze che sono necessarie per proseguire il percorso formativo nell'area aziendale, nel caso essi vogliano accrescere la loro preparazione e mirare a svolgere attivita' lavorative sempre piu' qualificate.
Prova Finale
La prova finale consiste in un esame riguardante un breve elaborato, di dimensioni eventualmente normalizzate, relativo ad argomenti attinenti agli obiettivi formativi qualificanti del Corso.
Essa e' costituita tipicamente da una dissertazione su studi condotti oppure da un rapporto su ricerche empiriche o sperimentali oppure da una relazione critica sugli aspetti professionali dei tirocini compiuti.
Essa e' costituita tipicamente da una dissertazione su studi condotti oppure da un rapporto su ricerche empiriche o sperimentali oppure da una relazione critica sugli aspetti professionali dei tirocini compiuti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
